
Utente
Buonasera gentilissimi dottori scrivo per avere un vostro consulto riguardo un segno che ho visto sul collo di mia suocera 72 anni fumatrice nel 2011 avuto eschemia celebrale... Ha un gonfiore abbastanza grosso per rendere l idea come una albicocca duro al tatto non dolente se non alla palpazione profonda non ha avuto mal di gola influenze ascessi dentali o simili.
Condizioni generali buone.
Non febbre.
Racconta di aver fatto all incirca un mese fa un movimento brusco del collo ed aver sentito parecchio dolore non ricorda però se il gonfiore è iniziato in concomitanza con quel episodio, non ha rossore né bruciore, sto facendo il possibile per convincerla ad andare dal medico ma vuole aspettare dopo le feste, ha paura di un esito brutto.
Secondo voi cosa potrebbe essere?
"
Porgo distinti saluti
Condizioni generali buone.
Non febbre.
Racconta di aver fatto all incirca un mese fa un movimento brusco del collo ed aver sentito parecchio dolore non ricorda però se il gonfiore è iniziato in concomitanza con quel episodio, non ha rossore né bruciore, sto facendo il possibile per convincerla ad andare dal medico ma vuole aspettare dopo le feste, ha paura di un esito brutto.
Secondo voi cosa potrebbe essere?
"
Porgo distinti saluti
[#1]
Il fatto che uno o più linfonodi, siano cosi grandi, ben palpabili, di consistenza dura e non dolenti, (soprattutto non dolenti), mi fanno pensare non a una reazione infiammatoria (sarebbero molto dolenti), ma ad una metastasi tumorale, più probabilmente di origine polmonare. Considerando che fuma. Oppure da faringe, laringe o da altri organi più lontani. Il fatto è che sicuramente, da qualsiasi organo abbia origine, è un carcinoma. Le farei fare una ecografia dei linfonodi del collo, e se l'esito fosse positivo, la farei vedere in ospedale da un un oncologo. Mi faccia sapere.
Dr. Claudio Bosoni
[#8] dopo

Utente
Buonasera dottore le scrivo l esito dell ecografia
SE può mi aiuterebbe a capire in parole semplici il significato
Grazie. Ecografia per linfonodo al collo. L esame ecografico mirato alla tumefazione clinicamente obbiettivabile in regione sotto mandibolare destra documenta a tale livello una grossolana e dismogenea Formazione nodulare di 50x27 mm caratterizzata da alcuni segnali vascolari nel contesto al controllo con color doppler indissociabile dal margine caudale posteriore della ghiandola salivare sotto mandibolare di tale lato. Concomitano alcuni linfonodi con corticale ipercogena ispessita con morfologia ovolare sia tondeggianti fino a circa un cm massimo a livello angolo mandibolare di tale lato. I reperti sono di sospetta natura evolutiva e necessitano di correlazione con i dati di laboratorio e di verifica bioptica quanto meno della formazione nodulare di maggiori dimensioni su descritta. Non si documentano altre adenopatie sospette. Quale reperto occasionale si segnala la presenza di una piccola formazione nodulare solida ed ipocogena di 8 mm a 3 medio del lobo tiroideo di destra con tiroide di dimensioni sostanzialmente conservate
SE può mi aiuterebbe a capire in parole semplici il significato
Grazie. Ecografia per linfonodo al collo. L esame ecografico mirato alla tumefazione clinicamente obbiettivabile in regione sotto mandibolare destra documenta a tale livello una grossolana e dismogenea Formazione nodulare di 50x27 mm caratterizzata da alcuni segnali vascolari nel contesto al controllo con color doppler indissociabile dal margine caudale posteriore della ghiandola salivare sotto mandibolare di tale lato. Concomitano alcuni linfonodi con corticale ipercogena ispessita con morfologia ovolare sia tondeggianti fino a circa un cm massimo a livello angolo mandibolare di tale lato. I reperti sono di sospetta natura evolutiva e necessitano di correlazione con i dati di laboratorio e di verifica bioptica quanto meno della formazione nodulare di maggiori dimensioni su descritta. Non si documentano altre adenopatie sospette. Quale reperto occasionale si segnala la presenza di una piccola formazione nodulare solida ed ipocogena di 8 mm a 3 medio del lobo tiroideo di destra con tiroide di dimensioni sostanzialmente conservate
[#9]
Dall' ecografia e dal ecocolordoppler, risulta che quel linfonodo è molto grande, a struttura interna completamente deformata ed è talmente infiltrato nella ghiandola salivare sottomandibolare, da non riuscire nemmeno a staccarla. Non c'è altro. E' quasi sicuramente una neoplasia a partenza da ghiandola salivare sottomandibolare e ad essa adesa. Le consiglio di sentire un buon chirurgo per fare l' agoaspirato del linfonodo o meglio ancora la asportazione per l'esame istologico.
Dr. Claudio Bosoni