I social network cambiano il tuo cervello?

sabrina.camplone
Dr.ssa Sabrina Camplone Psicologo, Psicoterapeuta

Una nuova ricerca pubblicata a gennaio del 2018

riguarda la dimensione delle regioni del cervello rispetto alle dimensioni della rete sociale online.

Quanti amici hai su Facebook?

 La risposta è probabilmente più del numero di amici che hai offline... nella tua vita di tutti i giorni.I neuroscienziati sociali hanno scoperto che i nostri cervelli facilitano, sfruttano e sono parzialmente influenzati da una vasta gamma di interazioni sociali. In effetti, la ricerca ha trovato una relazione tra la dimensione delle aree del cervello e il numero di amici che abbiamo offline. La maggiore capacità di connettersi attraverso i social network online amplifica i cambiamenti nel nostro cervello.

Secondo l'ipotesi del cervello sociale, la dimensione della primitiva neocorteccia (rispetto all'intero cervello) è correlata a molteplici aspetti delle nostre attività sociali (ad es. apprendimento sociale , coalizioni, strategie di accoppiamento , inganni e dimensioni della rete sociale). 

L'ipotesi del cervello sociale mira a spiegare l'espansione del cervello umano nel corso dell'evoluzione. In questo quadro, gli umani che lavoravano in modo collaborativo avevano un vantaggio di sopravvivenza. I neuroscienziati sociali sostengono che il nostro cervello potrebbe essersi evoluto per interagire l'uno con l'altro in modi che ci permettono di lavorare collettivamente e prosperare nei nostri ambienti quotidiani.

Studi recenti supportano le correlazioni tra le dimensioni del gruppo sociale umano e le dimensioni delle aree cerebrali coinvolte nella cognizione sociale. Robin Dunbar dell'Università di Oxford ha proposto che il numero di amici che si possono avere nel proprio social network sia limitato alle dimensioni delle aree del cervello implicate nei processi cognitivi sociali. Secondo gli studi di Dunbar, gli umani hanno tipicamente un limite di 150 relazioni stabili. Va notato che il numero di Dunbar esclude le persone che solo in genere sanno e riservano il 150 per gli amici con cui si ha un contatto sociale. Dunbar ipotizza che la capacità di elaborazione neocorticale limiti il ​​numero di persone che si possono avere nel proprio social network.

Il numero di Dunbar è un'ipotesi interessante per comprendere inostri social network offline, ed è stato sviluppato prima dell'avvento dei social network online come Facebook. Una domanda ovvia è se le maggiori opportunità di collegamento con gli altri e il nostro uso regolare dei social media abbiano cambiato la rilevanza del numero di Dunbar. Può essere il fatto che i social network online ci permettono di mantenere relazioni più "stabili". Se è così, significa che ci saranno relazioni ancora più forti tra la dimensione delle aree del cervello e i social network online associati (ad esempio, Facebook, Twitter, Instagram)?

Gli studi hanno trovato relazioni tra il coinvolgimento di una persona nei social network online e la struttura anatomica delle regioni del cervello che si ritiene siano coinvolte nella cognizione sociale. Ad esempio, Kania e colleghi ( 2012 ) ha esaminato le relazioni tra la socievolezza di una persona (ad esempio, il numero di amici di Facebook e il questionario sulla dimensione della rete sociale) e il volume dell'amigdala del cervello, nonché il volume di diverse regioni del cervello corticale. 

Queste regioni del cervello (giro temporale medio sinistro, solco temporale destro superiore, corteccia entorinale destra) erano quelle che erano state precedentemente identificate per le loro associazioni con la teoria della mente. Hanno scoperto che il numero di connessioni sociali online di una persona era fortemente correlato alla struttura di queste regioni focali del cervello. Nello specifico, la variazione del numero di amici di Facebook ha previsto in modo significativo il volume della materia grigia nel giro temporale medio sinistro, il solco temporale superiore destro e la corteccia entorinale destra. 

In un altro studio, Von der Heide e colleghi ( 2014) hanno esaminato sia il numero di amici di Facebook sia due misure del mondo reale (il numero di Dunbar e il gruppo di supporto sociale Norbeck). Hanno scoperto che le differenze di volume del cervello predicono le dimensioni della rete sociale attraverso una serie di misure. 

Inoltre, le loro scoperte forniscono supporto per il coinvolgimento dell'amigdal sinistro e destro, così come la corteccia frontale orbitale e il lobo temporale anteriore entorinale / ventromediale.

 

La conferma per il numero di Dunbar nei social network online è stato trovato in studi che chiedono al partecipante di riportare informazioni sulle proprie reti online. Per esempio, Nicole Ellison e colleghi ( 2011) della Michigan State University hanno chiesto agli studenti universitari circa l'uso di Facebook e hanno scoperto che sebbene il loro numero medio di amici su Facebook fosse 300, quelli reali che consideravano amici erano circa 75. Dunbar ( 2016) ha anche esaminato gli utenti dei social media e ha scoperto che il numero di amici di Facebook che sono amici "reali" è simile a quello delle reti faccia a faccia offline. Per Dunbar, questo suggerisce che i limiti neurocognitivi sul numero di amici sono gli stessi sia per i social network offline che online.

Una sfida a questi risultati è che hanno chiesto alle persone di segnalare il numero di amici che pensavano di avere. Spesso le connessioni sociali non sono necessariamente reciproche. Qualcuno potrebbe riferire che sei un amico, ma puoi considerarlo come un conoscente. Nuovi risultati stanno emergendo da studi che mettono a confronto le informazioni al di là delle autovalutazioni individuali delle amicizie al volume del cervello regionale. Kwak e colleghi ( 2018) ha esaminato i social network di un intero villaggio e ha scoperto che i legami sociali identificati dalle reali connessioni sociali di una persona (piuttosto che da quelli riportati dalla persona), erano significativamente correlati con le più vaste regioni del cervello sociale. 

È interessante notare che le connessioni auto-riferite (cioè auto-percepite) della persona non hanno mostrato associazioni. Questi risultati suggeriscono che gli studi futuri potrebbero voler guardare più a reti globali invece di solo auto-report di una persona di connessioni sociali.

La risposta alla domanda se i social network online amplificano i cambiamenti nel nostro cervello è "forse". È importante ricordare che la correlazione non equivale alla causalità. Non sappiamo se le relazioni tra la struttura del cervello e il social networking online si manifestino nel tempo attraverso l' amicizia, la plasticità del cervello indipendente. Inoltre, non sappiamo se le persone con particolari strutture cerebrali siano predisposte ad avere più amici online. Detto questo, il lavoro emergente nella cyberpsicologia e nel cervello mostra la promessa di estendere la nostra conoscenza delle relazioni tra il nostro cervello e i social media.

 

Fonte: Cyberpsychology and the Brain: The Interaction of Neuroscience and Affective Computing

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5805955/

 

Data pubblicazione: 12 maggio 2018

Per aggiungere il tuo commento esegui il login

Non hai un account? Registrati ora gratuitamente!

Guarda anche social network