Sclerosi multipla microbiota intestinale.

Sclerosi Multipla: un possibile ruolo del microbiota intestinale

Non è ancora stata fatta completa luce sulla genesi della sclerosi multipla (SM): i fattori ambientali e la predisposizione genetica sembrano svolgere un ruolo importante. Una nuova ipotesi affascinante si fa strada e la ricerca si è indirizzata verso l'intestino, la cui flora batterica (microbiota) potrebbe agire da fattore scatenante per la sclerosi multipla.

sclerosi multipla mielina danneggiata

Il microbiota nei pazienti con sclerosi multipla

Gli autori di un recente studio giapponese hanno riscontrato differenze peculiari nel microbiota del pazienti con sclerosi multipla. Sono stati esaminati campioni di feci di pazienti con SM e di controlli sani, per studiarne l’RNA ribosomiale (rRNA).

I ricercatori hanno trovato 21 specie di batteri, la cui frequenza appariva differente nei pazienti SM e nei controlli sani: in quelli con SM, le specie Streptococcus Thermophilus e Eggerthella Lenta erano infatti quelle più frequenti. Alcuni autori pensano che la composizione alterata del microbiota intestinale possa avere addirittura valore etiologico nella SM. Le attuali evidenze sono di tipo sperimentale. Nel modello murino di SM, infatti, quando si pre-tratta con antibiotici l’encefalomielite autoimmune sperimentale (EAE), gli animali appaiono resistenti.

È altresì dimostrato che topi geneticamente asettici quando esposti alla normale flora intestinale possano sviluppare il quadro patologico. Il microbiota intestinale e il sistema immunitario possono interagire in periferia e a livello sistemico.

In condizioni fisiologiche, infatti, prodotti di derivazione microbica entrano nel circolo ematico e possono modulare perifericamente la risposta immunitaria. Questo potrebbe spiegare il perché una terapia antibiotica ad ampio spettro possa modulare negativamente l’attività dei linfociti B e T circolanti.

Il microbiota intestinale è quindi utile nell'ecosistema del nostro organismo, ma l'altra faccia della medaglia è il rischio di cross-reactivity tra batteri commensali e patogeni e il self, secondo una delle teorie più accreditate dell'autoimmunità.

Per approfondire:L'importanza del microbiota

Quanto incide l'alimentazione?

A questo punto il punto cruciale è chiarire il ruolo svolto dall’alimentazione in questo processo. Nella dieta occidentale odierna è tipica un carente apporto di di fibre come i polisaccaridi vegetali complessi: dal momento che i batteri commensali dalle fibre alimentari normalmente fermentano grandi quantità di acidi grassi a catena corta, come il butirrato, che a loro volta possiedono proprietà antinfiammatorie e immunosoppressive.

In soggetti geneticamente predisposti all’autoimmunità, in questo scenario potrebbe già essere sufficiente l’effetto infiammatorio basale di determinati batteri commensali per consentire una disregolazione del sistema immunitario.

La dieta ha una grande influenza sulla composizione del microbiota: una disbiosi, pertanto potrebbe ridurre la quantità di molecole batteriche immunomodulanti a livello enterico. Alcuni studi hanno dimostrato che il polisaccaride A (PSA) derivato dal commensale Bacteroides Fragilis può stimolare l’attivazione e la proliferazione di cellule immunitarie, e che nella EAE un trattamento con PSA possa avere ruolo profilattico e terapeutico. Il PSA inoltre attiva i neuroni afferenti intestinali del sistema nervoso enterico ("il cervello addominale") e questo ulteriormente rafforza la teoria della comunicazione tra intestino, sistema immunitariuo e sistema nervoso.

Le possibili cause della sclerosi multipla

In Occidente il tasso di incidenza della sclerosi multipla incremeta da decenni: le ipotesi formulate in merito, oltre a una migliore diagnosi, coinvolgono anche fattori ambientali, come l’esposizione al sole e una correlata carenza di vitamina D.

È recente l'ipotesi che un microbiota alterato, forse per stile di vita sempre più frenetico ed urbanizzato con un’alimentazione modificata, possa svolgere un ruolo chiave.

Per approfondire:Il virus della malattia del bacio è la causa della sclerosi multipla?

Le terapia per la cura e prevenzione

Certamente appare utile consigliare ai pazienti con SM una dieta ricca di fibre a basso contenuto di componenti alimentari pro-infiammatori (grassi saturi di origine animale, grassi trans, carne rossa, zucchero e sale) con l'integrazione di preparati pre e probiotici o antibiotici sulla composizione del microbiota per modularne in modo specifico la funzione.

Senza scordare la possibilità di sperimentare il biotrapianto fecale, metodo che si è gia rivelato efficace nelle infezioni resistenti da Clostridium Difficile, ma che potrebbe rivelarsi utile anche nelle malattie autoimmuni.

Sono aneddoticamente descritti alcuni pazienti con SM sottoposti a trapianto fecale per stipsi severa in cui si è assistito ad un miglioramento della sintomatologia clinica. È quindi con stupore e con speranza, quella del metodo scientifico, che ci si affaccia a questi nuovi possibili scenari.

 

Referenze:

Data pubblicazione: 14 dicembre 2015 Ultimo aggiornamento: 28 maggio 2021

7 commenti

#1
Utente 180XXX
Utente 180XXX

Bravissimo dottore. Io spero che un giorno non troppo lontano, si possa fare luce su questa malattia . nel frattempo quale alimentazione sarebbe quella giusta?

#3
Utente 180XXX
Utente 180XXX

Grazie mille dottore per la sua risposta.

#4
Utente 180XXX
Utente 180XXX

Posso chiederle se c' e' correlazione tra la sclerosi multipla , la mutazione mthfr in omozigosi e sindrome da anticorpi anti fosfolipidi ? Ho un quadro clinico devastante scoperto dopo il secondo aborto spontaneo. Grazie mille in anticipo

#5
Dr. Vincenzo Sidoti
Dr. Vincenzo Sidoti

No. può esistere una comorbidità; ma la presenza di anticorpi antifosfolipidi è espressione di un differente pattern autoimmune che si esprime clinicamente in maniera diversa; la stessa omozigosi MHTFR è un fattore trombofilico aggiuntivo.
Quindi possono coesistere ma sono aspetti patologici diversi che si trattano in maniera differente.

#6
Utente 180XXX
Utente 180XXX

Grazie mille per la risposta dottore. Le auguro un buon Natale.

Per aggiungere il tuo commento esegui il login

Non hai un account? Registrati ora gratuitamente!

Guarda anche sclerosi multipla 

Contenuti correlati