Tachicardia parossistica, extrasistole e soffio al cuore
Buonasera, soffro da anni di tachicardia parossistica mai realmente documentata, la diagnosi si basa sui sintomi da me descritti, data l'incidenza (max 4/5 episodi l'anno di insorgenza improvvisa e di breve durata max 5 minuti) non mi è stata mai data una cura... da qualche anno si sono aggiunte numerose extrasistole (documentate da holter delle 24h) e anche quì non è emerso nulla di patologico... Ora sono incinta, della precedente gravidanza (4 anni fà) ho avuto in tutto 3 episodi, uno per trimestre e parto naturale... Ora, visto questi miei "problemi" la ginecologa vuole farmi seguire per bene dall'ospedale in previsione del parto, sono di quasi 4 mesi e ho avuto già 2 episodi di tachicardia... ieri ho effettuato un'ecocardio ed è emerso solo un lieve soffio al cuore (dall'ultima ecografia nel 2019 non era presente)... volevo chiedervi se questa accoppiata tachicardia parossistica+extrasistole+soffio al cuore sono pericolose aldilà della gravidanza stessa e se in caso di parto necessitano di cesareo... venerdì devo fare un ecg e settimana prossima ripetere l'holter delle 24h... Grazie
[#1]
lei deve eseguire un holter
senza drammatizzare
come tutti noi umani
cecchini
senza drammatizzare
come tutti noi umani
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
[#2]
dopo

Utente
Ho ritirato l'esito dell'holter ed è risultato questo:
Discreto numero di extrasistole ventricolari, monomorfe, isolate, tardive.
Occasionali extrasistole atriali, isolate ed una breve salva.
Non pause patologiche.
Alle frequenze maggiori variazioni della ripolarizzazione in sede inferiore verosimilmente aspecifiche stante la giovane età.
Si rammentano limiti della metodica in tal senso ed utile comunque correlazione con la clinica.
Non pause o sintomi di rilievo.
Dall'ecg eseguito in ospedale invece risulta:
Rs, Fc 94/min, asse semiverticale, normali tempi di conduzione Av e Iv, atipie del recupero in sede inferiore già presenti in Ecg precedenti (sovrapponibile ad ecg 2017 durante precedente gravidanza).
Ieri ho avuto un breve attacco di circa 3 minuti.
Puoi aiutarmi a capire i risultati di questi 2 esami?
Discreto numero di extrasistole ventricolari, monomorfe, isolate, tardive.
Occasionali extrasistole atriali, isolate ed una breve salva.
Non pause patologiche.
Alle frequenze maggiori variazioni della ripolarizzazione in sede inferiore verosimilmente aspecifiche stante la giovane età.
Si rammentano limiti della metodica in tal senso ed utile comunque correlazione con la clinica.
Non pause o sintomi di rilievo.
Dall'ecg eseguito in ospedale invece risulta:
Rs, Fc 94/min, asse semiverticale, normali tempi di conduzione Av e Iv, atipie del recupero in sede inferiore già presenti in Ecg precedenti (sovrapponibile ad ecg 2017 durante precedente gravidanza).
Ieri ho avuto un breve attacco di circa 3 minuti.
Puoi aiutarmi a capire i risultati di questi 2 esami?
[#3]
Discreto numero di extrasistole ventricolari, monomorfe, isolate, tardive.
che sikgnifica? quante sono?
che sikgnifica? quante sono?
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
[#5]
E' un numero molto basso di extra ventricolari.
Si tranquillizzi
cecchini
Si tranquillizzi
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
[#6]
dopo

Utente
Buongiorno dottore, sono nuovamente io, la cardiologa che mi ha seguito recentemente, mi ha consigliato di misurare con il saturimetro i battiti che presento durante un attacco, visto che ad oggi non siamo mai riusciti a documentarla, vista la breve durata.
Ne ho avuto una ora mentre ero tranquilla sul divano, il saturimetro è partito da 172 ed è arrivato a 212 ma era quasi sempre verso i 182/185.. l'attacco è durato in tutto 7 minuti... cosa ne pensa? visto che è la prima volta che riesco a documentarla...
Ne ho avuto una ora mentre ero tranquilla sul divano, il saturimetro è partito da 172 ed è arrivato a 212 ma era quasi sempre verso i 182/185.. l'attacco è durato in tutto 7 minuti... cosa ne pensa? visto che è la prima volta che riesco a documentarla...
[#7]
TAli apparecchietti NON sono affidabili.
Arrivederci
Arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Questo consulto ha ricevuto 7 risposte e 216 visite dal 24/02/2021.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti su disturbi del ritmo cardiaco
Altri consulti in cardiologia
Sondaggio su informazioni sulla salute, servizi online e Medicitalia.it Partecipa