Idrope embrio-fetale (anasarca embrio-fetale)

ivanoesantoro
Dr. Ivanoe Santoro Ginecologo, Senologo

L'idrope fetale è una condizione fortunatamente rara in Medicina Perinatale. Il suo riscontro, oltre a generare comprensibile preoccupazione nella coppia, pone non pochi dubbi sulle cause ma soprattutto sulla prognosi del caso.

Si definisce idrope la presenza di un accumulo eccessivo di liquido nel corpo del feto. Il liquido si accumula nei tessuti o nelle cavità preformate. Per essere definita idrope è necessario che almeno due distretti fetali siano interessati. Il primo a descrivere l'idrope fetale fu Potter nel 1943.

L'inidenza dell'anomalia è di circa 1 caso ogni 3000 gravidanze ma probabilmente essa è sottostimata in quanto, spesso, gli embrioni/feti con tale anomalia esitano in aborti spontanei molto precocemente. In oltre il 50% dei casi, la diagnosi ecografica viene posta nel terzo trimestre.

Distinguiamo, sul piano dottrinale e causale, due forme di idrope: quella immune e quella non immune.

 

L'idrope immune (attualmente circa 10% dei casi di idrope; prima delle profilassi anti-D la percentuale era di oltre il 20%) è dovuta alla presenza di anticorpi circolanti formati dalla madre contro antigeni (proteine di superficie) fetali. La maggior parte di queste forme è legata ad anticorpi diretti contro i globuli rossi del feto.

L'idrope non immune comprende tutte le altre cause di idrope che sono elencate più avanti. Si sa che circa il 30% rimane senza una causa, allo stato delle attuali conoscenze, scatenante. Il restante 60% ha cause fra le più variegate.

 

In alcuni casi, all'idrope fetale si associa l'incremento volumetrico del liquido anche negli annessi fetali (placenta, membrane, cavità amniotica, sacco vitellino secondario o definitivo).

Quando il liquido si infiltra nei tessuti, la diagnosi può essere effettuata considerando lo spessore sottocutaneo (in genere a livello nucale) che supera i 5 mm.

Si considera infiltrazione liquida della placenta, un quadro definito "iperplacentosi" o "placentosi", con uno spessore placentare che supera i 6 cm (anche valori di 4 cm sono da considerare con attenzione).

Circa un terzo dei casi di idrope fetale non immune viene considerata idiopatica.

In molti casi l'idrope fetale si ripete in gravidanze successive.

Solo alcuni casi di idrope fetale sono suscettibili di terapia in utero; si tratta per lo più delle forme di anemia su base emolitica e delle forme che si giovano dell'applicazione di shunt per il drenaggio in cavità amniotica di raccolte liquide localizzate del feto. Ovviamente queste terapie sono praticabili solo in Centri altamente specializzati ed in casi estremamente selezionati.

La scoperta di una idrope fetale, impone uno studio attento della morfologia embrio-fetale nonchè l'esecuzione di esami di laboratorio e strumentali anche invasivi. 

IDROPE IMMUNE

L’idrope immune è legata, come già detto, per lo più alla presenza di anticorpi anti-eritrociti fetali prodotti dalla madre che è venuta a contatto con globuli rossi fetali in quantità verosimilmente elevata. Si stima in circa 3 microL la quantità necessaria acchè si abbia una immunizzazione. La presenza di antigeni fetali di superficie sui globuli rossi, diversi da quelli materni, scatena la produzione di anticorpi nella donna, anticorpi che, attraversata la placenta, raggiungono il feto e determinando "scoppio" dei globuli rossi ("emolisi") e conseguente anemia fetale.

Il parto è, in genere, il momento cruciale per il passaggio di eritrociti fetali nel torrente circolatorio materno. Il momento del parto è quello del distacco della placenta e del secondamento.

Meno di frequente anche un aborto, un’amniocentesi o una biopsia dei villi possono determinare il passaggio di eritrociti dal feto alla madre in quantità significativa, determinando la produzione di anticorpi antieritrocitari, dannosi alle successive gravidanze.

Gli anticorpi materni, di solito sono del tipo anti-D o, in misura minima, anti-C ed anti-E, anti-M. Gli anticorpi, legandosi ai rispettivi antigeni di superficie presenti sulla membrana eritrocitaria provocano, come si è detto, anemia la quale, a sua volta, per compensazione, stimola, attraverso meccanismi anche di natura ormonale fetale, la produzione dei globuli rossi sia in sede midollare sia in sedi extramidollari, come nel fegato e nella milza, determinando un incremento del loro volume, ecograficamente diagnosticabile in base alle biometrie di questi organi comparati con quelle delle tabelle di riferimento per l'epoca d'esame (epato-splenomegalia).

L’epatomegalia può causare ipertensione venosa portale, con stasi/ipertensione venosa anche a carico del circolo ombelicale (la vena ombelicale si dilata fino a valori francamente patologici che possono arrivare anche oltre i 10 mm); si determina così un danno epatico ed una ridotta sintesi proteica che determina od aggrava l'iponchia, con conseguente possibilità che il liquido degli spazi interstiziali si accumuli in tutti i tessuti e le cavità preformate del feto (anasarca o idrope generalizzata).

L’ipertensione portale protratta, a sua volta, può dar luogo ad ascite fetale (liquido all'interno della cavità peritoneale). In genere l'ascite è il primo segno dell'idrope; spesso l'ascite inizia sottoforma di una piccola raccolta fluida nella cavità pelvica o nella regione sottoepatica del feto. Segni tardivi sono l'idrotorace, l'idropericardio o l'edema sottocutaneo. Anche il polidramnios è un segno precoce di idrope.

L’ipertensione venosa ombelicale può concorrere a determinare od aggravare l'iperplacentosi.

Al determinismo dell’idrope generalizzata concorrono, quindi, l’anemia, l'ipertensione portale e l’ipoprotidemia (sinonimi iponchia o ipoalbuminemia). La fuoriuscita di liquidi nel cosiddetto "terzo spazio" riduce il volume plasmatico e, quindi, il ritorno venoso al cuore, dando vita ad uno scompenso cardiaco che, in genere, è l'evento finale del quadro.

I segni flussimetrici sono rappresentati dall’aumentata portata nel dotto venoso di Aranzio. La spiccata anemia, può comportare una centralizzazione del circolo fetale con riduzione notevole delle resistenze al flusso nell'arteria cerebrale media, il cui valore di PI è spesso preso a modello per la valutazione della gravità del quadro anatomo-clinico.

Nei casi di isoimmunizzazione Rh la prognosi si è modificata in senso positivo con l’avvento della cordocentesi e della terapia trasfusionale in utero. La percentuale globale di sopravvivenza, oggi, dei feti affetti da isoimmunizzazione Rh supera il 90%. L'idrope, però, rappresenta ancora un fattore limitante/peggiorativo per la prognosi. Si osserva sopravvivenza del 100% dei feti non idropici e del 75% dei feti idropici.

 IDROPE NON IMMUNE

Sotto il nome di idrope non immune vengono riportati i casi di idrope non legati ad immunizzazione materno-fetale. Le cause, in questo caso, sono le più varie, andando da quelle malformative a quelle genetiche a quelle infettive, a quelle tossiche. Enumeriamo le condizioni di più frequente riscontro:

Patologie del distretto Cardiovascolare

  • Aritmie (tachiaritmie, blocco S-A o A-V)
  • Difetti anatomici (cuore sinistro ipoplasico, anomalia di Ebstein, stenosi aortica o polmonare, sindrome cardiosplenica, insufficienza valvolare, canale atrioventricolare, ventricolo singolo, tetralogia di Fallot, prematura chiusura del forame ovale o del dotto)
  • Cardiomiopatia dilatativa
  • Miocardite di qualunque origine
  • Tumori cardiaci
  • Embolo arteria coronaria

Patologie del distretto Polmonare

  • Ernia diaframmatica
  • Cisti adenomatoide del polmone
  • Sequestro polmonare
  • Linfangectasia polmonare
  • Chilotorace
  • Ipoplasia polmonare
  • Altri tumori (amartoma, emangioma, sarcoma)

Cromosomopatie

  • Trisomia 21
  • Altre trisomie (18, 13)
  • Sindrome di Turner
  • XX/XY mosaicismi
  • Triploidia

Malattie Ematologiche

  • Alfa-talassemia
  • Shunts arterovenosi
  • Sindrome di Kasabach-Merrit
  • Emorragie materne gravi
  • Ostruzione vena cava, vena porta, o vena femorale (es.: trombosi)
  • Deficit di 6-glucosio-fosfato deidrogenasi

Gravidanza gemellare

  • Sindrome trasfuso-trsfusore (sindrome da trasfusione gemello-gemello)

Infezioni

  • CMV
  • Toxoplasmosi
  • Parvovirus B19
  • Sifilide
  • Epatite congenita
  • Herpes simplex, tipo I
  • Rosolia
  • Epatiti virali
  • Leptospirosi
  • Malattia di Chagas
  • Coxsackievirus
  • Virus Respiratorio Sinciziale

Neoplasie varie

  • Neuroblastoma
  • Teratoma cistico benigno
  • Leucemia congenita
  • Emangioendotelioma epatico
  • Leiomiosarcoma polmonare

Patologie Epatiche

  • Fibrosi epatica primitiva
  • Colestasi
  • Malattia policistica epatica
  • Atresia biliare
  • Malformazione vascolare epatica
  • Cirrosi familiare
  • Epatite a cellule giganti
  • Necrosi epatica

Tumori

  • emangioendotelioma

Patologie Craniche

  • Aneurisma della vena di Galeno

Patologie Scheletriche

  • Acondroplasia
  • Acondrogenesi
  • Osteogenesi imperfecta
  • Nanismo tanatoforo
  • Sindrome coste-corte polidattilia (tipo Saldino-Noonan, tipo Majewski)
  • Displsia toracica asfissiante
  • Malattia di Conradi

Patologie Genitourinarie

  • Ostruzione uretrovescicale
  • Ostruzione giunzione ureteropelvica
  • Ipoplasia renale
  • Reni cistici displasici
  • Sindrome nefrosica congenita
  • Idrometrocolpo
  • Anomalie della cloaca
  • Cisti ovarica torta

Patologie Gastrointestinali

  • Peritonite da meconio
  • Volvolo intestinale
  • Atresia digiuno-ileale
  • Ernia diaframmatica

Sindromi malformative

  • Pena-Shokeir tipo I
  • Sindrome degli pterigi multipli letale
  • Sindrome di Noonan con difetto cardiaco congenito
  • Artrogriposi multipla congenita
  • Ipofosfatasia
  • Sindrome di Neu-Laxova
  • Igroma cistico recessivo

Malattie metaboliche

  • Morbo di Gaucher
  • Malattia di Wolman
  • Gangliosidosi
  • Sialidosi
  • Mucopolisaccaridosi
  • Sindrome di Hurler
  • Mucolipidosi
  • Sclerosi tuberosa

Patologie a carico della placenta e del cordone

  • Chorioangioma placentare
  • Trasfusione feto-materna
  • Trombosi vena ombelicale
  • Torsione cordone ombelicale
  • Nodo vero del cordone
  • Angiomixoma del cordone ombelicale
  • Aneurisma dell’arteria ombelicale

Patologie Materne varie

  • Diabete mellito severo
  • Anemia severa
  • Ipoproteinemia
  • Linfedema congenito
  • Uso di indometacina prima del parto (chiusura del dotto fetale ed idrope secondario)

 

In molti casi possono intervenire nel determinismo dell’idrope più fattori patogenetici.

La prognosi dell’idrope non immune è scadente, molto peggiore di quella immune, con una mortalità fetale che è direttamente connessa alla causa od alle cause che ne ha/hanno determinato la comparsa. Essa è, attualmente, compresa tra il 50 ed il 90%, ma migliora nettamente quando è possibile fare una corretta diagnosi e soprattutto quando esiste una valida terapia medica o chirurgica.

 

Malattie cardiache

Le cardiopatie congenite sopra elencate sono presenti nel 40% dei casi di idrope da cuasa cardiologica. In un altro 40%, causa dell'idrope è un'aritmia. Nell'ulteriore 20% dei casi le condizioni sono le più disparate, andando dai i tumori cardiaci allo scompenso dovuto alla presenza di grossi shunt artero-venosi (teratoma sacrococcigeo, aneurisma della vena di Galeno, grandi angiomi).

Le malformazioni cardiache più comuni sono il canale atrioventricolare (30%), il cuore sinistro ipoplasico (25%), il cuore destro ipoplasico (15%), la chiusura primitiva del forame ovale (15%), l'anomalia di Ebstein (10%) e la tetralogia di Fallot (6%).

 Cromosomopatie

Le anomalie cromosomiche che più frequentemente si associano ad idrope sono soprattutto la sindrome di Turner (monosomia X o sindorme 45X0) (76% circa), la sindrome di Down (trisomia 21) (23% circa), la sindrome di Edwards (trisomia 18)(4% circa). Il meccanismo che determina l'insorgenza dell’idrope è legato sia ad anomalie cardiache, frequenti nelle cromosomopatie, sia ad ostruzione del circolo linfatico.

 Malformazioni toraciche

Le anomalie toraciche rappresentano circa il 9% delle cause di idrope non immune. Fra queste, la malattia adenomatoide del polmone, il sequestro polmonare, l’ernia diaframmatica, i tumori mediastinici. Il meccanismo determinante l'idrope è probabilmente legato ad un difficoltoso/impossibile ritorno di sangue venoso al cuore e/o ad ostruzione della circolazione di quel liquido che permea gli spazi intercellulari: la linfa (circolo linfatico).

L'idrotorace isolato, non associato ad altre anomalie di rilievo, può essere risolto con il posizionamento di un piccolo intruso che pone in comunicazione (shunt) la cavità toracica con la cavità amniotica (shunt toraco-amniotico).

Il torace stretto associato ad alcune displasie scheletriche può essere causa di idrope. In questo caso la genesi dell’idrope non immune potrebbe essere legata all'aumentata pressione intratoracica, con ostacolato ritorno venoso al cuore destro ed ipertensione venosa generalizzata (per ostacolato deflusso delle grandi vene addomino-toraciche).

 TTTS (sindrome da trasfusione gemello-gemello) (twin-twin transfusion sindrome)

La sindrome da trasfusione feto-fetale o gemello-gemello è tipica della gemellarità monocoriale, anche se non è impossibile anche in quella bicoriale ed è legata ad una anomala comunicazione fra arterie e vene che si verificano a livello placentare tra i due circoli fetali. Un feto diventa donatore e l'altro ricevente. Il primo, quindi, si fa anemico, piccolo, con ridotta quantità di liquido amniotico; il secondo diviene pletorico, poliglobulico (con molti globuli rossi), aumenta di volume ed ha un'aumentata quantità di liquido amniotico.

In entrambi i gemelli si può verificare idrope, anche se di solito l’idrope compare nel feto ricevente. La patogenesi dell’idrope nel feto ricevente può essere legata all'aumentata massa di sangue/plasma. Nel donatore la patogenesi dell’idrope è dovuta all’anemia.

La TTTS viene sospettata ecograficamente quando si osserva una discrepanza nel peso fetale superiore al 20% del peso calcolato al gemello più grande, associata ad alterazioni della quantità di liquido amniotico e ad alterazioni flussimetriche dell’arteria ombelicale.

Malattie ematologiche/Tossiche

Le malattie ematologiche costituiscono il 6-10% di tutte le cause di idrope non immune. La causa più frequente è rappresentata dall’alfa-talassemia e dal deficit di G6PDH. Infezioni e neoplasie possono anch'esse determinare anemia ed idrope non immune.

Infezioni

Gli agenti infettivi ritenuti causa di idrope sono principalmente il parvovirus B19, il citomegalovirus, il coxackievirus, l'herpes simplex virus, il toxoplasma gondii, il treponema pallidum . Si ritiene siano dovuti a causa infettiva quei casi di idrope che scompaiono spontaneamente in utero. L'idrope in corso di infezione da parvovirus B19 è dovuta ad anemia fetale secondaria all'azione diretta del virus sui globuli rossi, associata ad una ridotta eritropoiesi. L'epatite acuta sarebbe invece la causa dell'idrope indotta dagli altri agenti patogeni.

 

PROGNOSI E CONCLUSIONI

L'idrope embrio-fetale deve comportare una grande attenzione da parte del Clinico Perinatologo. La raccolta dell'anamnesi della gestante dev'essere minuziosa e quanto più completa possibile per l'individuazione di patologie che possono spiegare l'idrope. La valutazione attenta dell'anatomia embrio-fetale per via ecografica è il secondo passo irrinunciabile.

Infatti, la prognosi dell'anomalia è strettamente collegata alla causa ed alla tipologia del problema. In genere le idropi fetali immuni hanno prognosi migliore di quelle non immuni che, però, sono, come si è detto, la maggioranza. Non esiste, pertanto, una prognosi sempre valida ed unica; ogni situazione patologica alla base del quadro ha una propria prognosi che può essere estremamente differente sia per la sopravvivenza del feto (quoad vitam) sia per il suo benessere successivo (quoad valetudinem).

La richiesta degli esami di Laboratorio va inevitabilmente "centrata" sulle prime ipotesi che si fanno sulle cause e sui meccanismi che hanno causato l'anomalia.

E' indispensabile cercare di giungere ad una conclusione diagnostica sulla causa della patologia, dato che alcuni casi possono giovarsi, in determinate condizioni ed in determinati centri, di terapie che possono salvare la vita e la valenza fisico-psichica del prodotto del concepimento.

Al pari, deve essere spiegata alla coppia, l'ineluttabilità di una prognosi infausta, allorquando le cause determinanti non hanno alcuno sbocco terapeutico ed hanno decorso spontaneo verso l'aborto spontaneo.

La possibilità che la patologia possa ripresentarsi in gravidanze successive impone una diagnosi genetica sul prodotto abortivo, se possibile e/o l'esecuzione di tutti i tests che si ritiene debbano essere praticati, alfine di scongiurare la ripetizione di un quadro tanto preoccupante.

 

Bibliografia

  1. Potter EL, 1943: Universal edema of fetus unassociated with erythroblastosis. Am J Obstet Gynecol 46:130-134.
  2. De Vore GR, Mayden K, Tortora , et al, 1981: Dilatation of fetal umbilical vein in rhesus hemolytic anemia: a predictor of severe disease. Am J Obstet Gynecol 141:464-466.
  3. Arena S, Liberatore A, Carrera G, Riboni G, 2000: A case of non-immune hydrops fetalis with congenital cystic adenomatoid malformation of the left lung in a twin. Minerva Pediatr 52(5-6):307-12.
  4. Sohan K, Carroll S, Byrne D, Ashworth M, Soothill P, 2000: Parvovirus as a differential diagnosis of hydrops fetalis in the first trimester. Fetal Diagn Ther 15(4):234-6.
  5. Schleich JM, Bernard Du Haut Cilly F, Laurent MC, Almange C, 2000: Early prenatal management of a fetal ventricular tachycardia treated in utero by amiodarone with long term follow-up. Prenat Diagn 20(6):449-52.
  6. Fesslova V, Villa L, Nicolini U, 2000: Fetal hydrops due to a tachyarrhythmia progressing to organic pulmonary stenosis. Cardiol Young 10(2):158-61.
  7. Jauniaux E, Hertzkovitz R, Hall JM, 2000: First-trimester prenatal diagnosis of a thoracic cystic lesion associated with fetal skin edema. Ultrasound Obstet Gynecol 15(1):74-7.
  8. Hoppen T, Hofstaetter C, Plath H, Kau N, Bartmann P, 2000: Agenesis of the ductus venosus and its correlation to hydrops fetalis. J Perinat Med 28(1):69-73.
  9. Whitecar PW, Moise KJ Jr, 2000: Sonographic methods to detect fetal anemia in red blood cell alloimmunization. Obstet Gynecol Surv 55(4):240-50.
  10. Bruni L, Maggi E, Capolino R, de Prosperi V, 1999: Non-immune fetal hydrops associated with nuchal cystic hygroma: further evidence for an autosomal recessive subtype.Genet Couns 10(3):271-5.
  11. Takeuchi K, Moriyama T, Oomori S, Masuko K, Maruo T, 1999: Management of acute chylothorax with hydrops fetalis diagnosed in the third trimester of pregnancy.Fetal Diagn Ther 14(5):264-5.
  12. Makino Y, Horiuchi S, Sonoda M, Kobayashi H, Kaneoka T, Kawarabayashi T, 1999: A case of large placental chorioangioma with non-immunological hydrops fetalis.J Perinat Med 27(2):128-31.
  13. Plachouras N, Stefanidis K, Andronikou S, Lolis D, 1999: Severe nonimmune hydrops fetalis and congenital corneal opacification secondary to human parvovirus B19 infection. A case report.J Reprod Med 44(4):377-80.
  14. Noia G, Romano D, De Santis M, Gozzo ML, Colacicco L, 1999:Ontogeny of the fetal immune system: study on pregnancies with Rh-isoimmunization and nonimmune fetal hydrops.Clin Immunol 90(1):115-8.
  15. Ettore G, Guarnera S, Bianca S, 1998: Diagnosis and management of non-immune hydrops fetalis. Prenat Diagn 18(11):1213.
  16. Odibo AO, Campbell WA, Feldman D, Ling PY, Leo MV, Borgida AF, Rodis JF, 1998: Resolution of human parvovirus B19-induced nonimmune hydrops after intrauterine transfusion.J Ultrasound Med 17(9):547-50.
  17. Higby K, Melendez BA, Heiman HS, 1998: Spontaneous resolution of nonimmune hydrops in a fetus with a cystic adenomatoid malformation. J Perinatol 18(4):308-10.
  18. Smulian JC, Egan JF, Rodis JF, 1998: Fetal hydrops in the first trimester associated with maternal parvovirus infection. J Clin Ultrasound 26(6):314-6.
  19. Levine Z, Sherer DM, Jacobs A, Rotenberg O, 1998:Nonimmune hydrops fetalis due to congenital syphilis associated with negative intrapartum maternal serology screening.Am J Perinatol 15(4):233-6.
  20. Albano G, Pugliese A, Stabile M, Sirimarco F, Arsieri R, 1998: Hydrops foetalis caused by hepatic haemangioma. Acta Paediatr 87:1307-9.
  21. Fesslova V, Villa L, Nava S, Mosca F, Nicolini U, 1998: Fetal and neonatal echocardiographic findings in twin-twin transfusion syndrome. Am J Obstet Gynecol 179(4):1056-62.
  22. Trespidi L, Boschetto C, Caravelli E, Villa L, Kustermann A, Nicolini U, 1997: Serial amniocenteses in the management of twin-twin transfusion syndrome: when is it valuable?Fetal Diagn Ther 12(1):15-20.
  23. Jauniaux E, 1997: Diagnosis and management of early non-immune hydrops fetalis.Prenat Diagn 17(13):1261-8.
  24. Bowman J, 1997: The management of hemolytic disease in the fetus and newborn.Semin Perinatol 21(1):39-44.
  25. Anandakumar C, Biswas A, Wong YC, Chia D, Annapoorna V, et al, 1996: Management of non-immune hydrops: 8 years' experience. Ultrasound Obstet Gynecol 8(3):196-200.
  26. Liu YC, Mai YL, Chang CC, Chen KW, Chow SN, 1996: The presence of hydrops fetalis in a fetus with congenital mesoblastic nephroma. Prenat Diagn 16(4):363-5.
  27. Haverkamp F, Jacobs D, Cantz M, Hansmann M, Fahnenstich H, Zerres K, 1996: Nonimmune hydrops fetalis with galactosialidosis: consequences for family planning.Fetal Diagn Ther 11(2):114-9.
  28. Bhal PS, Davies NJ, Westmoreland D, Jones A, 1996: Spontaneous resolution of non-immune hydrops fetalis secondary to transplacental parvovirus B19 infection.Ultrasound Obstet Gynecol 7(1):55-7.
  29. Chavkin Y, Kupfersztain C, Ergaz Z, Guedj P, Finkel AR, Stark M, 1996: Successful outcome of idiopathic nonimmune hydrops fetalis treated by maternal digoxin.Gynecol Obstet Invest 42(2):137-9.
  30. Van Hook JW, Gill P, Cyr D, Kapur RP, 1995: Diamond-Blackfan anemia as an unusual cause of nonimmune hydrops fetalis: a case report. J Reprod Med 40(12):850-4.
  31. Bullard KM, Harrison MR, 1995: Before the horse is out of the barn: fetal surgery for hydrops.Semin Perinatol 19(6):462-73.
  32. Jones DC, 1995: Nonimmune fetal hydrops: diagnosis and obstetrical management.Semin Perinatol 19(6):447-61.
  33. Fairley CK, Smoleniec JS, Caul OE, Miller E, 1995: Observational study of effect of intrauterine transfusions on outcome of fetal hydrops after parvovirus B19 infection.Lancet 18;346(8986):1335-7.
  34. McCoy MC, Katz VL, Gould N, Kuller JA, 1995: Non-immune hydrops after 20 weeks' gestation: review of 10 years' experience with suggestions for management. Obstet Gynecol 85(4):578-82.
  35. Horibe S, Imai A, Kawabata I, Tamaya T, 1995: Fetal blood sampling in the assessment of acute nonimmune hydrops fetalis. J Med 26(3-4):183-8.
  36. Dommergues M, Mandelbrot L, Delezoide AL, Aubry MC, Fermont L, et al, 1995: Twin-to-twin transfusion syndrome: selective feticide by embolization of the hydropic fetus.Fetal Diagn Ther 10(1):26-31.
  37. Jorgensen C, Andolf E, 1994: Four cases of absent ductus venosus: three in combination with severe hydrops fetalis. Fetal Diagn Ther 9(6):395-7.
  38. Mazeron MC, Cordovi-Voulgaropoulos L, Perol Y, 1994: Transient hydrops fetalis associated with intrauterine cytomegalovirus infection: prenatal diagnosis. Obstet Gynecol 84(4 Pt 2):692-4.
  39. Sharara FI, Khoury AN, 1994: Prenatal diagnosis of a giant cavernous hemangioma in association with nonimmune hydrops. A case report. J Reprod Med 39(7):547-9.
  40. Coulson CC, Kuller JA, Sweeney WJ, 1994: Nonimmune hydrops and hydrocephalus secondary to fetal intracranial hemorrhage. Am J Perinatol 11(4):253-4.
  41. Knowles S, Flett P, 1994: Multiple marker screen positivity in the presence of hydrops fetalis.Prenat Diagn 14(5):403-5.
  42. Legarth J, Lingman G, Stangenberg M, Rahman F, 1994: Umbilical artery Doppler flow-velocity waveforms and fetal acid-base balance in Rhesus-isoimmunized pregnancies.J Clin Ultrasound 22(1):37-41.
  43. Fesslova V, Bagozzi DC, Bellotti M, Stefani GS, Stefani M. Fetal hydrops due to right ventricular and tricuspid valve dysplasia. A case report. G Ital Cardiol 24(1):41-5.
  44. Katz VL, Kort B, Watson WJ, 1993: Progression of nonimmune hydrops in a fetus with Noonan syndrome. Am J Perinatol 10(6):417-8.
  45. Sameshima H, Nishibatake M, Ninomiya Y, Tokudome T, 1993: Antenatal diagnosis of tetralogy of Fallot with absent pulmonary valve accompanied by hydrops fetalis and polyhydramnios.Fetal Diagn Ther 8(5):305-8.
  46. Mahone PR, Sherer DM, Abramowicz JS, Woods JR Jr, 1993: Twin-twin transfusion syndrome: rapid development of severe hydrops of the donor following selective feticide of the hydropic recipient. Am J Obstet Gynecol 169(1):166-8.
  47. Oepkes D, Meerman RH, Vandenbussche FP, van Kamp IL, Kok FG, Kanhai HH, 1993: Ultrasonographic fetal spleen measurements in red blood cell-alloimmunized pregnancies.Am J Obstet Gynecol 169(1):121-8.
  48. Hirata GI, Masaki DI, O'Toole M, Medearis AL, Platt LD, 1993: Color flow mapping and Doppler velocimetry in the diagnosis and management of a placental chorioangioma associated with nonimmune fetal hydrops. Obstet Gynecol 81(5 ( Pt 2)):850-2.
  49. Stiemer B, Becker R, Waldschmidt J, 1993: Intrauterine meconium peritonitis. A rare cause of non-immunologic hydrops fetalis. Ultraschall Med 14(1):44-7.
  50. Sherer DM, Abramowicz JS, Eggers PC, Metlay LA, Sinkin RA, Woods JR Jr, 1993: Prenatal ultrasonographic diagnosis of intracranial teratoma and massive craniomegaly with associated high-output cardiac failure. Am J Obstet Gynecol 168(1 Pt 1):97-9.
  51. Petrou M, Brugiatelli M, Old J, Hurley P, Ward RH, et al, 1992: Alpha thalassaemia hydrops fetalis in the UK: the importance of screening pregnant women of Chinese, other South East Asian and Mediterranean extraction for alpha thalassaemia trait.Br J Obstet Gynaecol 99(12):985-9.
  52. Achiron R, Rabinovitz R, Aboulafia Y, Diamant Y, Glaser J, 1992: Intrauterine assessment of high-output cardiac failure with spontaneous remission of hydrops fetalis in twin-twin transfusion syndrome: use of two-dimensional echocardiography, Doppler ultrasound, and color flow mapping. J Clin Ultrasound 20(4):271-7.
  53. Sherer DM, Miller KS, Woods JR Jr, 1991: Prenatal sonographic diagnosis of severe nonimmune hydrops in a Down syndrome fetus at 16 weeks of gestation.Am J Med Genet 15;39(4):458-60.
  54. Gudmundsson S, Huhta JC, Wood DC, Tulzer G, Cohen AW, Weiner S, 1991: Venous Doppler ultrasonography in the fetus with nonimmune hydrops. Am J Obstet Gynecol 164(1 Pt 1):33-7.

 

Data pubblicazione: 30 settembre 2011

Autore

ivanoesantoro
Dr. Ivanoe Santoro Ginecologo, Senologo

Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1985 presso Università di Napoli.
Iscritto all'Ordine dei Medici di Avellino tesserino n° 2351.

Iscriviti alla newsletter