La visita oculistica

Una visita oculistica è costituita da una serie di test effettuati dall'oculista (medico specialista nella cura delle malattie degli occhi) per valutare le condizioni di salute degli occhi e misurare l'acutezza visiva di una persona, ossia la capacità di mettere a fuoco e distinguere gli oggetti.

A prescindere dai sintomi soggettivi, è raccomandabile eseguire dei controlli oculistici periodici ed approfonditi di routine, anche in considerazione del fatto che molte malattie oculari sono asintomatiche.

Con le visite oculistiche si possono rilevare malattie degli occhi, potenzialmente curabili, che possono portare alla perdita della vista, ma si possono anche rilevare manifestazioni oculari di malattie sistemiche, o segni di tumori o altre malattie del sistema nervoso.

Come si svolge la visita oculistica

Generalmente, la visita oculistica di base si svolge prima con un esame esterno degli occhi, poi vengono eseguiti:

  • dei test specifici per l'acutezza visiva,
  • la funzionalità pupillare,
  • la motilità dei muscoli esterni dell'occhio,
  • la misurazione della pressione interna degli occhi (tonometria) 
  • l'esame del fondo oculare, per il quale, grazie all'evoluzione della strumentazione in nostro possesso, sono sempre più rare le occasioni in cui è necessario dilatare le pupille con le famose “goccine” per gli occhi.

L'esame esterno degli occhi consiste nell'ispezione delle palpebre, dei tessuti circostanti e dello spazio interpalpebrale, occupato dal bulbo oculare. Può anche essere eseguita la palpazione del margine orbitario, se la condizione clinica del paziente lo richiede.

Le congiuntive e la sclera possono essere ispezionate invitando il paziente a guardare in alto ed in basso, utilizzando una fonte di luce intensa ed un biomicroscopio per l'osservazione dei dettagli. La cornea e l'iride vengono osservati in modo simile.

L'acutezza visiva

L'acutezza (o acuità) visiva è la capacità dell'occhio di rilevare dettagli e ci offre la misura quantitativa della capacità dell'occhio di vedere un'immagine a fuoco ad una certa distanza.

La definizione standard di normale acuità visiva è 10/10, e rappresenta quanto può essere visto da una "persona con visione normale" alla distanza specificata.

Per esempio, se si riesce a vedere ad una distanza di 6 metri un oggetto che normalmente può essere visto a 6 metri, si ha un visus di 10/10.

Se si riesce a vedere a 3 metri ciò che una persona normale riesce a vedere a 6 metri, allora si ha un visus di 5/10.

In altri casi, se si hanno difficoltà a vedere oggetti in lontananza e si riesce a vedere vedere solo a 60 centimetri ciò che una persona con vista normale riesce a vedere a sei metri, allora si ha un visus di 1/10.

L'acutezza visiva è spesso valutata con una tabella luminosa posta ad una distanza comparabile all'infinito, con lettere singole (la tavola di Snellen è la più comune).

Funzionalità pupillare

L'esame per la funzionalità pupillare comprende l'osservazione delle pupille in base alle dimensioni (una differenza di grandezza fra le pupille fino ad un millimetro può essere normale), alla forma (che deve essere regolare) e alla reattività alla luce (riflessi fotomotori).

Motilità oculare

La motilità oculare deve essere testata soprattutto nei bambini e, in genere, quando i pazienti si lamentano di visione doppia o se l'oculista sospetta malattie neurologiche. In primo luogo, il medico deve valutare visivamente gli occhi per le deviazioni che potrebbero dipendere da disfunzioni dei muscoli extraoculari o da paralisi dei nervi cranici che innervano i muscoli extraoculari.

La motilità oculare viene valutata, almeno grossolanamente, da test tipo "segui il mio dito", in cui il dito dell'esaminatore traccia un'immaginaria "doppia H", che tocca gli otto campi di sguardo. Questo semplice test consente di valutare la funzionalità dei muscoli estrinseci: i muscoli retti inferiori, superiori, mediali e laterali, così come i muscoli obliqui, superiori ed inferiori.

Pressione Intraoculare

La pressione intraoculare (o tono oculare) può essere misurata con dispositivi, definiti tonometri, progettati per misurare il deflusso (e la resistenza al deflusso) dell'umor acqueo, un liquido presente all'interno dell'occhio, fondamentale per mantenere il tono (e quindi l'anatomia) dell'occhio.

La pressione oculare elevata, pressocché asintomatica, può determinare danni irreversibili al nervo ottico (glaucoma).

Esame del fondo oculare

L'esame oftalmoscopico (o esame del fundus, o esame del fondo oculare) consiste nell'osservazione ingrandita delle strutture interne dell'occhio.
L'oftalmoscopia permette di guardare direttamente la retina e altri tessuti nella parte posteriore dell'occhio.

Al termine della visita, l'oculista emette una diagnosi e determina la terapia più opportuna per il caso in questione.

La terapia può essere rappresentata da una semplice prescrizione di occhiali, prescrizione di farmaci (collirio e/o compresse, in genere) o dalla proposta di una soluzione chirurgica.

Per approfondire:Esame Fundus Oculi e Tumore al Seno: quanto è importante

Data pubblicazione: 13 settembre 2011

Autore

antoniopascotto
Dr. Antonio Pascotto Oculista

Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1994 presso Università degli Studi di Napoli.
Iscritto all'Ordine dei Medici di Napoli tesserino n° 27245.

Iscriviti alla newsletter

Guarda anche occhi 

Contenuti correlati