Dolore e/o peso allo sterno e alle costole, paura infarto
Ho 22 anni e peso 54kg.
Vi contatto per una paura che mi affligge da un bel po' di giorni.
soffro di attacchi di panico e di battito aumentato durante i momenti di forte ansia.
Ho eseguito due visite cardiologiche con ecg ed ecodoppler che non hanno riscontrato nulla di anomalo (tranne l'ecg che ha rilevato le stesse etrasistoli che sono state rilevate dell'holter delle h24 fatto un mese prima; se vedete nei consulti precedenti, c'è tutto il percorso e i responsi delle visite fatte.
Eventualmente posso anche allegarle per mail se c'è bisogno).
Sono stata anche in ospedale per un forte attacco di panico e ora sono in cura con lo Xanax e faccio psicoterapia.
Anche lì non hanno riscontrato nulla di anomalo se non forti attacchi di panico.
Vi scrivo perchè appunto è da un po' di giorni durante gli attacchi e adesso anche nei momenti di tranquillità sento "dolore"/ pressione allo sterno e a volte anche alle costole (destra e sinistra).
Al momento è centrato sullo sterno, ma questa mattina ce l'avevo sulle costole a sinistra.
Giorni fa lo avevo a destra.
Ho paura di avere un infarto o cose simili.
So che può sembrare sciocca come paura viste le visite cardiologiche e i vari controlli fatti.
Ma mi sapreste per caso rassicurare su tali dolori?
Essi solo localizzati sull'osso o sul muscolo, non saprei; nel senso che non sono localizzati "dentro", dove c'è il cuore.
Cosa potrebbe essere?
Dovrei preoccuparmene?
Dovrei fare altri accertamenti?
Grazie mille per chiunque risponderà.
si tranquillizzi
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
arrivedèrci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Mi permetta una domanda: come può aver probabilmetne visto dagli altri consulti qui fatti, ho avuto un altro episodio (ormai due mesi fa) di tachicardia (forse battiti a 150/160, non saprei con precisione), iniziata "dal nulla", stavo facendo un'attività normale, anche se ero comunque molto felice ed emozionata. Questo battito veloce, nel petto sentito "forte" e costante è cessato non appena mi hanno sdraiata (non avevo dolori, fastidi, difficoltà a respirare o altro; nemmeno ansia, che è arrivata solo dopo per lo spavento). Un altro episodio del genere lo ebbi in palestra durante una partita, anche questa cessata da sdraiata.
Visitando qualche settimana fa un altro cardiologo mi è stato detto che può essere Tachicardia parossistica sopraventricolare. Mi saprebbe dire cosa è e se è grave e io debba trattarla in qualche modo?
Mi capita spesso ora che soffro di attacchi di panico di avere tachicardia (sempre 130/140 bpm) che poi si calmano ad attacco finito.
Mi interessava sapere di più riguardo tale tipo di "Tachicardia parossistica" se possibile, grazie di cuore.
Ha eseguito un Holter? cosa ha mostrato?
Che senso ha parlae in genere delle tachicardie sopraventricolari (tra l'altro benigne) dato che non ne ha alcuna dimostrata?
Arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Mail cecchinicuore@gmail.com
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Le ho comunque inviato per mail tutti i risultati dei due cardiologi da cui sono stata ed anche il controllo dell'ospedale pronto soccorso presso il quale sono stata per un attacco di panico.
Aggiungo anche che in ogni controllo fatto e anche nell'holter non è stato rilevato alcun episodio di tachicardia, anche perchè come può immaginare questi episodi sono davvero sporadici (uno a 15 anni e uno, adesso a 22)
Grazie mille dottore in anticipo
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Da qualche giorno accuso improvvisi sensi di pressione dietro la nuca che dura poco (qualche secondo e poi smette).
Può per caso essere legato a improvvisi sbalzi di pressione? Io ho sempre avuto la pressione 110/70, o momenti in cui ce l'avevo anche più bassa..
assuma ansiolitici che il,suo curante potrà prescriverle
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti su cardiopatia ischemica
Altri consulti in cardiologia
Sondaggio su informazioni sulla salute, servizi online e Medicitalia.it Partecipa