
Utente
Ho 42 anni. A seguito di un'isterectomia e linfadenectomia avvenuta nel novembre 2007, si sono formati 3 linfoceli addominali, di cui 2 profondi e uno proprio sulla cicatrice orizzontale dell'intervento, con relativa pancia "acquosa" più prominente verso sinistra. A distanza di 3 anni il linfocele della cicatrice si è ingrandito notevolmente. Il chirurgo non vuole effettuare il drenaggio poichè, essendo in superficie, non causa dolore ma solo problemi estetici. Per me invece comincia a diventare un vero problema, tantopiù che non ho mai avuto la pancia. Cosa mi consigliate di fare?
Grazie
Grazie
[#1]

Dr. Claudio Bernardi
Referente scientifico

MIRABELLA ECLANO (AV)
RIMINI (RN)
Rank MI+ 92
Iscritto dal 2003
Gentile utente,
la cosa migliore è chiedere un consulto dal chirurgo plastico che, valutando la situazione dal vivo, saprà darle il consiglio terapeutico più appropriato.
Distinti saluti
Claudio Bernardi
Chirurgia Plastica
www.claudiobernardi.it
la cosa migliore è chiedere un consulto dal chirurgo plastico che, valutando la situazione dal vivo, saprà darle il consiglio terapeutico più appropriato.
Distinti saluti
Claudio Bernardi
Chirurgia Plastica
www.claudiobernardi.it