
Utente 308XXX
Gentili medici,
ho effettuato una visita da un angiologo con ecocolodoppler degli arti inferiori, temendo di avere un'insufficienza venosa (vene in evidenza, gonfiore ai piedi, prurito, calore) . Il medico si è dimostrato molto sgarbato fin da subito e affrettato, in ogni caso quello che vorrei sapere riguarda le modalità di esecuzione dell'ecocolordoppler.
Benchè lamentassi l'evidenza in rilievo delle vene tra il ginocchio e la caviglia (nonchè sui piedi), si è limitato ad appoggiare la sonda sull'inguine e sulla alta coscia e da lì ha escluso l'insufficienza venosa, senza nemmeno toccarmi il polpaccio, la caviglia, i piedi. Inoltre l'esame con l'ecocolordoppler è stato eseguito solo da sdraiato e non anche in piedi. All'esito dell'esame ha escluso l'insufficienza venosa.
Ha proceduto correttamente?
ho effettuato una visita da un angiologo con ecocolodoppler degli arti inferiori, temendo di avere un'insufficienza venosa (vene in evidenza, gonfiore ai piedi, prurito, calore) . Il medico si è dimostrato molto sgarbato fin da subito e affrettato, in ogni caso quello che vorrei sapere riguarda le modalità di esecuzione dell'ecocolordoppler.
Benchè lamentassi l'evidenza in rilievo delle vene tra il ginocchio e la caviglia (nonchè sui piedi), si è limitato ad appoggiare la sonda sull'inguine e sulla alta coscia e da lì ha escluso l'insufficienza venosa, senza nemmeno toccarmi il polpaccio, la caviglia, i piedi. Inoltre l'esame con l'ecocolordoppler è stato eseguito solo da sdraiato e non anche in piedi. All'esito dell'esame ha escluso l'insufficienza venosa.
Ha proceduto correttamente?
[#1] dopo
Non è consentito dalle regole del sito esprimere A DISTANZA valutazioni sull'operato di sanitari dal vivo.