
Utente
Salve, sono una ragazza di 35 anni, soffro di bruxismo, è da quasi un mesetto però che a volte quando sbadiglio o sono più rilassata sento la mandibola sinistra sfregare quasi come sabbia tra l'orecchio e la mandibola.
Premetto che soffro anche di malocclusione.
Vorrei saperne di più su questo mio problema se è risolvibile oppure se è grave.
Grazie in anticipo
Premetto che soffro anche di malocclusione.
Vorrei saperne di più su questo mio problema se è risolvibile oppure se è grave.
Grazie in anticipo
[#1]
Il crepitio articolare può significare un inizio di artrosi e quindi di sovraccarico articolare, ben spiegabile col bruxismo da lei dichiarato.
Le consiglio una visita odontoiatrica per una miglior caratterizzazione della situazione,eventualmente con diagnostica ausiliaria per immagini sulle articolazioni.
Fatta la diagnosi potrà accedere a terapie consone.
Caramente
Le consiglio una visita odontoiatrica per una miglior caratterizzazione della situazione,eventualmente con diagnostica ausiliaria per immagini sulle articolazioni.
Fatta la diagnosi potrà accedere a terapie consone.
Caramente
[#2]

Dr. Sergio Formentelli
Referente scientifico

LIVORNO FERRARIS (VC)
MONDOVI' (CN)
Rank MI+ 88
Iscritto dal 2006

Le occorre una visita gnatologica sia per inquadrare correttamente il problema bruxismo che quello malocclusione.
Lo gnatologo la visiterà e, se riterrà, chiederà gli approndìfondimenti radiologici necessari (nella mia esperienza quasi mai).
Fatta una diagnosi, inquadrato il problema, potrà essere eventualmente impostato un piano di cura.
Lo gnatologo la visiterà e, se riterrà, chiederà gli approndìfondimenti radiologici necessari (nella mia esperienza quasi mai).
Fatta una diagnosi, inquadrato il problema, potrà essere eventualmente impostato un piano di cura.
[#3]
Riguardo gli accertamenti radiologici legga https://www.medicitalia.it/blog/gnatologia-clinica/8524-la-radiografia-nel-disordine-temporomandibolare-cranio-cervico-mandibolare.html
Se vuole altre informazioni sul disordine temporomandibolare legga https://www.medicitalia.it/minforma/gnatologia-clinica/1968-disordine-temporomandibolare-e-dolore-facciale.html
Se vuole altre informazioni sul disordine temporomandibolare legga https://www.medicitalia.it/minforma/gnatologia-clinica/1968-disordine-temporomandibolare-e-dolore-facciale.html