
Utente 694XXX
Gentili Dottori,
ho 27 anni e sono stato operato 4 anni fa per un seminoma al I° stadio al testicolo destro, con relativa asportazione e nessun interessamento linfonodale. Conseguente radioterapia preventiva stazioni linfonodali addominali.
Fino ad oggi tutti gli esami (TAC + ECO + RX torace + markers) eseguiti a scadenze semestrali sono risultati negativi.
Ho un unico dubbio (e preoccupazione) solo relativo ai dosaggi ormonali, quindi vi riporto solo questi dati (+ i markers).
Esami Luglio 2008
BHCG < 2 mUI/ml (val. rif. < 3)
Alfa 1 Fetoproteina < 0,5 IU/ml (val. rif 0-10)
LDH 242 U/l (val. rif. fino a 430)
CEA 0,71 ng/ml (val. rif. fino a 3)
Testosterone 5,87 ng/ml (val. rif. 3-10,6)
Testosterone libero 19,0 pg/ml (val. rif. 15-56)
Prolattina 17,87 ng/ml (val. rif. 3-25)
FSH 2,88 mUI/ml (val. rif. 1,7-12)
LH 1,66 mUI/ml (val. rif. 1,1-7)
Estradiolo 36,89 pg/ml (val. rif. < 62)
Progesterone 0,67 ng/ml (val. rif. 0,25-0,56) *
DHT 295 ng%ml (val. rif. 150-400)
Esami Gennaio 2009
BHCG < 2 mUI/ml (val. rif. < 3)
Alfa 1 Fetoproteina < 0,5 IU/ml (val. rif 0-10)
LDH 341 U/l (val. rif. fino a 430)
CEA 0,86 ng/ml (val. rif. fino a 3)
Testosterone 5,42 ng/ml (val. rif. 3-10,6)
Testosterone libero 17,5 pg/ml (val. rif. 15-56)
Prolattina 18,23 ng/ml (val. rif. 3-25)
FSH 2,75 mUI/ml (val. rif. 1,7-12)
LH 2,72 mUI/ml (val. rif. 1,1-7)
Estradiolo 69,20 pg/ml (val. rif. < 62) *
Progesterone 1,45 ng/ml (val. rif. 0,25-0,56) *
DHT 165 ng%ml (val. rif. 150-400)
Relativamente agli esami di Luglio il mio oncologo et urologo non mi è parso molto preoccupato e mi ha chiesto solo di ripetere i dosaggi come da norma ogni 6 mesi.
Negli ultimi esami invece i valori di Estradiolo e Progesterone sono praticamente raddoppiati e gli altri valori si stanno avvicinando ai limiti della "normalità".
Siccome ho la visita di controllo tra più di un mese, e nel frattempo il mio urologo et oncolo è in vacanza, quindi non raggiungibile, Loro cosa mi consigliano? Approfondire i dosaggi ormonali con altri e più specifici esami?
Estradiolo e Progesterone elevati nell'uomo cosa possono indicare?
Soprattutto, mi devo preoccupare per il rimanente testicolo...?
Grazie mille.
ho 27 anni e sono stato operato 4 anni fa per un seminoma al I° stadio al testicolo destro, con relativa asportazione e nessun interessamento linfonodale. Conseguente radioterapia preventiva stazioni linfonodali addominali.
Fino ad oggi tutti gli esami (TAC + ECO + RX torace + markers) eseguiti a scadenze semestrali sono risultati negativi.
Ho un unico dubbio (e preoccupazione) solo relativo ai dosaggi ormonali, quindi vi riporto solo questi dati (+ i markers).
Esami Luglio 2008
BHCG < 2 mUI/ml (val. rif. < 3)
Alfa 1 Fetoproteina < 0,5 IU/ml (val. rif 0-10)
LDH 242 U/l (val. rif. fino a 430)
CEA 0,71 ng/ml (val. rif. fino a 3)
Testosterone 5,87 ng/ml (val. rif. 3-10,6)
Testosterone libero 19,0 pg/ml (val. rif. 15-56)
Prolattina 17,87 ng/ml (val. rif. 3-25)
FSH 2,88 mUI/ml (val. rif. 1,7-12)
LH 1,66 mUI/ml (val. rif. 1,1-7)
Estradiolo 36,89 pg/ml (val. rif. < 62)
Progesterone 0,67 ng/ml (val. rif. 0,25-0,56) *
DHT 295 ng%ml (val. rif. 150-400)
Esami Gennaio 2009
BHCG < 2 mUI/ml (val. rif. < 3)
Alfa 1 Fetoproteina < 0,5 IU/ml (val. rif 0-10)
LDH 341 U/l (val. rif. fino a 430)
CEA 0,86 ng/ml (val. rif. fino a 3)
Testosterone 5,42 ng/ml (val. rif. 3-10,6)
Testosterone libero 17,5 pg/ml (val. rif. 15-56)
Prolattina 18,23 ng/ml (val. rif. 3-25)
FSH 2,75 mUI/ml (val. rif. 1,7-12)
LH 2,72 mUI/ml (val. rif. 1,1-7)
Estradiolo 69,20 pg/ml (val. rif. < 62) *
Progesterone 1,45 ng/ml (val. rif. 0,25-0,56) *
DHT 165 ng%ml (val. rif. 150-400)
Relativamente agli esami di Luglio il mio oncologo et urologo non mi è parso molto preoccupato e mi ha chiesto solo di ripetere i dosaggi come da norma ogni 6 mesi.
Negli ultimi esami invece i valori di Estradiolo e Progesterone sono praticamente raddoppiati e gli altri valori si stanno avvicinando ai limiti della "normalità".
Siccome ho la visita di controllo tra più di un mese, e nel frattempo il mio urologo et oncolo è in vacanza, quindi non raggiungibile, Loro cosa mi consigliano? Approfondire i dosaggi ormonali con altri e più specifici esami?
Estradiolo e Progesterone elevati nell'uomo cosa possono indicare?
Soprattutto, mi devo preoccupare per il rimanente testicolo...?
Grazie mille.
[#1] dopo
Caro Utente,riguardo al valore numerico relativo ai dosaggi di E2 e Progesterone,si tranquillizzi in tutti i sensi ed attenda il controllo programmato.Quanto alla spermatogenesi del testicolo controlaterale non ci fornisce alcun dato sullo spermiogramma e,quindi,non sono in grado di rispondere in maniera circostanziata.Cordialita'.
[#2] dopo

Utente 694XXX
Iscritto dal 2005
Gentile dottore, ho omesso di riportare lo spermiogramma e me ne scuso.
SPERMIOGRAMMA:
Astinenza: 5gg
Volume: 2 ml (range norm. > 2 ml)
Aspetto: opalescente
Viscosità: molto aumentata
Colore: biancastro
Fluidificazione: 60'
Coaguli: assenti
N° spermatozoi/ml: 111.000.000 (range norm. > 20.000.000)
N° totale spermatozoi/eiaculato: 222.000.000
Agglutinazioni: rare
N° cellule rotondi/ml: 700.000
N° leucociti: 800.000
Eritrociti: rari
Batteri: assenti
Cristalli: assenti
Morfologia (% spermatozoi)
Forme tipiche e varianti fisiologiche: 46%
Forme con residui citoplasmatici: 15%
Forme con aspetti regressivi: 1%
Forme con anomalie della testa: 11%
Forme con anomalie del pezzo intermedio: 8%
Forme con anomalie della coda: 4%
Forme con anomalie miste: 12%
Cellule immature (% spermatozoi) (range norm. 2-4%)
Spermatidi: 3%
Motilità complessiva (conteggio su 100 spermatozoi)
30 min.: Immobili 34%, Mobili 66%, Prog 28%, Lenti 37%, In situ 5%
2 h: Immobili 48%, Mobili 52%, Prog 21%, Lenti 25%, In situ 6%
4 h: Immobili 60%, Mobili 40%, Prog 14%, Lenti 20%, In situ 5%
Valutazione motalità basale: normocinesia
Numero totale spermatozoi mobili/eiaculato: 144.300.000
Test all'eosina: 85% forme incolori dopo 1 h
Ipo-osmotic swelling test: 72% (range norm. >65% forme rigonfie)
Parametri biochimici del plasma seminale
Fruttosio: 428 mg/dl (range norm. 120-600)
Acido citrico: 411 mg/dl (range norm. 180-840)
Fosfatasi acida: 765 UI x 10ml (range norm. 89-800)
Giudizio clinico: Normozoospermia e Normocinesia
SPERMIOCULTURA:
Esame microscopico: neg
Flora microbica isolata: nessuna crescita
Miceti: neg
Trichomonas V.: neg
Antibiogramma: neg
Relativamente ai valori ormonali (Estradiolo e Progesterone), mi potrebbe indicare (in linea generale, si capisce) cosa potrebbero indicare?
La mia preoccupazione è ovviamente relativa ad uno svuluppo tumorale anche nel secondo testicolo.
Grazie ancora.
SPERMIOGRAMMA:
Astinenza: 5gg
Volume: 2 ml (range norm. > 2 ml)
Aspetto: opalescente
Viscosità: molto aumentata
Colore: biancastro
Fluidificazione: 60'
Coaguli: assenti
N° spermatozoi/ml: 111.000.000 (range norm. > 20.000.000)
N° totale spermatozoi/eiaculato: 222.000.000
Agglutinazioni: rare
N° cellule rotondi/ml: 700.000
N° leucociti: 800.000
Eritrociti: rari
Batteri: assenti
Cristalli: assenti
Morfologia (% spermatozoi)
Forme tipiche e varianti fisiologiche: 46%
Forme con residui citoplasmatici: 15%
Forme con aspetti regressivi: 1%
Forme con anomalie della testa: 11%
Forme con anomalie del pezzo intermedio: 8%
Forme con anomalie della coda: 4%
Forme con anomalie miste: 12%
Cellule immature (% spermatozoi) (range norm. 2-4%)
Spermatidi: 3%
Motilità complessiva (conteggio su 100 spermatozoi)
30 min.: Immobili 34%, Mobili 66%, Prog 28%, Lenti 37%, In situ 5%
2 h: Immobili 48%, Mobili 52%, Prog 21%, Lenti 25%, In situ 6%
4 h: Immobili 60%, Mobili 40%, Prog 14%, Lenti 20%, In situ 5%
Valutazione motalità basale: normocinesia
Numero totale spermatozoi mobili/eiaculato: 144.300.000
Test all'eosina: 85% forme incolori dopo 1 h
Ipo-osmotic swelling test: 72% (range norm. >65% forme rigonfie)
Parametri biochimici del plasma seminale
Fruttosio: 428 mg/dl (range norm. 120-600)
Acido citrico: 411 mg/dl (range norm. 180-840)
Fosfatasi acida: 765 UI x 10ml (range norm. 89-800)
Giudizio clinico: Normozoospermia e Normocinesia
SPERMIOCULTURA:
Esame microscopico: neg
Flora microbica isolata: nessuna crescita
Miceti: neg
Trichomonas V.: neg
Antibiogramma: neg
Relativamente ai valori ormonali (Estradiolo e Progesterone), mi potrebbe indicare (in linea generale, si capisce) cosa potrebbero indicare?
La mia preoccupazione è ovviamente relativa ad uno svuluppo tumorale anche nel secondo testicolo.
Grazie ancora.
[#3] dopo
...nel follow up tumorale le determinazioni che contano non sono quelle che cita nel post.La fertilita' potenziale mi sembra ottima.Attenda la normale scadenza del controllo previsto con serenita'.Cordialita'.
[#4] dopo
Gentile utente
l' insorgenza di una neoplasia nel testicolo residuo è una evenienza rara ma possibile.
Le consiglio , come peraltro già le hanno più volte detto i colleghi, di sottoporsi a controlli medici periodici.
Se vuole acquisire maggiori informazioni circa la patologia che le è stata diagnosticate le rimando questo link:
http://www.studiourologicogallo.it/tumore_testicolo.php
l' insorgenza di una neoplasia nel testicolo residuo è una evenienza rara ma possibile.
Le consiglio , come peraltro già le hanno più volte detto i colleghi, di sottoporsi a controlli medici periodici.
Se vuole acquisire maggiori informazioni circa la patologia che le è stata diagnosticate le rimando questo link:
http://www.studiourologicogallo.it/tumore_testicolo.php
[#5] dopo

Utente 694XXX
Iscritto dal 2005
grazie mille ;)
[#6] dopo
Si figuri
e ci tenga informati sul suo caso.
e ci tenga informati sul suo caso.