
Utente
Gentili Dottori,
Circa otto anni fa, in seguito ad un trauma che ha causato la rottura di quasi due terzi dell’incisivo sinistro, questo è stato ricostruito mediante faccetta dentale.
Mi è stata praticata per due volte la devitalizzazione del dente (era presente un canale laterale che non si era riuscito a trattare la prima volta) e, infine, mi è stato eliminato un granuloma direttamente dalla gengiva.
Dopo anni da queste operazioni il dente ha iniziato a diventare grigio e, dopo essermi recata da un altro dentista per un consulto, mi è stato detto che è ancora presente una minima quantità di polpa all’interno del dente che causa il cambiamento di colore.
Mi è stata prospettata, dunque, una ulteriore devitalizzazione con sbiancamento interno ed una corona.
Vorrei sapere se riaprire per l’ennesima volta questo dente possa portare ad un indebolimento e alla perdita dello stesso.
Premetto che in questi anni non ho mai avuto alcun tipo di fastidio.
Grazie
Circa otto anni fa, in seguito ad un trauma che ha causato la rottura di quasi due terzi dell’incisivo sinistro, questo è stato ricostruito mediante faccetta dentale.
Mi è stata praticata per due volte la devitalizzazione del dente (era presente un canale laterale che non si era riuscito a trattare la prima volta) e, infine, mi è stato eliminato un granuloma direttamente dalla gengiva.
Dopo anni da queste operazioni il dente ha iniziato a diventare grigio e, dopo essermi recata da un altro dentista per un consulto, mi è stato detto che è ancora presente una minima quantità di polpa all’interno del dente che causa il cambiamento di colore.
Mi è stata prospettata, dunque, una ulteriore devitalizzazione con sbiancamento interno ed una corona.
Vorrei sapere se riaprire per l’ennesima volta questo dente possa portare ad un indebolimento e alla perdita dello stesso.
Premetto che in questi anni non ho mai avuto alcun tipo di fastidio.
Grazie
[#1]
Cara signora,
riaprire un'altra volta il dente potrebbe portare un indebolimento della struttura, ma con le moderne tecniche endodontiche l'asportazione di tessuto dentale è minima.
In ogni caso chiarisca ogni suo dubbio col dentista che la segue, prima di sottoporsi nuovamente a una devitalizzazione.
Saluti
riaprire un'altra volta il dente potrebbe portare un indebolimento della struttura, ma con le moderne tecniche endodontiche l'asportazione di tessuto dentale è minima.
In ogni caso chiarisca ogni suo dubbio col dentista che la segue, prima di sottoporsi nuovamente a una devitalizzazione.
Saluti
Dr. Giuseppe Antonio Privitera - Odontoiatra
Grazie per eventuali valutazioni dopo consulto
https://www.instagram.com/dr.giuseppep/
Grazie per eventuali valutazioni dopo consulto
https://www.instagram.com/dr.giuseppep/
[#3]
Questa è una domanda cui è difficile rispondere senza una visita diretta.
Ad ogni modo, dei residui pulpari necrotici possono permettere una proliferazione batterica, con rischio di insuccesso perché si potrebbe formare una lesione periapicale (quello che volgarmente è chiamato granuloma).
Ne parli sempre col suo dentista.
Cordialmente
Ad ogni modo, dei residui pulpari necrotici possono permettere una proliferazione batterica, con rischio di insuccesso perché si potrebbe formare una lesione periapicale (quello che volgarmente è chiamato granuloma).
Ne parli sempre col suo dentista.
Cordialmente
Dr. Giuseppe Antonio Privitera - Odontoiatra
Grazie per eventuali valutazioni dopo consulto
https://www.instagram.com/dr.giuseppep/
Grazie per eventuali valutazioni dopo consulto
https://www.instagram.com/dr.giuseppep/