Caratteristiche disturbo bipolare

Disturbo bipolare: caratteristiche cliniche, sintomi e diagnosi

matteopreve
Dr. Matteo Preve Psichiatra, Medico delle dipendenze, Psicoterapeuta, Farmacologo

Il disturbo bipolare è una patologia caratterizzata da ricadute e ciclicità, riconoscerlo rappresenta un passo decisivo per stabilire una corretta alleanza terapeutica e per far comprendere meglio le caratteristiche cliniche alle persone che soffrono di questa malattia.

Il disturbo bipolare è un disturbo mentale che si caratterizza per la ricorrenza e la ciclicità delle fasi di malattia. È possibile distinguerlo dalla depressione maggiore in quanto sono presenti nel suo decorso fasi ipomanicali e maniacali considerabili come fasi di eccitamento (up), contrapposte alle fasi di depressione (down).

Caratteristiche del bipolarismo

Lo psichiatra Schultz aveva già chiaro quella che poteva essere una delle caratteristiche dell'essere bipolare, infatti dalla semplice frase “tutto è mutevole in mania se non la perpetua trasformazione” si evince quale dinamicità possano avere le fasi di eccitamento.

Diagnosticamente la malattia bipolare secondo gli attuali sistemi diagnostici è suddivisibile in disturbo bipolare tipo 1 e disturbo bipolare tipo 2 sulla base della durata e gravità dei sintomi di eccitamento. Altri autori (Akiskal HS, Cassano GB) hanno proposto altri tipi di classificazioni (modello di spettro) che vanno a cogliere anche altri aspetti prodromici e sindromici della malattia bipolare a cui, gli strumenti diagnostici attuali, non presentano sensibilità.

Sintomi disturbo bipolare

Nel comprendere come si manifesta il disturbo bipolare i sintomi vengono distinti in base alle fasi della malattia.

Fase maniacale

I segni e sintomi che possono contraddistinguere un episodio maniacale nella persona bipolare sono rappresentati da:

  • un umore instabile, molto spesso accompagnato da una intensa labilità affettiva, che passa da momenti di estrema euforia, ludicità e scherzosità, alla irritabilità, disforia, scontrosità, polemicità, litigiosità, per divenire nuovamente euforico;
  • una sensazione fisica di leggerezza, come di volare, di camminare come a un metro da terra, senza sentire stanchezza e fatica;
  • un aspetto pieno di colore, sgargiante, bizzarro, vestito secondo stile, ricercato, anche se a volte traspare un completo disordine;
  • sentimenti di intenso ottimismo per il futuro e per la vita in generale, di ambizione, di grandiosità, di poter raggiungere qualsiasi obiettivo (totipossibilità), di avere delle doti naturali ed una predisposizione naturale verso le arti, di autostima grandiosa, fino a una vera e propria megalomania;
  • un incremetata accelerazione del fluire dei pensieri che tendono a susseguirsi con una tale celerità da portare la persona a coniare nuove parole, a fare nuove associazioni ideiche, fino ad una vera e propria insalata di parole (dove non si riesce più a capire il nesso tra una pensiero e l'altro);
  • un linguaggio ricco, pieno di sfumature, barocco, pieno di associazioni o rime tra una parola e l'altra e tra parole di lingue diverse, accelerato quasi a segnare l'intensa attività mentale, talmente carico e colmo di parole da raggiungere una completa incomprensione a chi ascolta;
  • una intensa distraibilità e diminuita capacità di mantenere fissa l'attenzione su qualcosa tanto da avere delle grosse difficoltà nella pianificazione e nella capacità decisionale;
  • uno stato di incrementata attività motoria fisica (agitazione psicomotoria);
  • un comportamento estremamente sicuro fino a diventare presuntuoso, impulsivo, sprezzante del pericolo, disinibito nelle relazioni sociali, alla ricerca di emozioni forti e di cose nuove da fare senza però portarne una a termine (maggior uso di sostanze stupefacenti con finalità psicostimolante, comportamenti sessuali a rischio, comportamenti aggressivi, problemi con la legge, ecc.);
  • una più o meno completa assenza della consapevolezza dello stato di malattia in cui si trova;
  • un diminuito bisogno di sonno che può portare alla insonnia totale e a una completa assenza di stanchezza;
  • una diminuzione dell'appetito con riduzione del peso corporeo.

Fase depressiva

I segni e sintomi che possono caratterizzare la depressione bipolare sono rappresentati da:

  • una particolare coloritura dell'umore che tende a essere melanconico, con un peggioramento solitamente serale, anche se a volte può essere presenta una intensa labilità affettiva, irritabilità e reattività;
  • una sensazione fisica mista tra oppressione e peso, solitamente segnalata nel fondo dello stomaco o nel petto, come se il male psichico si riconoscesse in un dolore fisico;
  • un aspetto dismesso, con un apparente disinteresse verso la propria cura e igiene personale;
  • sentimenti di tristezza esistenziale, di colpa, inadeguatezza, indegnità e incapacità che possono diventare talmente pervasivi da determinare uno stato delirante vero e proprio;
  • una riduzione della stima in se stessi;
  • pensieri pessimistici che possono essere rivolti verso il futuro o verso il passato (rimiginio o ruminazione);
  • una sensazione di mancanza di speranza;
  • una diminuita concentrazione con difficoltà attentive e di memoria (una sensazione di smemoratezza o di confusione mentale);
  • un aumentata spossatezza e pesantezza soprattutto a livello degli arti superiori e inferiori con una conseguente diminuzione delle attività giornaliere quotidiane e in alcuni casi rallentamento o agitazione motoria;
  • un linguaggio più povero, monosillabico, scarso o monotono che è espressione di un rallentamento interno del normale fluire dei pensieri con la conseguente difficoltá di riuscire a esprimersi nella maniera corretta anche in semplici discorsi;
  • una particolare sensazione distacco dal mondo esterno, come essere sotto una campana di vetro o all'interno dell'ovatta (derealizzazione) oppure di distacco affettivo e di incapacitá di provare emozioni verso le persone amate che determina profonda angoscia (depersonalizzazione affettiva);
  • idee, pensieri e propositi suicidari visti come unica via di fuga dalla sofferenza depressiva;
  • un aumentato bisogno di sonno con una difficoltà nell'addormanetamento e un incrementato (craving) consumo di carboidrati (pasta, pane, pizza, dolci) prevalentemente nelle ore serali.

Fase mista

I segni e sintomi che possono caratterizzare l'episodio misto nei disturbi bipolari sono rappresentati da un altalenarsi di sintomi maniacali e depressivi che risultano essere uniti in maniera molto variabile tanto da caratterizzare dei quadri clinici molto multiformi.

A questi episodi nelle persone bipolari si può accompagnare:

  • una forte componente ansiosa tanto da far trasparire nel fondo dell'umore un profondo stato di angoscia;
  • un consumo di sostanze stupefacenti che varia anche a seconda del tipo di episodio misto;
  • una atmosfera che va dallo stupore alla perplessita, dalla tensione all'irritabilità, dall'agitazione, alla disforia e ostilità.

Per approfondire:Disturbo bipolare: scarica l'infografica completa

Diagnosi disturbo bipolare

Episodio Maniacale

Un periodo definito di umore della persona bipolare anormalmente e persistentemente elevato, espansivo o irritabile, della durata di almeno una settimana (o di qualsiasi durata se è necessaria l’ospedalizzazione).

Durante il periodo di alterazione dell’umore, tre (o più) dei seguenti sintomi sono stati persistenti e presenti a un livello significativo (quattro se l’umore è solo irritabile):

  • autostima ipertrofica o grandiosità;
  • diminuito bisogno di sonno (per es., si sente riposato dopo solo 3 ore di sonno);
  • maggiore loquacità del solito oppure spinta continua a parlare;
  • fuga delle idee o esperienza soggettiva che i pensieri si succedano rapidamente;
  • distraibilità (cioè l’attenzione è troppo facilmente deviata da stimoli esterni non importanti o non pertinenti);
  • aumento dell’attività finalizzata (sociale, lavorativa, scolastica o sessuale) oppure agitazione psicomotoria;
  • eccessivo coinvolgimento in attività ludiche che hanno un alto potenziale di conseguenze dannose (per es. eccessi nel comprare, comportamento sessuale sconveniente, investimenti in affari avventati).

Episodio Ipomaniacale

Un periodo definito di umore persistentemente elevato, espansivo o irritabile, che dura ininterrottamente per almeno 4 giorni e che è chiaramente diverso dall’umore non depresso abituale.

Durante il periodo di alterazione dell’umore tre (o più) dei seguenti sintomi sono stati persistenti e presenti ad un livello significativo (4 se l’umore è solo irritabile):

  • autostima ipertrofica o grandiosa;
  • diminuito bisogno di sonno (per es. sentirsi riposato dopo solo 3 ore di sonno);
  • maggiore loquacità del solito oppure spinta continua a parlare;
  • fuga delle idee o esperienza soggettiva che i pensieri si succedano rapidamente;
  • distraibilità (cioè l’attenzione è facilmente deviata da stimoli esterni non importanti o non pertinenti);
  • aumento dell’attività finalizzata (sociale, lavorativa, scolastica o sessuale) oppure agitazione psicomotoria;
  • eccessivo coinvolgimento in attività ludiche che hanno un alto potenziale di conseguenze dannose (per es. eccessi nel comprare, comportamento sessuale sconveniente, investimenti in affari avventati).

L’episodio si associa a un chiaro cambiamento nel modo di agire, l’alterazione dell’umore e il cambiamento nel modo di agire sono osservabili dagli altri e l’episodio non è abbastanza grave da richiedere l’ospedalizzazione.

Episodio depressivo

Cinque (o più) dei seguenti sintomi sono stati contemporaneamente presenti durante un periodo di 2 settimane e rappresentano un cambiamento rispetto al precedente livello di funzionamento; almeno uno dei sintomi è costituito da umore depresso (per la maggior parte del giorno, quasi ogni giorno) o marcata perdita di interesse o piacere (per tutte, o quasi tutte, le attività per la maggior parte del giorno, quasi ogni giorno):

  • significativa perdita di peso, senza essere a dieta o aumento di peso (per es. un cambiamento superiore al 5% del peso corporeo in un mese) oppure diminuzione o aumento dell’appetito quasi ogni giorno;
  • insonnia o ipersonnia quasi ogni giorno;
  • agitazione o rallentamento psicomotorio quasi ogni giorno (osservabile dagli altri, non semplicemente sentimenti soggettivi di essere irrequieto o rallentato);
  • faticabilità o mancanza di energia quasi ogni giorno;
  • sentimenti di autosvalutazione o di colpa eccessivi o inappropriati (che possono essere deliranti), quasi ogni giorno (non semplicemente autoaccusa o sentimenti di colpa per essere ammalato);
  • ridotta capacità di pensare o di concentrarsi, o indecisione, quasi ogni giorno (come impressione soggettiva o osservata dagli altri);
  • pensieri ricorrenti di morte (non solo paura di morire), ricorrente ideazione suicidaria senza un piano specifico, o un tentativo di suicidio, o l’ideazione di un piano specifico per commettere suicidio.

Episodio misto

Risultano soddisfatti i criteri sia per l'episodio maniacale che per l'episodio depressivo maggiore (eccetto per la durata), quasi ogni giorno, per almeno 1 settimana.

L’alterazione dell’umore è sufficientemente grave da causare una marcata compromissione del funzionamento lavorativo o delle attività sociali abituali o delle relazioni interpersonali o da richiedere l’ospedalizzazione per prevenire danni a sé o agli altri oppure sono presenti manifestazioni psicotiche.

La difficoltà di riconoscere il disturbo bipolare e le sue fasi

Molto spesso conoscere le principali caratteristiche cliniche delle varie fasi che contraddistinguono il disturbo bipolare e i criteri diagnostici può lo stesso non aiutare i pazienti e i clinici più esperti nel riconoscimento di questo disturbo.

Infatti molto spesso proprio per l'incredibile mutevolezza del quadro clinico, o per la sottostima dei sintomi maniacali e ipomanicali o per la diffcile distinzione dai disturbi psicotici, il disturbo bipolare diviene difficile da trattare comportando così una peggiore prognosi oppure l'insorgenza di fasi depressive resistenti al trattamento farmacologico.

Molti autori hanno da sempre considerato che la principale forma di presentazione del disturbo bipolare fosse lo stato misto cioè una fase del disturbo bipolare in cui sono presenti contemporaneamente manifestazioni psicopatologiche depressive e maniacali per periodi di tempo prolungati.

Aspetti caratteristici quali perplessità, labilità emotiva, eccitabilità, tensione, ansia ed agitazione, irritabilità, disforia, ostilità possono associarsi di volta in volta a manifestazioni meno costanti quali confusione, impulsività e sintomi psicotici, con contenuti ideativi e percettivi di opposta coloritura affettiva.

In questo modo verrebbe a prodursi una grande varietà di quadri clinici che possono assumere forme più disparate, peraltro assai mutevoli. Questi quadri clinici visti i criteri restrittivi del DSM verrebbero misconosciuti o diagnosticati come altri disturbi.

Data pubblicazione: 24 maggio 2013 Ultimo aggiornamento: 24 marzo 2021

Autore

matteopreve
Dr. Matteo Preve Psichiatra, Medico delle dipendenze, Psicoterapeuta, Farmacologo

Laureato in Medicina e Chirurgia nel 2004 presso Università di Pisa.
Iscritto all'Ordine dei Medici di Livorno tesserino n° 3454.

Iscriviti alla newsletter

Guarda anche disturbo bipolare 

Altro su "Disturbo bipolare"