
Utente 219XXX
Gentili dottori,sono un ragazzo di 20 anni e volevo chiedervi un parere.
Io mangio carne e pesce tutti i giorni sia a pranzo che a cena alternando i due alimenti.Ne mangio circa 300 grammi sia a pranzo che a cena.
il mio problema è la composizione delle feci.infatti,faccio sempre feci dure e grumose,difficili da espellere,e vorrei sapere se questo puo' essere dovuto all'eccesso di carne,poiche' un dottore amico di mio padre mi disse tempo fa che la carne tendeva a indurire le feci,e quale dei due alimenti è meno astringente.
vi ringrazio anticipatamente.
Io mangio carne e pesce tutti i giorni sia a pranzo che a cena alternando i due alimenti.Ne mangio circa 300 grammi sia a pranzo che a cena.
il mio problema è la composizione delle feci.infatti,faccio sempre feci dure e grumose,difficili da espellere,e vorrei sapere se questo puo' essere dovuto all'eccesso di carne,poiche' un dottore amico di mio padre mi disse tempo fa che la carne tendeva a indurire le feci,e quale dei due alimenti è meno astringente.
vi ringrazio anticipatamente.
[#1] dopo
Gent. utente,
intanto le quantità di carni e pesci consumate ai pasti sono eccessive, se ben integrate in una dieta completa e corretta. Inoltre, è fondamentale per regolarizzare al meglio l'attività intestinale inserire "fibra" (principalmente frutta, verdure, ortaggi) in quantità sufficiente ed assumere almeno 2 lt. di acqua durante la giornata.
Per ulteriori spunti di riflessione, La invito a leggere il seguente articolo:
http://www.medicitalia.it/minforma/scienza-dell-alimentazione/327-dieta-benessere.html
Cordialmente.
intanto le quantità di carni e pesci consumate ai pasti sono eccessive, se ben integrate in una dieta completa e corretta. Inoltre, è fondamentale per regolarizzare al meglio l'attività intestinale inserire "fibra" (principalmente frutta, verdure, ortaggi) in quantità sufficiente ed assumere almeno 2 lt. di acqua durante la giornata.
Per ulteriori spunti di riflessione, La invito a leggere il seguente articolo:
http://www.medicitalia.it/minforma/scienza-dell-alimentazione/327-dieta-benessere.html
Cordialmente.
[#2] dopo

Utente 219XXX
Iscritto dal 2011
Dottore mi permetta un'altra domanda.
Vorrei sapere se l'amido contenuto nella pasta puo' causare flautolenza,visto ke ogni volta che mangio un po' di pasta in piu' ho dell'aria nella pancia, e se dovesse causarla vorrei sapere se con la pasta di mais posso risolvere il problema.
Vorrei sapere se l'amido contenuto nella pasta puo' causare flautolenza,visto ke ogni volta che mangio un po' di pasta in piu' ho dell'aria nella pancia, e se dovesse causarla vorrei sapere se con la pasta di mais posso risolvere il problema.