Uterine Sarcoma and Uterine Morcellation

Data

28.01.17 28.01.17

Sede

NH Hotel Genova Marina GENOVA (GE) 0 0

Programma completo / Sito Web

Programma

Crediti ECM

---

Email segreteria

info@congressigenova.it

Presentazione

I sarcomi uterini rappresentano meno dell’1% di tutte le neoplasie maligne ginecologiche e tra il 2% ed il 5% di tutti i tumori uterini. Possono avere la seguente sintomatologia: sanguinamenti uterini anomali, perdite vaginali, dolore pelvico e sintomi da compressione. D’altra parte tali sintomi sono comuni ad altre condizioni patologiche (miomi uterini, iperplasia endometriale, tumore dell’endometrio) che devono essere poste in diagnosi differenziale con i sarcomi uterini.
Il presente convegno ha, innanzitutto, l’obiettivo approfondire le attuali conoscenze sui sarcomi uterini e di offrire ai partecipanti un’aggiornata “overview” su quali siano le modalità di gestione di tale patologia.
Nel corso della prima parte del convegno saranno discussi l’epidemiologia, le caratteristiche anatomo-patologiche dei sarcomi uterini, i sistemi disponibili per la loro classificazione e le più idonee modalità di diagnostica strumentale (ecografia e altre metodiche di diagnostica per immagini). Inoltre, saranno valutati in dettaglio i possibili trattamenti dei sarcomi uterini: chirurgia, chemioterapia e radioterapia.
Nell’aprile 2014 la Food and Drug Administration (FDA) ha emanato un avvertimento per sottolineare il potenziale rischio di diffusione di tessuto tumorale non precedentemente diagnosticato, in particolare di sarcoma uterino, in relazione all’utilizzo della morcellazione meccanica in pazienti sottoposte ad interventi di isterectomia/miomectomia laparoscopica. Tale avvertimento ha profondamente influenzato la comune pratica clinica. Se da una parte l’effetto immediato è stato quello di ridurre in maniera significativa l’utilizzo della morcellazione meccanica laparoscopica e alcune aziende hanno ritirato i loro dispositivi dal mercato, dall’altra numerosi studi sono stati condotti per quantificare il reale rischio di disseminazione del tessuto a rischio e sono stati sviluppati appositi dispositivi per prevenire la disseminazione di tale tessuto durante la morcellazione.
Nel corso della seconda parte del convegno saranno discussi il rischio di disseminazione tissutale maligna in corso di morcellazione, le tecniche disponibili per la morcellazione e l’impatto di un’eventuale disseminazione sulla sopravvivenza delle pazienti.

Alla fine di ogni sessione saranno discussi alcuni casi clinici. L’invio di casi clinici è gradito. Coloro che presenteranno i casi clinici accettati avranno la registrazione gratuita al congresso. I casi clinici in formato PDF (massimo 250 parole) dovranno essere inviati al seguente indirizzo email: info@congressigenova.it

Promotore

Specialista cancellato
Ginecologo

1.603