Alcolismo terapia farmacologica.

Alcolismo: terapia con naltrexone

matteopacini
Dr. Matteo Pacini Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico delle dipendenze

Si illustra questa opzione terapeutica che induce una graduale estinzione del bere patologico in soggetti alcolisti o abusatori.

Il naltrexone è un farmaco che ostacola l’azione di sostanze ad azione oppiacea.

L’alcol ha azione anche oppiacea, e probabilmente in un sottogruppo di soggetti (Gianoulakis et al., 1989) questa azione è cruciale nel determinare l’attaccamento alla sostanza, cioè lo svilupparsi di una voglia di bere abnorme e non controllabile.

Quando gli alcolisti disintossicati riferiscono voglia di bere il loro cervello produce un segnale di carenza oppiacea (Sinclair). Non tutti gli alcolisti hanno aumento funzione oppioide dopo assunzione alcol.

In altre parole il cosiddetto “rinforzo” comportamentale indotto dall’esposizione all’alcol si produce almeno in parte per via oppiacea, e la memoria che richiama la voglia di bere viaggia almeno in parte per via oppiacea.

Per approfondire:Alcol e alcolismo: domande e risposte

Come agisce Naltrexone

Negli alcolisti il naltrexone riduce appunto l’effetto “rinforzante” dell’alcol (Davidson, Palfai, Bird & Swift, 1999; Littleton & Zieglgansberger, 2003), e riesce a condizionare il comportamenti dell’alcolista nei mesi successivi la disintossicazione, cioè una ridotta probabilità di ricadute e, nel caso di ricaduta, una ridotta probabilità di ricadute “piene” (Volpicelli et al, 1992)(O’Malley et al, 1992)(Volpicelli, 1995)(Volpicelli et al, 1995)(O’Malley, 1995)(O’Brien e al, 1996)(O’Malley, 1996).

Le persone che rispondono meglio a questo tipo di meccanismo terapeutico sono quelli che hanno storia familiare di alcolismo (Monterosso et al., 2001), riferiscono desiderio di bere “attivo“ dopo la sospensione (Volpicelli et al., 1995) (Monterosso et al., 2001) unitamente a sintomi di astinenza (Volpicelli et al., 1995). In teoria, sarebbe possibile riconoscere geneticamente coloro che meglio risentiranno del naltrexone (Anton et al, 2008)(Ray et Hutchinson, 2007).

Gli alcolisti con malattia di breve corso sono ben trattabili con naltrexone (Kranzler et al. 2003).

La terapia dell’alcolismo è tuttavia difficile da gestire, specie nelle prime fasi.

Innanzitutto, il fatto che spesso si inizi con la sospensione e il trattamento dell’astinenza dà la falsa impressione che questo passo sia “cruciale” per condizionare il futuro dell’alcolista. In realtà il trattamento potrebbe essere iniziato anche durante le fasi attive (cioè senza sospendere bruscamente), cosicché “troncare” con l’alcol non è un passo che deve essere inteso come necessario per pensare poi di mantenersi sobri.

Ciò che “spinge” verso il controllo ed eventualmente la completa sobrietà è qualcosa che agisce gradualmente ed agisce sulla persona anche quando questa beve. Il controllo e la sobrietà non sono né stili di vita né risoluzioni “morali”, ma risultati che hanno un senso se sono ottenuti dopo un certo tempo. Possono essere anche mantenuti a partire da uno stato iniziale di “sospensione”, ma questo non cambia, l’importante è vedere cosa succede a distanza di tempo.

Per questo, la sospensione brusca (“smettere di bere”) può confondere le acque, perché non permette subito di stabilire quanto controllo la persona ha a partire dal suo comportamento con l’alcol, ed è quindi necessario attendere le prime ricadute per osservare se e fino a che punto la terapia “regge”.

La terapia naltrexonica funziona ricaduta dopo ricaduta, ed si misura nei termini di riduzione di intensità e frequenza delle ricadute, quindi nei primi tempi le ricadute non solo sono previste, ma servono anche come misura per chiarire a che punto si è con l’andamento della cura.

Naltrexone: modalità di somministrazione

Il naltrexone è da assumersi tutti i giorni, anche se nelle fasi avanzate è possibile assumerlo anche solo nei giorni di bevuta. Questo presuppone che l’alcolista, quando sente che il desiderio gli ha già preso la mano, e sta progettando di bere, sia in grado di comportarsi in maniera terapeutica, cioè mettere dei paletti per limitare lo sviluppo della ricaduta a partire dai “primi bicchieri”.

Assumendo il naltrexone è come se si togliesse benzina da un serbatoio pronto per un lungo viaggio: si parte, ma ci si ferma presto. L’alcolista in pratica deve essere addestrano non a trattenersi (impossibile) ma a boicottare l’alcolismo per quello che è, un comportamento che non dipende dalla sua volontà ma che la assorbe, la fagocita. La volontà può essere usata per creare le condizioni di freno alla ricaduta piena, non per impedire che la ricaduta “parta” con il primo bicchiere.

Nel tempo questo tipo di interferenza poi produce anche astinenze stabili, spontanee, cioè non più neanche i “primi bicchieri”, ma questo è un risultato avanzato. La maggior parte delle persone alcoliste ritiene che sia fondamentale:

  • a) riuscire a smettere di bere, e
  • b) sforzarsi di mantenersi sobri.

Questi obiettivi sono fasulli, poiché la maggior parte degli alcolisti anche senza cura riesce a sospendere periodicamente e a restare senza bere, anche senza sforzo, per periodi più o meno lunghi. Quando poi la malattia si aggrava questa capacità si riduce, e anche la motivazione a compiere le interruzioni scompare.

La cosa fondamentale nell’alcolismo è invece:

  • a) sviluppare l’idea di alcolismo come malattia;
  • b) utilizzare strumenti che ne combattano i meccanismi senza far leva sulle parti malate del proprio corpo (cioè il cervello nella parte che controlla la voglia di bere).

I risultati della terapia naltrexonica, così come delle altre terapie per l’alcol, sono quindi magari non soddisfacenti a tre mesi, ma migliorano a sei mesi. Questo è un termine ragionevole, secondo quel che si conosce, per giudicare se la cura sta dando risultati o è opportuno passare ad altro, ammesso che in questi mesi vi siano state ricadute da valutare (Bouza, Magro, Munoz & Amate, 2004; Srisurapanont & Jarusuraisin, 2005) (Anton et al., 2001; Heinälä et al., 2001; Monti et al., 2001; O’Malley et al., 1996).

In particolare, all’inizio si possono avere subito benefici sulla frequenza di bevute, la capacità di rimanere sobri in maniera continuativa, mentre si possono ancora verificare episodi gravi di bevuta. Con il tempo la risposta si “consolida” e i risultati complessivi migliorano sostanzialmente.

Il naltrexone è solitamente ben tollerato, con la necessità di aumentare la dose gradualmente.

Per un meccanismo proprio del farmaco alcuni degli effetti collaterali iniziali possono scomparire aumentando la dose. Trattandosi di terapia dell’alcolismo, è comunque opportuno valutare le condizioni mediche generali della persona all’inizio e durante il trattamento, sia per avere idea del livello del bere durante il trattamento, sia per verificare che il farmaco sia ben tollerato.

Per approfondire:Alcolismo: terapia con disulfiram

Per approfondire:Alcolismo: trattamento con GHB (gamma-idrossi-butirrato di sodio)

Per approfondire:Alcolismo: terapia con nalmefene

Bibliografia

  • Anton RF, Moak DH, Latham PK, Waid LR, Malcolm RJ, Dias J, Roberts JS. Posttreatment results of combining naltrexone with cognitive-behavior therapy for the treatment of alcoholism. J Clin Psychopharmacol. 2001; 21 (1):72-77.
  • Anton RF, Moak DH, Waid LR, Latham P, Malcolm RJ, Dias JK. Naltrexone and cognitive behavioral therapy for the treatment of outpatient alcoholics, results of a placebo-controlled trial. Am J Psychiatry. 1999; 156(11):1758-1764.
  • Balldin J, Berglund M, Borg S, Mansson M, Bendtsen P, Franck J. et al. A 6-month controlled naltrexone study, combined effect with cognitive behavioral therapy in outpatient treatment of alcohol dependence. Alcohol. Clin. Exp. Res..2003; 27 (7): 1142-1149.
  • Bartus RT, Emerich DF, Hotz J, Blaustein M, Dean RL, Perdomo B, Basile AS.Vivitrex, an injectable, extended-release formulation of naltrexone, provides pharmacokinetic and pharmacodynamic evidence of efficacy for 1 month in rats. Neuropsychopharmacology.
  • BERG B.J. et al.: A risk-benefit assessment of naltrexone in the treatment of alcohol dependence, Drug Saf., 15(4): 274-82, 1996.
  • Bouza C, Magro A, Munoz A, Amate JM. Efficacy and safety of naltrexone and acamprosate in the treatment of alcohol dependence: a systematic review. Addiction. 2004; 99(7):811-828.
  • Chick J, Anton R., Checinski K, Croop R, Drummond DC, Farmer R. et al. A multicentre randomized double-blind placebo controlled trial of naltrexone in the treatment of alcohol dependence or abuse. Alcohol. Alcohol. 2000; 35 (6): 587-593.
  • Davidson D, Palfai T, Bird C, Swift R. Effects of naltrexone on alcohol self-administration in heavy drinkers. Alcohol Clin Exp Res. 1999; 23(2):195-203.
  • Dinarvand R, Moghadam SH, Mohammadyari-Fard L, Atyabi F. Preparation of biodegradable microspheres and matrix devices containing naltrexone. AAPS PharmSciTech. 2003; 4(3):E 34.
  • Feinn R, & Kranzler HR, Does effect size in naltrexone trials for alcohol dependence differ for single-site vs. multi-center studies? Alcohol. Clin. Exp. Res. 2005; 29 (6): 983-8.
  • FRAM D.H. et al.: Naltrexone treatment: the problem of patient acceptance, J.Subst.Abuse Treat., 6: 119-22, 1989.
  • Galloway GP, Koch M, Cello R, Smith DE. Pharmacokinetics, safety, and tolerability of a depot formulation of naltrexone in alcoholics: an open-label trial. BMC Psychiatry. 2005;5(1):18.
  • Garbutt JC, Kranzler HR, O'Malley SS, Gastfriend DR, Pettinati HM, Silverman BL, Loewy JW, Ehrich EW; Vivitrex Study Group. Efficacy and tolerability of long-acting injectable naltrexone for alcohol dependence: a randomized controlled trial. JAMA. 2005; 293(13):1617-1625.
  • Gastpar M, Bonnet U, Boning J, Mann K, Schmidt LG, Soyka M. et al. Lack of efficacy of naltrexone in the prevention of alcohol relapse: results from a German multicenter study. J. Clin. Psychopharmacol. 2002; 22 (6): 92-98.
  • Guardia J, Caso C, Arias F, Gual A, Sanahuja J, Ramirez M. et al. A double-blind placebo-controlled study of naltrexone in the treatment of alcohol-dependence disorder: results from a multicenter clinical trial. Alcohol. Clin. Exp. Res. 2002; 26 (9): 1381-1387.
  • HARTMANN P.m.: Naltrexone in alcohol dependence, Am.Fa.Physic., 55(5): 1877-9, 1997.
  • Heinälä P, Alho H, Kiianmaa K, Lönnqvist J, Kuoppasalmi K, Sinclair JD. Targeted use of naltrexone without prior detoxification in the treatment of alcohol dependence: a factorial double-blind placebo controlled trial. J Clin Psychopharmacol. 2001; 21(3): 287-292.
  • Hersh D, Van Kirk JR, & Kranzler HR. Naltrexone treatment of comorbid alcohol and cocaine use disorders. Psychopharmacology. 1998;139: 44-52.
  • Johnson BA, Ait-Daoud N, Aubin HJ, Van Den Brink W, Guzzetta R, Loewy J, Silverman B, Ehrich E. A pilot evaluation of the safety and tolerability of repeat dose administration of long-acting injectable naltrexone (Vivitrex) in patients with alcohol dependence. Alcohol Clin Exp Res. 2004; 28(9):1356-1361.
  • Johnson BA, Ait-Daoud N.Neuropharmacological treatments for alcoholism: scientific basis and clinical findings. Psychopharmacology (Berl). 2000; 149(4):327-344.
  • Kiefer F, Jahn H, Tarnaske T, Helwig H, Briken P, Holzbach R. et al. Comparing and combining naltrexone and acamprosate in relapse prevention of alcoholism: a double-blind placebo-controlled study. Arch. Gen. Psychiatry. 2003; 60 (1): 92-99.
  • Kranzler HR, Modesto-Lowe V, Nuwayser ES. Sustained-release naltrexone for alcoholism treatment: a preliminary study. Alcohol Clin Exp Res. 1998; 22: 1074-1079.
  • Kranzler HR, Wesson DR, Billot L; DrugAbuse Sciences Naltrexone Depot Study Group. Naltrexone depot for treatment of alcohol dependence: a multicenter, randomized, placebo-controlled clinical trial. Alcohol Clin Exp Res. 2004; 28(7):1051-1059.
  • Krystal JH, Cramer JA, Krol WF, Kirk GF, Rosenheck RA, Veterans Affairs Naltrexone Cooperative Study 425 Group. Naltrexone in the treatment of alcohol dependence. N. Engl. J. Med. 2001; 345 (24): 1734-1739.
  • Latt NC, Jurd S, Houseman J, Wutzke SE. Naltrexone in alcohol dependence: a randomized clinical trial of effectiveness in a standard clinical setting. Med. J. Aust. 2002; 176 (11): 530-534.
  • Littleton J, Zieglgansberger W. Pharmacological mechanisms of naltrexone and acamprosate in the prevention of relapse in alcohol dependence. Am J Addict. 2003;12 Suppl 1:S3-11.
  • Monti PM, Rohsenow DJ, Swift RM, Gulliver SB, Colby SM, Mueller, TI et al. Naltrexone and cue exposure with coping and communication skills training for alcoholics: treatment process and 1-year outcomes. Alcohol Clin Exp Res. 2001; 25(11):1634-1647.
  • Morris PL, Hopwood M, Whelan G, Gardiner J, Drummond E. Naltrexone for alcohol dependence: a randomized controlled trial. Addiction. 2001; 96:1565-1573.
  • O’Malley S.S., Jaffe A., Chang C., Schotterfeld R.S., Meyer R.E., Rounsaville B. Naltrexone and coping skills therapy for alcohol dependence: a controlled study. Arch. Psychiatry, 1992, 49: 881–887.
  • O’Brien C.P. et al. Naltrexone in the treatment of alcoholism: a clinical reviw. Alcohol, 1996, 13, 1: 35–39.
  • O’Malley S.S. Integration of opioid antagonist and psicosocial therapy in the treatment of narcotic and alcohol dependence. Clinical Psychiatry, 1995, 56:30-38.
  • O’Malley S.S. Opioid antagonists in the treatment of alcohol dependence: clinical efficacy and prevention of relapse. Alcohol, 1996, 31, 1: 77–81.
  • O'Malley SS, Jaffe AJ, Chang G, Rode S, Schottenfeld R, Meyer RE et al. Six-month follow-up of naltrexone and psychotherapy for alcohol dependence. Arch Gen Psychiatry. 1996; 53: 217-224.
  • Oslin D, Liberto JG, O'Brien J, Krois S, Norbeck J. Naltrexone as an adjunctive treatment for older patients with alcohol dependence. Am J. Geriatr Psychiatry. 1997; 5(4):324-32.
  • Sinclair JD. Evidence about the use of naltrexone and for different ways of using it in the treatment of alcoholism. Alcohol Alcohol. 2001;36(1):2-10.
  • Srisurapanont M, Jarusuraisin N. Naltrexone for the treatment of alcoholism: a meta-analysis of randomized controlled trials. Int J Neuropsychopharmacol. 2005; 8(2):267-280.
  • Srisurapanont M, Jarusuraisin N. Opioid antagonists for alcohol dependence. Cochrane Database Syst Rev. 2002;(2):CD001867.
  • Volpicelli J.R. et al. Medical management of alcohol dependence: clinical use an limitations of naltrexone treatment. Alcohol, 1995, 30, 6: 789–798.
  • Volpicelli J.R. et al. Naltrexone in the treatment of alcohol dependence. Arch Psychiatry, 1992, 49: 876–880.
  • Volpicelli J.R. Naltrexone in Alcohol Dependence. Lancet, 1995, 19: 346 – 356.
  • Volpicelli JR, Rhines KC, Rhines JS, Volpicelli LA, Alterman AI, O'Brien CP. Naltrexone and alcohol dependence. Role of subject compliance. Arch Gen Psychiatry. 1997; 54(8):737-742.
  • Gianoulakis, C., Beliveau, D., Agelogianni, P. et al. (1989) Different pituitary beta-endorphin and adrenal cortisol response to ethanol in individuals with high and low risk for future development of alcoholism. Life Sciences 45, 1097–1109.
  • Monterosso, J. R., Flannery, B. A., Pettinati, H. M. et al. (2001) Predicting treatment response to naltrexone: the influence of craving and family history. American Journal of Addictions 10, 258–268.
  • Kranzler, H. R., Armeli, S., Tennen, H. et al. (2003) Targeted naltrexone for early problem drinkers. Journal of Clinical Psychopharmacology 23, 294–304.
  • Ray LA, Hutchinson KE. A polymorphism of the μ-opioid receptor gene (OPRM1) and sensitivity to the effects of alcohol in humans. Alcohol Clin Exp Res. 2004;28(12):1789–1795.
  • A. Ray and K. E. Hutchison. Effects of Naltrexone on Alcohol Sensitivity and Genetic Moderators of Medication Response: A Double-blind Placebo-Controlled Study
    Arch Gen Psychiatry, September 1, 2007; 64(9): 1069 - 1077.
  • R. F. Anton. Naltrexone for the Management of Alcohol Dependence
    N. Engl. J. Med., August 14, 2008; 359(7): 715 - 721.
Data pubblicazione: 24 ottobre 2010

Autore

matteopacini
Dr. Matteo Pacini Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico delle dipendenze

Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1999 presso Università di Pisa.
Iscritto all'Ordine dei Medici di Pisa tesserino n° 4355.

Iscriviti alla newsletter

Guarda anche alcolismo 

Contenuti correlati