L' Artroscopia di caviglia è una metodica mini-invasiva, che permette di trattare numerose patologie intra-articolari senza, necessariamente,"aprire" l' articolazione.Riconosce diverse indicazioni tra cui si ricordano:le Sinoviti che sono delle malattie a carattere infiammatorio;le lesioni osteocondrali:lesioni a carico della cartilagine articolare;corpi liberi: frammenti di cartilagine o di osso che si sono staccati;Sindrome da impingement:in questo caso si procede a "limare" la parte interessata;l' artrosi:in questo caso si procede ad una "pulizia "dell' articolazione in attesa che questa venga artrodesizzata(fusa).
L' Artroscopia di caviglia ha sicuramente dei vantaggi rispetto alle metodiche convenzionali tra cui ricordiamo la sua mini-invasività, i temi di ricovero ridotti, ripresa funzionale rapida ed i piccoli accessichirurgici.
gentile dottore
la contatto per il mio problema:
dopo aver fatto una risonanza magnetica mi è stato diagnosticato un foro nell’astragola,mancanza di cartilagine,e tendini fratturati.
Sono stato sotto posto ad una artroscopia alla caviglia dx e inserimento delle cellule staminali ,l’intervento è stato fatto il 4 agosto 2011,fino ad oggi dopo tanta fisioterapia non ho visto risultati la caviglia mi fa male non posso caricare peso e sono ancora con una stampella e ho perdita della forza e della stabilita, mi sento un senso di gonfiore sotto la caviglia, poi ho delle micro scosse giornaliere che si propagano anche fino al ginocchio e se mi fermo per 10 minuti anche seduto si addormenta il piede. ho avuto un incontro con l’ortopedico che mi ha operato e non mi ha dato belle notizie, per lui dopo 2 mesi in teoria dovrei camminare senza aver bisogno della stampella ma non ci riesco.
Sono un pò confuso perchè è da 6 mesi che ho avuto questa distorsione durante il lavoro che svolgo,e che ancora non ho potuto risolvere.
Spero che non ho dato fastidio ma non so più cosa fare e volevo un’altro parere.
Cordiali Saluti
sandro