
Utente
Gentile dottore,
da circa 5 mesi ho intrapreso una terapia a base di minoxidil 2% topico, per contrastare l'alopecia androgenica di cui sono affetto, senza riscontrare particolari effetti collaterali (a parte quelli di ordine dermatologico).
Da qualche giorno ho aumentato la percentuale del principio, sicchè attualmente applico sullo scalpo 2 ml/die di minoxidil 5%.
L'uso prolungato negli anni di questo prodotto può in un soggetto sano e giovane (io ho 26 anni) provocare dei problemi di natura cardio-vascolare, considerando che una piccola percentuale del prodotto (credo l'1,4 %) viene assorbito a livello sistemico?
O la quantità assorbita sistemicamente è tale da rendere molto remoto un rischio di questo tipo?
La prego di rispondere basandosi soprattutto sulla sua esperienza professionale, oltre che sui dati offerti dalla letteratura scientifica. La ringrazio anticipatamente
da circa 5 mesi ho intrapreso una terapia a base di minoxidil 2% topico, per contrastare l'alopecia androgenica di cui sono affetto, senza riscontrare particolari effetti collaterali (a parte quelli di ordine dermatologico).
Da qualche giorno ho aumentato la percentuale del principio, sicchè attualmente applico sullo scalpo 2 ml/die di minoxidil 5%.
L'uso prolungato negli anni di questo prodotto può in un soggetto sano e giovane (io ho 26 anni) provocare dei problemi di natura cardio-vascolare, considerando che una piccola percentuale del prodotto (credo l'1,4 %) viene assorbito a livello sistemico?
O la quantità assorbita sistemicamente è tale da rendere molto remoto un rischio di questo tipo?
La prego di rispondere basandosi soprattutto sulla sua esperienza professionale, oltre che sui dati offerti dalla letteratura scientifica. La ringrazio anticipatamente