
Utente
Salve dottore da tempo il neurologo mi ha prescritto almogran per l'emicrania senza aura.
Però ho notato, col tempo, che diverse volte almogran non mi ha fatto passare il dolore. Dopo il 1° almogran, dopo un po' di ore, ne ho preso un 2° ma niente poi ne ho preso un 3° ma non ha funzionato.
Volevo sapere come mai almogran diverse volte ormai non mi toglie piu l' emicrania?
C'è un farmaco più potente che mi puo togliere l'emicrania oppure no?
Grazie
[#1]

Dr. Antonio Ferraloro
Referente scientifico

BROLO (ME)
FICARRA (ME)
Rank MI+ 100
Iscritto dal 2007

[#3]

Dr. Antonio Ferraloro
Referente scientifico

BROLO (ME)
FICARRA (ME)
Rank MI+ 100
Iscritto dal 2007
Gentile Utente,
già la frequenza minima indicata autorizza una terapia di prevenzione con farmaci, ovviamente, non antidolorifici.
Le è stata mai prescritta?
Sull'attuale inefficacia dell'almogran le ipotesi più probabili sono due, 1. è variata la tipologia della cefalea, per cui non essendo una forma emicranica pura il farmaco è inefficace. 2. Si è creata un'assuefazione al farmaco causata dall'abuso dello stesso.
Un eventuale abuso può anche cronicizzare l'emicrania e renderla difficilmente trattabile con i comuni farmaci che abbiamo a disposizione.
Nel Suo caso sembrerebbe particolarmente indicata la terapia di prevenzione, se possibile. Tale strategia dovrebbe portare ad una drastica riduzione degli attacchi (a volte alla completa remissione, almeno durante il trattamento), e della loro entità.
Si è visto pure che durante tale terapia, in caso di necessità di assumere l'antidolorifico, la sua efficacia è più marcata ed il suo effetto più rapido.
Cordialmente
già la frequenza minima indicata autorizza una terapia di prevenzione con farmaci, ovviamente, non antidolorifici.
Le è stata mai prescritta?
Sull'attuale inefficacia dell'almogran le ipotesi più probabili sono due, 1. è variata la tipologia della cefalea, per cui non essendo una forma emicranica pura il farmaco è inefficace. 2. Si è creata un'assuefazione al farmaco causata dall'abuso dello stesso.
Un eventuale abuso può anche cronicizzare l'emicrania e renderla difficilmente trattabile con i comuni farmaci che abbiamo a disposizione.
Nel Suo caso sembrerebbe particolarmente indicata la terapia di prevenzione, se possibile. Tale strategia dovrebbe portare ad una drastica riduzione degli attacchi (a volte alla completa remissione, almeno durante il trattamento), e della loro entità.
Si è visto pure che durante tale terapia, in caso di necessità di assumere l'antidolorifico, la sua efficacia è più marcata ed il suo effetto più rapido.
Cordialmente
Dr. Antonio Ferraloro
[#5]

Dr. Antonio Ferraloro
Referente scientifico

BROLO (ME)
FICARRA (ME)
Rank MI+ 100
Iscritto dal 2007
[#7]

Dr. Antonio Ferraloro
Referente scientifico

BROLO (ME)
FICARRA (ME)
Rank MI+ 100
Iscritto dal 2007
[#9]

Dr. Antonio Ferraloro
Referente scientifico

BROLO (ME)
FICARRA (ME)
Rank MI+ 100
Iscritto dal 2007
[#10] dopo

Utente
Si ho provato il.topiramato
.
La.mia paura è che anche se la.moa neurologa mi desse un altro.farmaco anche questo , come almogran, perde efficacia.quindi è un cane che si morde la coda.
Almogran lo usondq.qualche anno.e non so xche non mi fa piu effetto.perche dopo una pasticca mi passava piu come faceva sempre,ma poi non mi passava piu con una e ne avro.prese altre.
.
La.mia paura è che anche se la.moa neurologa mi desse un altro.farmaco anche questo , come almogran, perde efficacia.quindi è un cane che si morde la coda.
Almogran lo usondq.qualche anno.e non so xche non mi fa piu effetto.perche dopo una pasticca mi passava piu come faceva sempre,ma poi non mi passava piu con una e ne avro.prese altre.
[#11]

Dr. Antonio Ferraloro
Referente scientifico

BROLO (ME)
FICARRA (ME)
Rank MI+ 100
Iscritto dal 2007
[#13]

Dr. Antonio Ferraloro
Referente scientifico

BROLO (ME)
FICARRA (ME)
Rank MI+ 100
Iscritto dal 2007
[#15]

Dr. Antonio Ferraloro
Referente scientifico

BROLO (ME)
FICARRA (ME)
Rank MI+ 100
Iscritto dal 2007
Gentile Utente,
il depakin viene, a volte, utilizzato nella prevenzione dell'emicrania, soprattutto quando altre molecole non hanno dato i risultati sperati.
Non si può dire a priori se possa giovarle, ogni soggetto risponde in maniera individuale ad un farmaco, per es. se Lei mi avesse chiesto del topiramato Le avrei risposto che è un farmaco di grande efficacia, invece Lei non ha avuto nessun beneficio.
Cordialmente
il depakin viene, a volte, utilizzato nella prevenzione dell'emicrania, soprattutto quando altre molecole non hanno dato i risultati sperati.
Non si può dire a priori se possa giovarle, ogni soggetto risponde in maniera individuale ad un farmaco, per es. se Lei mi avesse chiesto del topiramato Le avrei risposto che è un farmaco di grande efficacia, invece Lei non ha avuto nessun beneficio.
Cordialmente
Dr. Antonio Ferraloro
[#17]

Dr. Antonio Ferraloro
Referente scientifico

BROLO (ME)
FICARRA (ME)
Rank MI+ 100
Iscritto dal 2007
[#20]

Dr. Antonio Ferraloro
Referente scientifico

BROLO (ME)
FICARRA (ME)
Rank MI+ 100
Iscritto dal 2007
Gentile Utente,
il depakin non è un antidolorifico che va assunto durante l'attacco di cefalea, viene utilizzato come farmaco di prevenzione per cui il dosaggio e le due somministrazioni giornaliere sono al momento corrette, poi, in base alla risposta terapeutica, sarà la neurologa a stabilire come proseguire.
Lei si attenga strettamente alle indicazioni fornite dalla specialista.
Cordiali saluti
il depakin non è un antidolorifico che va assunto durante l'attacco di cefalea, viene utilizzato come farmaco di prevenzione per cui il dosaggio e le due somministrazioni giornaliere sono al momento corrette, poi, in base alla risposta terapeutica, sarà la neurologa a stabilire come proseguire.
Lei si attenga strettamente alle indicazioni fornite dalla specialista.
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro
[#22]

Dr. Antonio Ferraloro
Referente scientifico

BROLO (ME)
FICARRA (ME)
Rank MI+ 100
Iscritto dal 2007
Gentile Utente,
è vietato dare queste informazioni a distanza senza conoscere il paziente, questo è assolutamente corretto e va a Suo esclusivo vantaggio, deve essere il medico che La segue a variare il dosaggio o a sostituire il farmaco.
Certo che capirà La saluto cordialmente
è vietato dare queste informazioni a distanza senza conoscere il paziente, questo è assolutamente corretto e va a Suo esclusivo vantaggio, deve essere il medico che La segue a variare il dosaggio o a sostituire il farmaco.
Certo che capirà La saluto cordialmente
Dr. Antonio Ferraloro
[#24]

Dr. Antonio Ferraloro
Referente scientifico

BROLO (ME)
FICARRA (ME)
Rank MI+ 100
Iscritto dal 2007