
Utente
Salve,
sono un ragazzo di 27 anni con lievi problemi uditivi all'orecchio sinistro.
All'eta' di 2 anni fui operato per otite purulenta con perforazione della membrana timpanica in seguito cicatrizzata per drenaggio.
Dopo tale intervento passai parecchi anni alle terme per eseguire aerosol giornalieri.
L'esame audiometrico rivela una buona perdita di dB sopratutto alle alte frequenze:
35dB a 250Hz, 25dB da 500 a 1000Hz, 15dB a 2000Hz, 45dB a 4000Hz e 70dB a 8000Hz
E' possibile la sostituzione o ricostruzione della membrana timpanica per un recupero uditivo al disopra della soglia dei 20/25 dB su tutte le frequenze?
La ringrazio anticipatamente per l'eventuale risposta.
Saluti
sono un ragazzo di 27 anni con lievi problemi uditivi all'orecchio sinistro.
All'eta' di 2 anni fui operato per otite purulenta con perforazione della membrana timpanica in seguito cicatrizzata per drenaggio.
Dopo tale intervento passai parecchi anni alle terme per eseguire aerosol giornalieri.
L'esame audiometrico rivela una buona perdita di dB sopratutto alle alte frequenze:
35dB a 250Hz, 25dB da 500 a 1000Hz, 15dB a 2000Hz, 45dB a 4000Hz e 70dB a 8000Hz
E' possibile la sostituzione o ricostruzione della membrana timpanica per un recupero uditivo al disopra della soglia dei 20/25 dB su tutte le frequenze?
La ringrazio anticipatamente per l'eventuale risposta.
Saluti
[#1]

Dr. Franco Alfredo De Domenico
PORTO CERESIO (VA)
SVIZZERA (CH)
TRADATE (VA)
VARESE (VA)
Rank MI+ 36
Iscritto dal 2005
Dovrebbe essere un poco più preciso.
E' probabile da come lo desciva che lei abbia sofferto di un'otomastoidite in quanto, che io sappia, una semplice otite purulenta non determina la necessità di intervento. Inoltre, da quanto mi sembra di afferrare, il suo timpano è di fatto sano con la semplice cicatrice del drenaggio inserito allora.
Infine per capire quanto della sua perdita uditiva è dovuto al rpblema timpanico e quanto invece potrebbe essere dovuto ad un danno neurologico (ovvero conoscere sia la via aerea che la ossea) è necessario un esame drll'udito particolareggiato.
E' probabile da come lo desciva che lei abbia sofferto di un'otomastoidite in quanto, che io sappia, una semplice otite purulenta non determina la necessità di intervento. Inoltre, da quanto mi sembra di afferrare, il suo timpano è di fatto sano con la semplice cicatrice del drenaggio inserito allora.
Infine per capire quanto della sua perdita uditiva è dovuto al rpblema timpanico e quanto invece potrebbe essere dovuto ad un danno neurologico (ovvero conoscere sia la via aerea che la ossea) è necessario un esame drll'udito particolareggiato.
[#4]

Dr. Alessandro Valieri
Referente scientifico

BOLOGNA (BO)
Rank MI+ 68
Iscritto dal 2006
I dati riferiti sono insufficienti per formulare corretta ipotesi diagnostica.