
Utente
buongiorno, sono una ragazza di 35 anni. settimana scorsa ho fatto una colonscopia di prevenzione(senza problemi evidenti), mia mamma è appena mancatapa causa di un tumore del tenue(raro). mi hanno asportato un adenoma di tipo sessile (piccolo)durante la colon e l'esame istologico ha rilevato che è senza displasia.
devo preoccuparmi alla mia età? Sono un soggetto a rischio?
mi hanno consigliato di eseguire una nuova colonscopia di controllo tra 1 anno.Sono un pò preoccupata in quanto ho anche una figlia piccola...
Grazie per una vostra risposta, saluti.
devo preoccuparmi alla mia età? Sono un soggetto a rischio?
mi hanno consigliato di eseguire una nuova colonscopia di controllo tra 1 anno.Sono un pò preoccupata in quanto ho anche una figlia piccola...
Grazie per una vostra risposta, saluti.
[#1]

Dr. Andrea Favara
Referente scientifico

MARIANO COMENSE (CO)
COMO (CO)
Rank MI+ 100
Iscritto dal 2002

Credo possa stare tranquilla, gli adenomi sono polipi benigni senza conseguenze, è giusto tuttavia ripetere periodicamente la colonscopia perchè la presenza di un polipo (nel auo caso rimosso) aumenta un poco la possiblità di produrre altri polipi. Auguri!
[#2]
Se non c'e' displasia puo' stare tranquilla. E' giusto rivalutare il colon con un esame endoscopico a distanza di una anno.
Se invece lei sia un soggetto a rischio di neoplasie questo a distanza non lo possiamo sapere: dipende sì dall'anamnesi familiare, ma anche da moltissimi altri fattori, che il suo Medico dovra' valutare con attenzione.
Cordiali saluti
Se invece lei sia un soggetto a rischio di neoplasie questo a distanza non lo possiamo sapere: dipende sì dall'anamnesi familiare, ma anche da moltissimi altri fattori, che il suo Medico dovra' valutare con attenzione.
Cordiali saluti
[#3] dopo

Utente
Ho eseguito un consulto genetico (solo incontro orale) dal quale hanno effettuato un "albero" di discendenza con le diverse malattie avute nella mia famiglia.
risultano tutti casi sporadici e nessun caso mostra famigliarità (soprattutto il caso di mia mamma che risulta già raro).
Il fattore alimentare è importante per i polipi?
Grazie, saluti.
risultano tutti casi sporadici e nessun caso mostra famigliarità (soprattutto il caso di mia mamma che risulta già raro).
Il fattore alimentare è importante per i polipi?
Grazie, saluti.
[#4]

Dr. Andrea Favara
Referente scientifico

MARIANO COMENSE (CO)
COMO (CO)
Rank MI+ 100
Iscritto dal 2002
Ottimo.
No, dieta ed alimentazione non hanno relazione.
No, dieta ed alimentazione non hanno relazione.
[#5]

Dr. Andrea Favara
Referente scientifico

MARIANO COMENSE (CO)
COMO (CO)
Rank MI+ 100
Iscritto dal 2002
Mi scuso, intendevo dire 'polipi ed alimentazione'
[#7]

Dr. Andrea Favara
Referente scientifico

MARIANO COMENSE (CO)
COMO (CO)
Rank MI+ 100
Iscritto dal 2002
Le segnalo un recente minforma dove potra' trovare risposta ad alcuni suoi quesiti:
https://www.medicitalia.it/minforma/chirurgia-dell-apparato-digerente/142-i-polipi-del-colon-cosa-sono-e-cosa-fare.html
https://www.medicitalia.it/minforma/chirurgia-dell-apparato-digerente/142-i-polipi-del-colon-cosa-sono-e-cosa-fare.html
[#9]
Dovra' controllarsi a intervalli prefissati, che l'Endoscopista potra' stabilire volta per volta anche e soprattutto tenendo conto dell'esito dell'ultimo esame eseguito.
Cordiali saluti
Cordiali saluti
[#10] dopo

Utente
Buongiorno a voi!
Oggi ho effettuato anche qui in maniera preventiva la gastroscopia ed è risultato tutto ok...
Dal medico mi sono fatta rilasciare informazioni un pò più dettagliate sull'adenoma che mi hanno tolto:
adenoma sessile dentellato, senza displasia.
Il fatto che sia "dentellato" era un tipo di adenoma più a rischio?
Grazie per una vostra risposta, siete gentilissimi!
Saluti.
Oggi ho effettuato anche qui in maniera preventiva la gastroscopia ed è risultato tutto ok...
Dal medico mi sono fatta rilasciare informazioni un pò più dettagliate sull'adenoma che mi hanno tolto:
adenoma sessile dentellato, senza displasia.
Il fatto che sia "dentellato" era un tipo di adenoma più a rischio?
Grazie per una vostra risposta, siete gentilissimi!
Saluti.
[#11]
E' soltanto una caratteristica. Come le ripeto, se non c'e' displasia puo' stare tranquilla.
Cordiali saluti
Cordiali saluti
[#12] dopo

Utente
buongiorno a voi! mi permetto disturbarvi nuovamente per una domanda: come menzionato nei testi precedenti ho effettuato a marzo 09 una colonscopia di controllo + una gastroscopia di controllo a maggio 09 circa.risulto intollerante al glutine (non ho però la celiaclia dalla biopsia fatta)
durante questo ultimo mese, ho accusato periodo di stipsi, seguite da emorroidi.
già durante la gravidanza ho avuto problemi simili.
ora facendo comunque attenzione all'alimentazione (verdure cotte + crude - pesce, frutta e comunque prodotti senza glutine, premetto non mangio carne), ci sono state delle settimane in cui durante la defecazione perdevo sangue fresco rosso come durante il ciclo...
avendo effettuato una colon dove mi hanno esportato un piccolissimo adenoma senza displasia, devo preoccuparmi?
il medico curante mi ha solo prescritto delle pastiglie per migliorare la situazione delle emorroidi.
ad oggi è migliorata parecchio però non al 100%, se dovessi avere ancora episodi del genere devo contattare uno specialista?
grazie mille per la vostra preziosa risposta, tanti saluti!
durante questo ultimo mese, ho accusato periodo di stipsi, seguite da emorroidi.
già durante la gravidanza ho avuto problemi simili.
ora facendo comunque attenzione all'alimentazione (verdure cotte + crude - pesce, frutta e comunque prodotti senza glutine, premetto non mangio carne), ci sono state delle settimane in cui durante la defecazione perdevo sangue fresco rosso come durante il ciclo...
avendo effettuato una colon dove mi hanno esportato un piccolissimo adenoma senza displasia, devo preoccuparmi?
il medico curante mi ha solo prescritto delle pastiglie per migliorare la situazione delle emorroidi.
ad oggi è migliorata parecchio però non al 100%, se dovessi avere ancora episodi del genere devo contattare uno specialista?
grazie mille per la vostra preziosa risposta, tanti saluti!
[#13]
Gentile Utente
A distanza di pochi mesi dalla colonscopia, che ha permesso la rimozione di un polipo sessile benigno e non ha evidenziato altra patologia, non penso che tale sanguinamento possa essere legato ad una malattia diversa da quella emorroidaria. Una vista coloproctologica ed una proctoscopia, la ritengo comunque necessaria, per una precisa valutazione del prolasso emorroidario e per un programma terapeutico.
A distanza di pochi mesi dalla colonscopia, che ha permesso la rimozione di un polipo sessile benigno e non ha evidenziato altra patologia, non penso che tale sanguinamento possa essere legato ad una malattia diversa da quella emorroidaria. Una vista coloproctologica ed una proctoscopia, la ritengo comunque necessaria, per una precisa valutazione del prolasso emorroidario e per un programma terapeutico.
Dr.Giuseppe D'Oriano Docente Scuola Speciale A.C.O.I. di Coloproctologia. Chirurgo Colonproctologo.
www.drgiuseppedoriano.blogspot.com
www.drgiuseppedoriano.blogspot.com
[#15]
Assolutamente non esite correlazione tra patologia emorroidaria e adenomi del colonretto.
Dr.Giuseppe D'Oriano Docente Scuola Speciale A.C.O.I. di Coloproctologia. Chirurgo Colonproctologo.
www.drgiuseppedoriano.blogspot.com
www.drgiuseppedoriano.blogspot.com