Setto interatriale assottigliato
Ho effettuato analisi del sangue che hanno evidenziato colestrolo totale a 255 (ldl 185) e omocisteina a 20, 8.
Ho poi svolto una visita cardiologica, elettrocardiogramma e ecocardiogramma, tutti nella norma tranne che per il setto interatriale assottigliato (possibile presenza di shunt).
Il cardiologo mi ha tranquillizzata, mi ha prescritto un integratore contro il colesterolo e un altro a base di acido folico (500mcg) e mi ha detto di non fare altro.
Il mio curante invece mi suggerisce di effettuare un doppler transcranico.
Ho spesso mal di testa e nello specifico da stanotte ho un mal di testa epico che si sposta ma non passa.
Sono preoccupata e non so se c'entra o meno quel che ha evidenziato l'eco e se rischio un ictus... è il caso che vada al P.
S.?
?
deve programmare un test alle microbolle es eventualmemte, una ecografia transesofagea per una esatta valutazione del difetto interatriale e quindi valutare se sia conveniente chiuderlo
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso


c è una relazione tra e la PFO e la,cefaleaanche se non se ne conosce il motivo. ma la cefalea NON porta all ictus.
l ischemia cerebrale puo avvenire se un coagulo proveniemte dalla,circolazione venosa attraversasse il setto interatriale entrando in atrio sinistro e poi ventricolo sinstro.
Questo è twnto piu possibile twnto piu è ampio il difetto.
ecco perche è utile sottoporsi,a quei due esami.
Il test alle microbolle non è invasivo
il transesofsgeo assomiglia ad una gastroscopia
cordialita
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

I valori di colesterolomed omocisteina che lei segnala vanno corretti in quanto sono fattori do rischio cardiovascolare in genere .
arrivedeeci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Talora i difetti sono piccoli e possono sfuggire durante l eco transtoracico
si tranquillizzi
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Approfittando della sua disponibilità le chiedo una cosa che a questo punto non so se sia o meno legata a questo fatto. Da svariati anni soffro di emicrania con aura che però viene un paio di volte l'anno non di più e in questo caso i lampi a forma di C e a zigzag invadono quasi tutto il campo visivo e quando svaniscono lasciano il posto al mal di testa. Oltre a questo però si è manifestato un altro episodio in cui questa "aura" non si muove nè sfocia in emicrania ma è più che altro una sorta di cerchietto luminoso frastagliato al centro della visione di entrambi gli occhi che insorge improvvisamente e dopo un'oretta dalla sua comparsa se ne va non modificandosi. Questo mi capita motlto più frequentemente. Cosa ne pensa?
?
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
per questo le consiglio di parlarne con un neurologo
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
MA ponga queste domande alla sezione Neurologia
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Modifica testo
si tranquillizzi mica è detto che abbia presentsto ischemie cerebrali
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
se poi il suo cardiologo non le vuole far fare un banale test a microbolle io non ci posso fare niente.
con questo la saluto
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

"L'esame ecocardiografico basale mostra un setto interatriale assottigliato a livello della fossa ovale ed aneurismatico in assenza di shunt a riposo. Eseguito ecocardiogramma transtoracico ed eco transcranico (campionamento dell'arteria cerebrale media destra) con contrasto (soluzione salina agitata) che ha mostrato passaggio massivo di microbolle dalle sezioni di destra alle sezioni di sinistra durante manovra di Valsalva (passaggio precoce grado III)".
La dottoressa che ha eseguito l'esame mi chiedeva di svolgere anche una RM encefalo, screening per la trombofilia e doppler venoso arti inferiori. Mi diceva che se dalla RM si dovesse evidenziare qualche ischemia pregressa dovrei fare un ecocardiogramma transesofageo per valutare l'eleggibilità anatomica della chiusura del forame ovale.
Volevo gentilmente porle 3 domande:
1) non ho ben capito se ho proprio un forame ovale aperto o un setto assottigliato.
2) visto il passaggio massivo...cosa rischio? Sono terrorizzata letteralmente! 3) se anatomicamente non fosse possibile la chiusura del forame come si potrebbe procedere?
La ringrazio
le,richiedono una RM cerebrale per vedere se lei avesse avuto ischemie cerebrali
secondo le linee guida ,da me condivise , se non le avesse ancora avute non ci sarebbe indicazione alla chiusura
A mio avviso invece si, senza aspettare una ischemia cerebrale a farlo
Nel frattempo raccomando piccole dosi quotidiane di aspirina
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

E poi mi potrebbe dire cosa vuol dire passaggio precoce di grado III? GRrazie ancora e buona serata
per quanto riguarda l ultima domanda significa che il passaggio errato di sangue da un atrio all altro è quantitativamente significativo
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

E poi mi chiedo non sarebbe meglio che facessi direttamente una transesofagea senza fare ancora RM o doppler vasi inferiori...alla fine è meglio prevenire ischemie future che vedere se ce ne sono state prima o sbaglio? Ho paura di perdere tempo prezioso. Scusi le tante domande
e poi non si fasci la,testa .esegua il transesofsgeo ela,RM
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
cordialita'
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

In altre parole trovo stupido aspettare un evento ischemico di entità non prevedibile per chiudere una fonte emboligena
Arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso


c'e' qualcosa che non torna, perche lei mi aveva scritto che erano state rilevate
" passaggio massivo di microbolle dalle sezioni di destra alle sezioni di sinistra durante manovra di Valsalva (passaggio precoce grado III)".
Ora invece dicono esattamente il contrario. La RM encefalo l'aveva eseguita? con che esito.
Come le ho gia' detto precedentmente a mio avviso, se non volessero procerdere con una chiusura a questo FOP almeno la cardioaspirina sarebbe consigliabile
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

faccia come crede
con questo la,saluto
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Altri consulti in cardiologia
Sondaggio su informazioni sulla salute, servizi online e Medicitalia.it Partecipa