Emorroidi e feci nastriformi
Sono una ragazza di 24 anni, da circa 3 settimane soffro probabilmente di emorroidi (osservando con attenzione è riscontrabile la presenza di cuscinetti duri di colore violaceo che sono sul bordo dell'ano, oltre al fatto che sento molto prurito, e gonfiore nella zona anale che risulta durissima al tatto).
Ho notato anche la presenza di feci dal diametro più sottile, similare a quello di una matita presumibilmente nastriformi, di colore marrone chiaro e morbide.
Da tre giorni sento il bisogno di evacuare spesso, anche appena evacuato come se avessi un po' di diarrea e sento gonfiore/dolore da meteorismo (sono entrata in fase di ciclo oggi, quindi presumo che alcuni dei dolori siano da attribuire anche a quello).
Non ho sanguinamenti, né altri dolori addominali.
Premetto che sono una persona sensibile e soggetta a pensieri poco positivi, ma dato i sintomi descritti, e in attesa di una visita proctologica già prenotata, è possibile affermare che la forma nastriforme delle feci sia causata dalle emorroidi?
Purtroppo la mia ansia mi fa subito pensare al peggio (appunto un tumore), sono cosciente di quanto ciò possa risultare irrazionale (sono in cura da uno psicologo da tre anni), tuttavia provo molta paura (poi leggendo su internet è anche peggio).
Grazie per la risposta e per il gentile servizio offerto.
I suoi sono problemi riconducibili alla malattia emorroidaria.
Cordiali saluti.
Dr.Giuseppe D'Oriano Docente Scuola Speciale A.C.O.I. di Coloproctologia. Chirurgo Colonproctologo.
www.drgiuseppedoriano.blogspot.com

Sono stata in visita e la dottoressa ha diagnosticato emorroidi e ragadi anali.
Mi ha dato una cura che sto seguendo, solo che ho molto gonfiore addominale, soprattutto dopo mangiato mi sento subito piena...
Può essere riconducibile magari alla dieta ricca di fibre che sto seguendo?
Cordiali saluti
Dr.Giuseppe D'Oriano Docente Scuola Speciale A.C.O.I. di Coloproctologia. Chirurgo Colonproctologo.
www.drgiuseppedoriano.blogspot.com

La ringrazio per le sue risposte.
Ho notato che sto alternando periodi di diarrea a periodi di stipsi, ho difficoltà ad evacuare tanto che oggi ci ho messo quasi due ore. Seguo una dieta con tante fibre (mangio anche la frutta cotta con la buccia) e sto evitando cibi come pasta e pane.
Non so cosa fare perché ad esempio oggi sento di nuovo che mi brucia la zona anale, probabilmente per lo sforzo mi sono di nuovo uscite le emorroidi... È un problema che mi sta appesantendo le giornate, ed è anche molto imbarazzante da gestire.
Cosa posso fare dottore?
Ci sono esami che potrei magari fare per migliorare la mia situazione? Potrebbe essere un problema psicosomatico? Ho paura anche di avere qualcosa di brutto e grave e questo mi genera molta ansia, che sicuramente non aiuta il mio problema..
Si affidi al colonproctologo per affrontare,con opportuni consigli dietetici e farmacologici, i suoi problemi.
Prego.
Dr.Giuseppe D'Oriano Docente Scuola Speciale A.C.O.I. di Coloproctologia. Chirurgo Colonproctologo.
www.drgiuseppedoriano.blogspot.com

Sono pericolosi questi vermi?
Mi è uscito tantissimo sangue dall'ano, ma ho di nuovo le emorroidi e le ragadi, sono quelle ad aver provocato la cosa o sono i vermi... (O peggio?)
Mi scusi dottore ma sono sempre più spaventata
Cordiali saluti
I parassiti o le uova di questi penetrano nell' intestino attraverso acqua o alimenti inquinati.
Attendiamo la conferma
dell' esame delle feci.
Dr.Giuseppe D'Oriano Docente Scuola Speciale A.C.O.I. di Coloproctologia. Chirurgo Colonproctologo.
www.drgiuseppedoriano.blogspot.com

FECI (ESAME COMPLETO)..............
Metodica: MICROSCOPICO
FORMA.............................. MOLLE .
COLORE............................. CASTANO .
REAZIONE........................... ACIDA .
MUCO............................... ASSENTE .
SANGUE............................. PRESENTE +++ .
STERCOBILINA....................... NORMALMENTE PRESENTE .
RESIDUI ALIMENTARI................. RARI .
RESIDUI CELLULOSICI................ ASSENTE .
FIBRE CARNEE....................... ASSENTE .
AMIDO.............................. RARI .
SAPONI............................. NORMALMENTE PRESENTI .
ACIDI GRASSI....................... RARI .
GRASSI NEUTRI...................... RARE GOCCIOLE .
PROTOZOI........................... ASSENTE .
ELMINTI............................ ASSENTE
I vermi però li ho visti e ho mandato le foto al medico curante che mi ha prescritto:
Vermox due compresse mattina e sera per 3 giorni
Flagyl 3 compresse al di per 7gg
Poi mi ha prescritto una ecografia del fegato e delle vie biliari, ho tanto dolore alla parte sinistra addominale bassa...
Dottore, io facendo il bidet ho visto tanto sangue uscire dalla zona anale, e sento proprio un taglio e penso di avere ancora le emorroidi... Il sangue che nelle feci si vede presente +++ potrebbe essere quel sangue?
Il fatto che le feci siano acide e altre cose che vedo sono indicative di brutte patologie?
Non ci capisco niente e ho solo tanta paura
Grazie per la disponibilità,
Cordialmente
Dr.Giuseppe D'Oriano Docente Scuola Speciale A.C.O.I. di Coloproctologia. Chirurgo Colonproctologo.
www.drgiuseppedoriano.blogspot.com

Innanzitutto grazie per la risposta dottore,
Il medico che mi ha visitato ha eseguito un'ispezione manuale del canale rettale, circa un mese fa. Aveva trovato ragadi anali ed emorroidi, ad oggi guardandomi da sola, ho una ferita visibile anche all'esterno dell'ano che brucia al tatto.
Venerdì ll ho do nuovo la visita proctologica, i vermi già con due volte che prendo il vermox non sono più venuti fuori.
Essendo un soggetto fragile psicologicamente dottore, sono costantemente con il terrore che possa capitarmi il peggio... Questi problemi mi stanno causando delle bruttissime crisi di ansia, non dormo più, non mangio più, ho perso peso e mi sento sempre male, temo il peggio.
Tra l'altro ho notato che i due farmaci prescritti, (il flagyl e il vermox) insieme non possono essere presi...la cosa mi ha messo molta ansia riguardo agli effetti che potrebbe causare.
La ringrazio tanto per il servizio offerto perché per un paziente come me, con questi problemi mentali è molto importante avere un luogo dove poter chiedere piuttosto che cercare su internet.
Se posso mi piacerebbe poi aggiornarla sull'esito della visita.
Si tranquillizzi e non pensi al peggio.
Dr.Giuseppe D'Oriano Docente Scuola Speciale A.C.O.I. di Coloproctologia. Chirurgo Colonproctologo.
www.drgiuseppedoriano.blogspot.com

Cosa devo fare? Vado in pronto soccorso? La dottoressa (proctologa) mi ha prescritto il flagyl, ma come va trattata questa infiammazione? Ho letto che può diventare molto seria e ho paura, cosa devo fare dottore?
Prego.
Dr.Giuseppe D'Oriano Docente Scuola Speciale A.C.O.I. di Coloproctologia. Chirurgo Colonproctologo.
www.drgiuseppedoriano.blogspot.com

"Fegato di normali dimensioni e morfologia, ad ecostruttura finemente disomogenea senza evidenti lesioni focali di attuale riscontro ecografico.
Vena porta all'ilo e vene sopraepatiche di regolare calibro, pervie.
Colecisti distesa apparentemente alitiasica. Non dilatate le vie biliari intra ed extraepatiche. Pancreas ed ecostruttura omogenea, senza evidenti focali aspetti riferibili a patologia espansiva di attuale riscontro ecografico"
La proctologa guardando anche le foto della eco mi ha detto che era leggermente infiammata, ma l'ho sentita di nuovo e mi ha detto che non c'era assolutamente bisogno di allarmarsi o di andare in PS.
Anche il medico di base a cui ho mostrato le foto ha la stessa opinione quindi mi sono allarmata per nulla
La cura nuova è questa:
Finito il vermox (4cp da 500gr),
Domani inizio
Flagyl (4cp da 250gr) x7gg
Un probiotico
Una crema per trattare le ragadi
Un protettore gastrico
Ha trovato ragadi aperte e non guarite, dice che potrebbe essere questo il motivo del sanguinamento avuto
Poi ha detto che dovrò fare una rettoscopia, un altro esame coproparasitologico, lo scotch test e delle prove allergiche per il lattosio.
Nessuna infiammazione!
Bene!
Segua i consigli di chi l' ha in cura.
Dr.Giuseppe D'Oriano Docente Scuola Speciale A.C.O.I. di Coloproctologia. Chirurgo Colonproctologo.
www.drgiuseppedoriano.blogspot.com

Mi hanno sospeso i farmaci in seguito a un prurito costante in tutto il corpo.
Ho evitato di grattarmi e ho dormito con dei guanti di cotone per appunti evitare di graffiarmi.
Oggi mi sono svegliata e ho un tondino sulla parte sinistra del fianco di 2x2 cm circa rossissimo e si vedono le venuzze sotto.
Ma è una reazione allergica?
Leggendo sul bugiardino entrambi i medicinali, vermox e falgyl riportavano NET e sindrome di Steven Johnson ma non è che mi sta venendo qualcosa?
Sono di nuovo MOLTO spaventata
Cordialmente
Chieda in Allergologia.
Dr.Giuseppe D'Oriano Docente Scuola Speciale A.C.O.I. di Coloproctologia. Chirurgo Colonproctologo.
www.drgiuseppedoriano.blogspot.com

Poi ha visto le analisi e ha trovato ldh alto
Premetto che sono sotto cura con psicofarmaci per la mia ipocondria (Tavor e fluoxeren)
Quel valore alto associato a feci nastriformi, dolore addominale, sangue e muco nelle feci, diarrea con cacca strana (di forma e colore)
Io dottore ho pensato di avere un tumore. E sto malissimo per questo.
La dottoressa che mi segue ha detto che non ho nulla di grave e che dalle analisi risulta che mangio poco.
Potrebbe essere indicatore di un tumore nel mio caso?
Può essere alto per altri motivi?
Mi aiuti la prego
Cordialmente
È indice di distruzione di cellule, le cause che possono determinare tale aumento sono tante.
Va visitata ed eseguita proctoscopia.a distanza non posso esserle di aiuto.
Dr.Giuseppe D'Oriano Docente Scuola Speciale A.C.O.I. di Coloproctologia. Chirurgo Colonproctologo.
www.drgiuseppedoriano.blogspot.com
Dr.Giuseppe D'Oriano Docente Scuola Speciale A.C.O.I. di Coloproctologia. Chirurgo Colonproctologo.
www.drgiuseppedoriano.blogspot.com
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Emorroidi

Cosa sono le emorroidi? Sintomi, cause, cura, rimedi e prevenzione della malattia emorroidaria. Quando è necessario l'intervento chirurgico o in ambulatorio?
Consulti simili su Emorroidi
Altri consulti in colonproctologia
Sondaggio su informazioni sulla salute, servizi online e Medicitalia.it Partecipa