
Utente 192XXX
Ho subito 3 ablazioni x fibrillazione atriale, di cui l'ultima 1 anno e mezzo fa. Non ho avuto più episodi fino a 2 settimane fa, mentre adesso se faccio anche un piccolo sforzo, mi ritornano. E' vero che l'attività fisica (jogging, ciclismo) può essere causa di recidive ? E' vero che ci sono dei piccoli defibrillatori sottocutanei che, quando parte la fibrillazione la bloccano subito ?
Grazie
Grazie
[#1] dopo
E' vero che l'attivita' sportiva intensa, per vari motivi che non le posso spiegare qui, facilita' la fibrillazione atriale.
Per cio' che concerne i defibrillatori quelli che dice lei servono per trattare aritmie mortali (come la fibrillazione ventricolare, che non ha alcun nesso con quella atriale).
I suggerisco sempre, tuttavia, a pazienti come lei, una terapia anticoagulante orale per ridurre l'elevato rischio tromboembolico
Cordialita' cecchini
www.cecchinicuore.org
Per cio' che concerne i defibrillatori quelli che dice lei servono per trattare aritmie mortali (come la fibrillazione ventricolare, che non ha alcun nesso con quella atriale).
I suggerisco sempre, tuttavia, a pazienti come lei, una terapia anticoagulante orale per ridurre l'elevato rischio tromboembolico
Cordialita' cecchini
www.cecchinicuore.org
[#2] dopo

Utente 192XXX
Iscritto dal 2011
cosa intende per "intensa"? 1 ora al giorno di passeggiata o di bici con frequenza cardiaca che non superi gli 80/90 battiti al minuto è da considerarsi Intensa 57 anni ?
Ho sempre fatto sport e dover smettere completamente mi dispiacerebbe molto.
Ho sempre fatto sport e dover smettere completamente mi dispiacerebbe molto.
[#3] dopo
no , quella che lei riferisce non e' assolutamente intensa ed e' invece raccomandabile, così' come una terapi anticoagulante orale, dato che persistono episodi di f.a., come lei stsso dice.
arrivederci
cecchini
www.cecchinicuore.org
arrivederci
cecchini
www.cecchinicuore.org