
Utente 235XXX
buonasera,sono una ragazza di 22 anni,ho il morso piccolo o profondo,in pratica ho uno spazio tra l'arcata superiore e quella inferiore pari a 1cm o quasi,ci infilo un dito senza molti problemi. Verso i 17 anni ho messo l'apparecchio per allineare i denti e cercare di risolvere questo problema. In pratica la mia odontoiatra inizialmente mi aveva proposto a fine trattamento di estrarre i 2 premolari superiori e con l'apparecchio fisso spingere indietro gli incisivi per colmare lo spazio esistente. Poi però ragionandoci su non me la sono sentita di togliere i denti anche perchè sani, quando le ho detto così mi ha proposto un byte da portare di notte per sempre che ha uno spessore il quale non permette ai denti di unirsi.Volevo sapere io è vero che questo mio difetto in futuro possa portarmi a non aprire più la bocca come adesso? Perchè lei mi disse che se non curato in futuro avrei avuto problemi con l'apertura della bocca e a livello della schiena...Io comunque il bayte lo metto tutte le notti oramai da 2 anni e più. Ho sentito parlare anche di intervento in quali casi si effettuano??? Grazie per l'attenzione. Cordiali saluti
[#1] dopo
dobbiamo darle risposte un pò generiche in quanto senza documentazione e visita poco sappiamo
vi sono pazienti che con modeste alterazioni dell'occlusione riferiscono gravi disturbi articolari e posturali altri che con gravi alterazioni dell'occlusione non hanno alcun disturbo per cui è difficile per noi darle una risposta anche se è verosimile che un'occlusione non corretta predisponga e faciliti l'insorgenza di queste patologie
se il rapporto tra le basi scheletriche del mascellare superiore ed inferiore ( mandibola ) lo richiede la terapia ortodontica deve essere associata alla terapia chirurgica alla sua età in quanto il problema occlusale non è solo dentale ma anche scheletrico
cordiali saluiti
vi sono pazienti che con modeste alterazioni dell'occlusione riferiscono gravi disturbi articolari e posturali altri che con gravi alterazioni dell'occlusione non hanno alcun disturbo per cui è difficile per noi darle una risposta anche se è verosimile che un'occlusione non corretta predisponga e faciliti l'insorgenza di queste patologie
se il rapporto tra le basi scheletriche del mascellare superiore ed inferiore ( mandibola ) lo richiede la terapia ortodontica deve essere associata alla terapia chirurgica alla sua età in quanto il problema occlusale non è solo dentale ma anche scheletrico
cordiali saluiti
[#2] dopo

Utente 235XXX
Iscritto dal 2012
[#3] dopo
sono 2 situazioni indipendenti
il byte notturno non so perchè le sia stato dato ma non ha un'indicazione terapeutica in ortodonzia ( non corregge la malocclusione )
cordiali saluti
il byte notturno non so perchè le sia stato dato ma non ha un'indicazione terapeutica in ortodonzia ( non corregge la malocclusione )
cordiali saluti
[#4] dopo

Utente 235XXX
Iscritto dal 2012
Il byte mi è stato dato per evitare di avere sempre la bocca chiusa infatti ha uno spessore tale da non far aderire i denti dell'arcata superiore con quella inferiore,c'è uno spazio di circa 5 mm tra i denti quando metto il byte.Sinceramente non credo sia efficace,ho voluto chiedere per avere altri pareri,la ringrazio delle risoste.
Cordiali saluti
Cordiali saluti
[#5] dopo

Dr. Dario Spinelli
Referente scientifico

SANTERAMO IN COLLE (BA)
Rank MI+ 72
Iscritto dal 2008
Il bite non ha una funzione "curativa", ma è spesso utillizzato con funzione "protettiva" in pazienti che come lei hanno scelto di rimanere a termine del trattamento ortodontico ( per la scelta di non fare l'estrazione dei premolari o la chirurgia) con una seconda classe che comporta la sporgenza dei denti superiori che Lei ha descritto