
Utente
Salve, vorrei gentilmente sapere se con i seguenti valori:
[REF] VD: 12.0, Cyl. Form: Mix
(R) SPH CYL AX
-5.75 -1.50 3A
-5.50 -1.75 6A
AVE -5.75 -1.50 4
(L) SPH CYL AX
-5.00 -1.50 3A
-5.00 -1.50 3A
AVE -5.00 -1.50 3
PD = 61mm
riesca a rientrare in questi limiti, che cito direttamente:
"L'errore refrattivo non deve eccedere +5 diottrie di ipermetropia o -6.00 diottrie di miopia. Questo deve essere nel meridiano più ametropico (prendendo in considerazione qualunque astigmatismo). L'astigmatismo non deve superare le 2.00 diottrie. La differenza di correzione tra entrambi gli occhi (anisometropia) non deve essere superiore a 2.00 diottrie."
Vi ringrazio per la disponibilità.
Cordiali Saluti
[REF] VD: 12.0, Cyl. Form: Mix
(R) SPH CYL AX
-5.75 -1.50 3A
-5.50 -1.75 6A
AVE -5.75 -1.50 4
(L) SPH CYL AX
-5.00 -1.50 3A
-5.00 -1.50 3A
AVE -5.00 -1.50 3
PD = 61mm
riesca a rientrare in questi limiti, che cito direttamente:
"L'errore refrattivo non deve eccedere +5 diottrie di ipermetropia o -6.00 diottrie di miopia. Questo deve essere nel meridiano più ametropico (prendendo in considerazione qualunque astigmatismo). L'astigmatismo non deve superare le 2.00 diottrie. La differenza di correzione tra entrambi gli occhi (anisometropia) non deve essere superiore a 2.00 diottrie."
Vi ringrazio per la disponibilità.
Cordiali Saluti
[#2] dopo

Utente
Salve, la ringrazio per la risposta. Le volevo chiedere se secondo lei la frase "...prendendo in considerazione qualunque astigmatismo..." sia da interpretare come il dover sommare le diottrie di miopia a quelle di astigmatismo, di conseguenza credo che non sarei idoneo. Cosa ne pensa?
La ringrazio ancora,
Cordiali Saluti
La ringrazio ancora,
Cordiali Saluti