Allergia alle proteine del latte vaccino nei bambini: incertezze e nuovi presidi terapeutici

gaetanopinto
Dr. Gaetano Pinto Pediatra, Allergologo

L' allergia alle proteine del latte vaccino (APLV) rappresenta una delle più frequenti cause di allergia alimentare nei bambini, in special modo tra 0 e 12 mesi di età. I bambini alimentati con tale latte riconoscono l'alimento estraneo e, specie quelli con predisposizione atopica, cioè con una predisposizione ereditaria alle manifestazioni allergiche, reagiscono con segni clinici più o meno gravi fino all'orticaria, angioedema e shock anafilattico.

Il meccanismo dell'APLV è di natura immunologica, questo la differenzia dalle varie intolleranze in cui il primum movens è spesso una carenza enzimatica. Il quadro anatomo-patologico consiste fondamentalmente in una immaturità del sistema immunitario associato ad una alterata barriera dell'intestino che facilita il passaggio di molecole a potenziale allergenico. La reazione che si verifica è alquanto complessa e segue due direttive fondamentali: un meccanismo mediato dalle IgE ed uno senza mediazione di queste particolari immunoglobuline.

Nel 1° meccanismo sono le sostanze estranee, sopratutto proteine che innescano la cascata di reazioni: le proteine del latte vaccino funzionano da allergeni e nel latte vaccino sono circa 40 ma quelle interessate al processo sono 5: quattro proteine del siero e la caseina. Le sieroproteine sono rappresentate dall'alfa-lattoalbumina, la beta-lattoglobulina, la sieroalbumina bovina e le immunoglobuline bovine. La seconda è quella coinvolta nell'APLV dei bambini allattati al seno materno, per ingestione di latte e derivati da parte della nutrice.

La sieroalbumina bovina è in causa nell'APLV da ingestione di carne bovina, in questa forma i soggetti colpiti sono pochi, potendo arrivare, tra tutti i bambini sensibilizzati, ad una percentuale del 20%. Il meccanismo IgE mediato causa reazioni immediate e gravi: la sintomatologia è varia. I sintomi possono interessare fondamentalmente tre distretti:

1) Respiratorio con comparsa di asma, edema della laringe e rinite. Alcune volte gli organi interessati sono anche l'occhio con edema palpebrale, congiuntivite; l'orecchio con forme peculiari di otite.

2) Intestinale con diarrea, vomito, coliche e meteorismo.

3) Cutaneo con dermatite atopica acuta, orticaria e angioedema. La reazione IgE mediata ha insorgenza rapida anche dopo pochi minuti dall'ingestione del latte vaccino. Questa reazione vede coinvolte le proteine estranee nel ruolo di antigeni capaci di stimolare i linfociti T e successivamente i linfociti B che liberano le IgE, queste ultime aderiscono ai leucociti basofili ed ai mastociti con rilascio di istamina, leucotrieni, triptasi e il fattore attivante le piastrine. 
Il meccanismo non IgE mediato è meno grave, causa reazioni di tipo ritardato quali colite, reflusso gastroesofageo, patologie polmonari croniche.

 

Sintomi

Non sono uguali di intensità e forma per tutti i bambini, si va dal pianto protratto e inconsolabile, rifiuto di alimentarsi fino allo shock. Risente in prevalenza dalla quantità di latte ingerito. Di rado la sensibilizzazione può avvenire dal contatto sulla pelle o dall'inalazione dell'odore del latte.

 

Indagini diagnostiche

Sono utili per evitare reazioni gravi ma anche per evitare inutili e facili restrizioni alimentari. Fondamentali sono le igE specifiche (RAST) e il test cutaneo (PRICK TEST). La determinazione delle igE totali, del patch test e del rapporto IgE specifiche/IgE totali non aggiungono certezza all'ipotesi diagnostica. Sono da tenere in considerazione invece la VES e PCR, l'ipoalbuminemia, l'aumento degli eosinofili e/o delle piastrine, la presenza di leucociti fecali(enteropatia). Nella diagnosi il test di provocazione orale (TPO) è da valutare bene per i rischi connessi alla procedura.

 

Terapia

Prevede la sospensione del latte vaccino e la sostituzione con formule contenenti il 100% di proteine estensivamente idrolizzate: questo processo di idrolisi ha la capacità di scindere le proteine in microframmenti che perdono il potere allergizzante. Il latte di capra o di pecora può dare cross reattività con le PLV, è carente di acido folico, vitamine B6 e B12 e ferro e contiene inoltre eccessive proteine che possono sovraccaricare il rene. Il latte di asina è quello più simile al latte umano ma ha meno proteine del latte di mucca ed è di difficile reperibilità.

 

Follow up

La prova di reintroduzione (challenge) va effettuata dopo molti mesi di sospensione del latte vaccino, va praticata in ambiente ospedaliero con disponibilità di tutti i presidi validi all' intervento terapeutico urgente.

 

Bibliografia

1. Vandeplans Y, Gutierrez-Castrellon P, Velasco-Benitez C, et al. Practical algorithms for managing common gastrointestinal symptoms in infants. Nutrition 2013.

2. Caffarelli C, Baldi F, Bendandi B, Calzone L, Marani M, Pasquinelli P; EWGPAG. Cow's milk protein allergy in children: a practical guide. Ital J Pediatr 2010.

3. Fiocchi A, Broze J, Schünemann H et al., World Allergy Organization (WAO) Diagnosis and Rationale for Action against Cow's Milk Allergy (DRACMA) Guidelines. WAO Journal 2010.

Data pubblicazione: 25 settembre 2013

Per aggiungere il tuo commento esegui il login

Non hai un account? Registrati ora gratuitamente!

Allergia alimentare

L'allergia alimentare è una reazione eccessiva e immediata scatenata dal sistema immunitario verso un alimento: come si manifestano e quali sono i cibi responsabili.

Leggi tutto

Guarda anche allergia alimentare 

Contenuti correlati