
Utente 894XXX
Gentili Dottori, ho il seguente problema:
da qualche mese ho una netta riduzione del volume nell'eiaculazione...praticamente pochissime "gocce", e una spinta nell'eiaculazione, praticamente nulla.
Anche prima non è che le condizione fossero il massimo...
Qualche anno fa esegui uno spermiogramma con parametri di fertilità ritenuti dal medico sostanzialmente normali, anche se il volume era ai limiti inferiori: 2.1 cc.
Ora la situzione mi sembra (anzi è) visibilmente peggiorata.
Quando ero bambino sono stato sottoposto ad un intervento per la correzione di criptorchidismo.
Anche i testicoli sono di dimensioni abbastanza ridotte (almeno credo??), all'ecografia eseguita qualche anno fa: test. destro 42 x 17 x 24, test. sinistro: 44 X 20 x 24. Normale morfologia ed ecostruttura.
Quali esami potrei o dovrei fare?
Ripetere lo spermiogramma sarebbe difficile visto quanto detto sopra.
Buona giornata
da qualche mese ho una netta riduzione del volume nell'eiaculazione...praticamente pochissime "gocce", e una spinta nell'eiaculazione, praticamente nulla.
Anche prima non è che le condizione fossero il massimo...
Qualche anno fa esegui uno spermiogramma con parametri di fertilità ritenuti dal medico sostanzialmente normali, anche se il volume era ai limiti inferiori: 2.1 cc.
Ora la situzione mi sembra (anzi è) visibilmente peggiorata.
Quando ero bambino sono stato sottoposto ad un intervento per la correzione di criptorchidismo.
Anche i testicoli sono di dimensioni abbastanza ridotte (almeno credo??), all'ecografia eseguita qualche anno fa: test. destro 42 x 17 x 24, test. sinistro: 44 X 20 x 24. Normale morfologia ed ecostruttura.
Quali esami potrei o dovrei fare?
Ripetere lo spermiogramma sarebbe difficile visto quanto detto sopra.
Buona giornata
[#1] dopo
Caro signore molto spesso non c'è alcuna correlazione tra la quantità ed il flusso di liquido seminale e una eventuale oligospermia. Nel suo caso poi l'oligospermia non esiste. Ci sarebbe più da pensare ad un fatto congestizio, ovvero ad un'infiammazione della prostata o delle vescicole seminale che rende conto di una netta diminuzione della quantità e della spinta eiaculatoria. Solo a volte le prostatiti si manifestano con sintomi misti di tipo sessuale ed urinario, più spesso invece si presentano con sintomatologia prettamente urinaria o come nel suo caso aneiaculatoria. A mio parere lei necessità di una visita urologica.
[#2] dopo
Egergio signore,
i sintomi depongono per ostacolo (meccanico o infiammatorio) dewl tratto genitale. Si rivolga a collega
i sintomi depongono per ostacolo (meccanico o infiammatorio) dewl tratto genitale. Si rivolga a collega
[#3] dopo

Utente cancellato
dal 2009
Grazie per le risposte. Un ultimo dubbio, scusate l'ulteriore disturbo.
Può essere tale situazione dovuta ad una carenza ormonale?
Visto il limitato sviluppo dei testicoli ed il criptorchidismo.
Cordiali saluti
Può essere tale situazione dovuta ad una carenza ormonale?
Visto il limitato sviluppo dei testicoli ed il criptorchidismo.
Cordiali saluti
[#4] dopo
Non credo. Comunque anche quella è patologia da indagare
[#5] dopo
Caro lettore ,
se desidera comunque avere più informazioni su questi temi potrebbe essere utile anche leggere il manuale , scritto dalla dra Elisabetta Chelo , "Quando i figli non arrivano" , CIC edizioni internazionali , Roma , oppure il bel libro di Pier Luigi Righetti e Serena Luisi "La procreazione assistita" Bollati Boringhieri editore srl, Torino.
Auguri ed ancora un cordiale saluto.
Giovanni Beretta
www.andrologiamedica.org
www.centromedicocerva.it
www.centrodemetra.com
se desidera comunque avere più informazioni su questi temi potrebbe essere utile anche leggere il manuale , scritto dalla dra Elisabetta Chelo , "Quando i figli non arrivano" , CIC edizioni internazionali , Roma , oppure il bel libro di Pier Luigi Righetti e Serena Luisi "La procreazione assistita" Bollati Boringhieri editore srl, Torino.
Auguri ed ancora un cordiale saluto.
Giovanni Beretta
www.andrologiamedica.org
www.centromedicocerva.it
www.centrodemetra.com