Possibili sintomi che mi provocano extrasistoli
Volevo scrivere soprattutto per il dottor Cecchini che valuta ogni mio consulto un fenomeno che ho notato con molta attenzione, che appunto mi fa aumentare le extrasistoli in coppia, tripletta e spesso a salve.
Oltre ad aver notato che con il freddo avverto un aumento delle aritmie, insieme a questo primo fenomeno ho riscontrato che avverto sudorazione abbastanza intensa SOLO sotto le ascelle, d'inverno è terribile perché nonostante io stia coperto mi fa sentire ancora di più freddo (umidità?) ed ecco che il cuore inizia ad impazzire.
Questo mi succede quando cammino troppo, se parlo troppo e quando faccio alcuni sforzi come ad esempio una passeggiata sulla neve (abbastanza faticosa direi).
Mi chiedevo se questi fenomeni fossero legati all'ansia o c'è un collegamento con un possibile disturbo al cuore visto che mi succede in momenti di freddo e di sforzi, purtroppo non capisco il sudore eccessivo sotto le ascelle che mi causa appunto un aumento.
Confermo ancora una volta che tali extrasistoli mi vengono in queste condizioni, altrimenti non ne avverto a parte qualcuna isolata ma appunto, UNA SOLA.
Più vado avanti più sto capendo la mia sintomatologia che mi scatena extrasistoli, purtroppo non sono un medico e chiedo un parere qui, spero di ricevere una risposta scientifica su tale fenomeni.
E' dl 13 agosto 2018 (quasi rtre anni che lei parla delle sue aritmie).
Mi puo per cortesia fare copia ed incolla del suo ultimo holter?
grazie
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Quindi è necessario indagare di nuovo su tali extrasistoli? Dottore comunque volevo spiegarle una cosa che mi è successa stanotte. Praticamente non riuscivo a dormire e avevo molto caldo, improvvisamente avverto una forte debolezza e inizio a tremare, poi ho sentito il cuore battere in maniera aritmica ma senza extrasistoli, praticamente prima batteva un po' più veloce poi rallentava e sembrava che voleva fermarsi, così ho avuto inconsciamente 2/3 sussulti nel letto con conseguente paura e panico. Nonostante ciò non ricordo come ma sono riuscito ad addormentarmi risvegliandomi purtroppo alle 4 per un incubo, praticamente non riuscivo a muovere bene le gambe e a camminare, ero a terra con dellle persone attorno a me e loro mi hanno consigliato una visita perché sospettavano che io potessi essere malato di cuore! Mi riaddormento e mi sveglio stamattina con ancora una strana debolezza e un po' di tremori soprattutto alle mani e un po' di disturbi intestinali. È collegato tutto all'attacco di panico o dovrei indagare sul cuore?
Dal momento pero' che lei' e' cosi' preoccupato, riferendo aritmie NON registrate con il precedente Holter se vuole tranquillizzarsi lo ripeta
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
esegua un Holter
gliel ho gia scritto
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

ESAME:
Durata 23h 51m
Battiti 117443
Normale=99% Atipico=0%
Stimolato=0% Artefatto=0%
ANALISI:
Fc media 82 bpm
Fc minima 58 bpm (1)
Fc massima 126 bpm (1)
Eventi Ventricolari
VEB 3 (Max 1 VEB/h (1))
CPT 0
TV 0
BIG 0
TRIG 0
CONCLUSIONI:
Ritmo sinusale a fc media di 82 bpm (fc minima 58 bpm alle ore 02:33; fc massima 126 bpm alle ore 10:24).
Aritmia respiratoria e fasi di "wandering pacemaker" notturne.
Breve episodio di tachicardia sopraventricolare (verosimilmente sinusale) della durata di c.a. 1 minuto alle ore 12:48.
Assenza di ectopie sopraventricolari.
Presenza di 3 battiti ectopici ventricolari isolati e monomorfi.
Assenza di pause superiori a 2.5s.
Dal momento che l ipertensione è arteriosa e l epistassi è venosa .
Se l epistassi fosse venosa schizzerebbe sangue ad un metro di distanza.
sono due circuiti diversi come quello dell acqua cald e acqua freddda.
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti su disturbi del ritmo cardiaco
Altri consulti in cardiologia
Sondaggio su informazioni sulla salute, servizi online e Medicitalia.it Partecipa