Aumento rapido psa
Buongiorno, dopo cateterismo in ospedale a luglio ho contratto la klebsiella pneumoniae (sconfitta adesso a gennaio 21).
A giugno (pre infezione) avevo un PSA di 0.7, a fine agosto (con infezione) 0.88, il 4/12 (sempre con infezione) il valore era 3.31 (con ratio al 4.8%), ora ad un mese di distanza ho sconfitto l'infezione ma il PSA è a 3.2 (con ratio al 5.6%).
Un mese fa (7 dicembre2020) mi ha visitato l'urologo, questo l'esito: "ER: prostata 2X, parenchimatosa, limiti netti.
Eco office: vescica regolare, non residuo pm, prostata con calcificazioni".
Vorrei capire se preoccuparmi per questo innalzamento o se può essere normale a causa della passata infezione.
Non so inoltre se eseguire un eco trans-rettale (Sono in cura con ticagrelor, cardiaspirina, bisoprololo e valsartan in quanto ho avuto un arresto cardiaco a luglio 2020.
Il pericolo di emorragie mi spaventa) oppure aspettare qualche mese e ripetere l'esame del PSA.
Grazie per l'attenzione.
A giugno (pre infezione) avevo un PSA di 0.7, a fine agosto (con infezione) 0.88, il 4/12 (sempre con infezione) il valore era 3.31 (con ratio al 4.8%), ora ad un mese di distanza ho sconfitto l'infezione ma il PSA è a 3.2 (con ratio al 5.6%).
Un mese fa (7 dicembre2020) mi ha visitato l'urologo, questo l'esito: "ER: prostata 2X, parenchimatosa, limiti netti.
Eco office: vescica regolare, non residuo pm, prostata con calcificazioni".
Vorrei capire se preoccuparmi per questo innalzamento o se può essere normale a causa della passata infezione.
Non so inoltre se eseguire un eco trans-rettale (Sono in cura con ticagrelor, cardiaspirina, bisoprololo e valsartan in quanto ho avuto un arresto cardiaco a luglio 2020.
Il pericolo di emorragie mi spaventa) oppure aspettare qualche mese e ripetere l'esame del PSA.
Grazie per l'attenzione.
[#1]
La variazione del PSA, peraltro sempre entro i limiti della norma è evidentemente legata all'innfiammazione / infezione della prostata che si è veificata nei mesi scorsi, nonché al cateterismo. E' estremamente probabile che si osservi una progressiva, ancorché lenta riduzione nel corso dei prossimi mesi. Controlleremmo dunque tra 4-6 mesi.
Dr. Paolo Piana
Responsabile Trattamento Integrato della Calcolosi Urinaria A.O. U. Città della Salute e della Scienza - Torino
www.urologiatorin
[#2]
dopo

Utente
Grazie mille per la tempestiva risposta! Ciò che mi stupisce è come mai il PSA si sia innalzato non nell'immediato (dopo il cateterismo del 20/7 che è durato tre giorni, il PSA , al controllo del 24/8, era 0.88 ), ma solo dopo qualche mese (l'infezione era sempre presente, sia ad agosto con PSA 0.88 che a novembre con PSA 3.31).. È normale? Posso quindi attendere per l'eco trans-rettale e ripetere il dosaggio tra 4-6 mesi? Di nuovo grazie per l'attenzione e buon lavoro!
[#3]
L'ecografia trans rettale è un'indagine che oggi ha perso parecchio del suo interesse. In caso di reale sospetto sarà lo specialista a richiedere l'esecuzione di una risonanza magnetica multiparametrica.
Dr. Paolo Piana
Responsabile Trattamento Integrato della Calcolosi Urinaria A.O. U. Città della Salute e della Scienza - Torino
www.urologiatorin
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 563 visite dal 12/01/2021.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti su ipertrofia prostatica benigna
Altri consulti in urologia
Sondaggio su informazioni sulla salute, servizi online e Medicitalia.it Partecipa