
Utente 998XXX
salve,
stiamo cercando di avere un figlio da 1 anno, io ho 37 anni ed il mio compagno 50.Dagli esami effettuati risulta questa diAGNOSI:
Ecografia ed edc scrotale
Testicoli in sede con didimi ed epidimi esenti da significative alterazioni morfovolumetriche ed eco strutturali.
Bilateralmente si evidenzia ecatasia del plesso venoso peritesticolare, più evidente a sinistra.
All’ecd scarso segnale di flusso nella maggior parte dei vasi ectasici, in alcuni si evidenziano segni di reflusso in condizioni basali che si modificano poco dopo valsala.
Il reperto compatibile con varicocele di 3/4 grado.
Conocomita modesto idrocele bilaterale.
Deve operarsi? abbiamo speranze ? grazie anticipatamente
stiamo cercando di avere un figlio da 1 anno, io ho 37 anni ed il mio compagno 50.Dagli esami effettuati risulta questa diAGNOSI:
Ecografia ed edc scrotale
Testicoli in sede con didimi ed epidimi esenti da significative alterazioni morfovolumetriche ed eco strutturali.
Bilateralmente si evidenzia ecatasia del plesso venoso peritesticolare, più evidente a sinistra.
All’ecd scarso segnale di flusso nella maggior parte dei vasi ectasici, in alcuni si evidenziano segni di reflusso in condizioni basali che si modificano poco dopo valsala.
Il reperto compatibile con varicocele di 3/4 grado.
Conocomita modesto idrocele bilaterale.
Deve operarsi? abbiamo speranze ? grazie anticipatamente
[#1] dopo
Cara Signora,personalmente sconsiglio di operare un varicocele dopo i 35-40 anni,figurarsi a 50...,specialmente se non vi e' una sofferenza locale.Non ci fornisce dati circa lo spermiogramma,per cui non so cosa dirLe in proposito.
Sconsiglierei,in assenza di approfondimenti,qualsiesi banalizzazione del problema (fecondazione),che spesso viene consigliata,particolarmente quando il maschio ha gia' un figlio con altra partner...Ha notizie della prostata?E' noto che questa ghiandola produce circa il 40 % del liquido seminale...Credo che vi siano molti buoni motivi per contattare un esperto andrologo.Ci informi,se ritiene.Cordialita'.
Sconsiglierei,in assenza di approfondimenti,qualsiesi banalizzazione del problema (fecondazione),che spesso viene consigliata,particolarmente quando il maschio ha gia' un figlio con altra partner...Ha notizie della prostata?E' noto che questa ghiandola produce circa il 40 % del liquido seminale...Credo che vi siano molti buoni motivi per contattare un esperto andrologo.Ci informi,se ritiene.Cordialita'.
[#2] dopo

Utente 998XXX
Iscritto dal 2009
salve, il mio compagno ha un figlio di 15 anni, alla prostata non ha problemi e ultimamente si e' sottoposto ad un spermiogramma che gradirei che "leggesse":
astinenza 4 gg
quantita' 5.5ml
ph 7.6
consistenza normale
coaguli piccoli rari
colore avorio
n spermatozoi 60.000milioni n totale 300.00 milioni
Motilitè
tipo 3-4 a 30' 42%
tipo 1-2-3-4 a 30' 65%
tipo 3-4 a 120' 38%
tipo 1-2-3-4 a 120' 58%
tipo 3-4 a 240' 33%
tipo 1-2-3-4- a 240'51%
Morfologia
forme normali 74%
forme anormali 26%
Forme anormali
anomalie testa 8%
anomalie collo 7%
anomalie coda 6%
anomelie complesse 5%
eritrociti assente
cellule epiteliali 2-3- cm
leucociti 7-8 cm
osservazioni
Normospermia normocinesi modifica flora batterica
rigraziandola anticipamente le porgo distinti saluti
astinenza 4 gg
quantita' 5.5ml
ph 7.6
consistenza normale
coaguli piccoli rari
colore avorio
n spermatozoi 60.000milioni n totale 300.00 milioni
Motilitè
tipo 3-4 a 30' 42%
tipo 1-2-3-4 a 30' 65%
tipo 3-4 a 120' 38%
tipo 1-2-3-4 a 120' 58%
tipo 3-4 a 240' 33%
tipo 1-2-3-4- a 240'51%
Morfologia
forme normali 74%
forme anormali 26%
Forme anormali
anomalie testa 8%
anomalie collo 7%
anomalie coda 6%
anomelie complesse 5%
eritrociti assente
cellule epiteliali 2-3- cm
leucociti 7-8 cm
osservazioni
Normospermia normocinesi modifica flora batterica
rigraziandola anticipamente le porgo distinti saluti
[#3] dopo
Cara signora,
lascioa dei dubbi circa la attendibilità di quello spermiogramma una morfologia normale del 74%. Cointrolli che sia sto eseguito mediante norme WHO e che il prelievo sia staoi fatto in laboratorio e non a casa.
lascioa dei dubbi circa la attendibilità di quello spermiogramma una morfologia normale del 74%. Cointrolli che sia sto eseguito mediante norme WHO e che il prelievo sia staoi fatto in laboratorio e non a casa.
[#4] dopo
Cara Signora,aldila' dei dubbi sulla validita' dei numeri e delle percentuali contenuti nello spermiogramma trasmesso,c'e' la realta' biologica del figlio avuto con altra partner.Insisto sulla necessita' di una visita andrologica presso un esperto andrologoc on competenze specifiche in fisiopatologia della riproduzione.Cordialita'.
[#5] dopo
Cara lettrice,
oltre alle corrette indicazioni ricevute dai colleghi che mi hanno preceduto, se desidera poi avere ulteriori informazioni più precise sulla “complessità” che accompagna una infertilità di coppia, può leggere anche l’articolo pubblicato dalla collega Chelo sul nostro sito e visibile all’indirizzo:
http://www.medicitalia.it/02it/notizia.asp?idpost=52214.
Un cordiale saluto.
Giovanni Beretta
www.andrologiamedica.org
www.centromedicocerva.it
www.centrodemetra.com
oltre alle corrette indicazioni ricevute dai colleghi che mi hanno preceduto, se desidera poi avere ulteriori informazioni più precise sulla “complessità” che accompagna una infertilità di coppia, può leggere anche l’articolo pubblicato dalla collega Chelo sul nostro sito e visibile all’indirizzo:
http://www.medicitalia.it/02it/notizia.asp?idpost=52214.
Un cordiale saluto.
Giovanni Beretta
www.andrologiamedica.org
www.centromedicocerva.it
www.centrodemetra.com
[#6] dopo
Cara signora,,
non le sarà difficile, a Palermo, consultare uno specialista andrologo in uno dei vari ospedali della città o privatamente per chiarire la vostra richiesta di una gravidanza.
A fronte delle irregolarità dell'esame seminale del suo compagno consiglierei comunque di ripetere l'esame seminale.
Anch'io ritengo non indicata la correzione di un varicocele , dopo i 50 anni, per motivi di fertilità
Cari saluti
non le sarà difficile, a Palermo, consultare uno specialista andrologo in uno dei vari ospedali della città o privatamente per chiarire la vostra richiesta di una gravidanza.
A fronte delle irregolarità dell'esame seminale del suo compagno consiglierei comunque di ripetere l'esame seminale.
Anch'io ritengo non indicata la correzione di un varicocele , dopo i 50 anni, per motivi di fertilità
Cari saluti
[#7] dopo

Utente 998XXX
Iscritto dal 2009
salve dr. Pozza volevo chiederle cosa significano "irregolarita" seminali?
[#8] dopo

Utente 998XXX
Iscritto dal 2009
gentile dott Cavallini l'easme e' stato effettuato presso un centro studi sulla riproduzione umana
[#9] dopo
Cara signora, capisco ma permetta lo scrupolo per un esame chiave.
[#10] dopo
Cara Signora ,
credo che per "irregolarità seminali" il collega Pozza si riferiva alle stesse osservazioni che le aveva fatto il collega Cavallini sul fatto che oggi presentare un esame del liquido seminale con una morfologia normale al 74% significa che il laboratorio non è aggiornato e quindi bisogna chiedere chiarimenti perchè questo parametro, non condiviso con le più importanti strutture che si occupano di infertilità di coppia, non ci permette di darle un parere corretto e preciso.
Se desidera a questo proposito avere più informazioni dirette su questi temi potrebbe esserle utile leggere anche il manuale, scritto dalla dra Elisabetta Chelo, "Quando i figli non arrivano", CIC edizioni internazionali, Roma, oppure il bel libro di Pier Luigi Righetti e Serena Luisi "La procreazione assistita" Bollati Boringhieri editore srl, Torino.
Un altro consiglio infine, se vuole confrontarsi e conoscere altre situazioni o coppie con un problema a riprodursi, è quello di consultare il forum sull'Infertilità a www.madreprovetta.org , sito ufficiale dell’Associazione onlus “Madre Provetta”.
Auguri ed ancora un cordiale saluto.
Giovanni Beretta
www.andrologiamedica.org
www.centromedicocerva.it
www.centrodemetra.com
credo che per "irregolarità seminali" il collega Pozza si riferiva alle stesse osservazioni che le aveva fatto il collega Cavallini sul fatto che oggi presentare un esame del liquido seminale con una morfologia normale al 74% significa che il laboratorio non è aggiornato e quindi bisogna chiedere chiarimenti perchè questo parametro, non condiviso con le più importanti strutture che si occupano di infertilità di coppia, non ci permette di darle un parere corretto e preciso.
Se desidera a questo proposito avere più informazioni dirette su questi temi potrebbe esserle utile leggere anche il manuale, scritto dalla dra Elisabetta Chelo, "Quando i figli non arrivano", CIC edizioni internazionali, Roma, oppure il bel libro di Pier Luigi Righetti e Serena Luisi "La procreazione assistita" Bollati Boringhieri editore srl, Torino.
Un altro consiglio infine, se vuole confrontarsi e conoscere altre situazioni o coppie con un problema a riprodursi, è quello di consultare il forum sull'Infertilità a www.madreprovetta.org , sito ufficiale dell’Associazione onlus “Madre Provetta”.
Auguri ed ancora un cordiale saluto.
Giovanni Beretta
www.andrologiamedica.org
www.centromedicocerva.it
www.centrodemetra.com