Steroidi anabolizzanti abuso.

Abuso e dipendenza da steroidi anabolizzanti

matteopacini
Dr. Matteo Pacini Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico delle dipendenze

Si illustra il quadro degli effetti degli steroidi anabolizzanti, utilizzati sia in ambito sportivo che non per aumentare energia fisica, massa muscolare e connotati virili.

Cosa sono gli steroidi anabolizzanti?

Si definiscono steroidi anabolizzanti le sostanze in grado di riprodurre gli effetti del testosterone, ormone responsabile di connotati estetici e comportamentali caratteristici del sesso maschile.

Quando si parla di abuso di steroidi?

Il fenomeno di abuso di steroidi si caratterizza per l'impiego di dosi largamente superiori a quelle terapeutiche a fini non medici, con conseguenze negative per la salute.

Si tratta di un fenomeno abbastanza diffuso in diversi territori tra le fasce adolescenziali e i giovani adulti. Il legame con l'ambiente sportivo è quello tipico, ma non l'unico.

Chi sono gli abusatori di steroidi anabolizzanti?

Chi abusa di steroidi o i potenziali abusatori possono essere divisi in due categorie.

A seconda del risultato biologico che si vuole ottenere:

  1. chi vuole potenziare e migliorare le prestazioni atletiche
  2. chi vuole modellare il proprio corpo per essere esteticamente attraente
  3. chi vuole potenziare i propri connotati di aggressività e prestanza fisica.

A seconda dello scopo sociale:

  1. per scopi voluttuari
  2. per scopi professionali/atletici
  3. per scopi di confronto fisico

Nell’ultima categoria rientrano anche i casi in cui i comportamenti aggressivi, in realtà antisociali, divengono però connotato positivo all'interno del proprio gruppo (es. banda, ambienti giovanili studenteschi).

In quale contesto si collocano?

L'ambiente di maggior diffusione è quello atletico-sportivo, in senso lato, ma spesso questi prodotti poi diventano oggetto di abuso per scopi estranei all’agonismo atletico o di cui la prestazione atletica è solo una componente.

L'assuntore di steroidi può essere in contatto con "la palestra" anche secondariamente, per l'allenamento necessario a far funzionare gli steroidi, ma senza alcun reale interesse per l'agonismo.

Quali sono gli effetti psichici dell'abuso?

Durante l'uso gli effetti psichici più frequenti comprendono:

  • sintomi eccitatori (maniacali)
  • sintomi psicotici (deliri mistici e paranoici sono descritti).

Durante l'interruzione dell'uso si sviluppano sindromi depressive di intensità variabile, che comportano anche pensieri suicidari.

Gli effetti sono spesso bifasici, cioè l'effetto durante l'uso è seguito dall'effetto opposto alla sospensione dell'uso.

Così, ad esempio, le energie aumentano durante l'uso, ma si riducono alla sospensione.

Quali sono gli effetti sulla sfera sessuale?

Questi effetti si ripercuotono sui livelli di testosterone vale anche per il desiderio sessuale. E non mancano anche conseguenze paradossali dal punto di vista estetico e sulle caratteristiche sessuali maschili.

Per esempio nell'uomo si può avere sviluppo del seno.

Questi effetti derivano in parte dall'esaurimento della produzione spontanea di testosterone, quando l'organismo si è abituato a riceverlo in dosi massicce dall'esterno.

Alla sospensione dello steroide, la persona ha un sistema di produzione di testosterone "bloccato". Inoltre, l’eccesso di steroidi comporta una produzione secondaria di estrogeni, in una tappa intermedia dello smaltimento, con conseguente produzione di effetti femminizzanti su alcuni organi.

Guarda il video: Testosterone basso: sintomi, cause, cura

Quali sono gli effetti collaterali?

Gli steroidi anabolizzanti possono comportare effetti collaterali sulla salute di chi ne abusa, quali:

  • aumento della pressione arteriosa (ipertensione), ritenzione idrica con rigonfiamento dei tessuti
  • aumento del rischio cardiovascolare
  • aumento delle masse muscolari, saldatura precoce delle estremità ossee
  • sviluppo del seno (ginecomastia) negli uomini o sua riduzione nelle donne
  • epatopatia
  • aumento di dimensioni della prostata (ipertrofia prostatica)
  • riduzione di volume dei testicoli
  • aumento delle dimensione clitoridee
  • eruzioni cutanee
  • calvizie e perdita dei peli;
  • irsutismo nelle donne
  • cambiamento del tono della voce (più "profonda").

Gli effetti tossici possono essere aggravati dal contemporaneo impiego di altri farmaci anabolizzanti o da sostanze "mattone". Si tratta di costituenti del muscolo che vanno a formare nuovo tessuto sotto lo stimolo dello steroide, come alcune miscele di aminoacidi.

Quali sono i rischi per il cuore?

L'ormone della crescita (GH) è ad esempio utilizzato come anabolizzante. I suoi effetti sono particolarmente negativi per l'induzione di un aumento di dimensioni del cuore, non associato ad una vascolarizzazione parallela.

Mentre parallelamente il territorio da irrorare aumenta con l'aumentare delle masse muscolari, e la forza di pompa richiesta aumenta per l'aumentare della pressione, le capacità del cuore si riducono.

Lo sviluppo delle estremità articolari, che conferisce un aspetto più "massiccio", associato all'incremento delle masse muscolari, rende difficoltoso il movimento articolare.

La combinazione di GH e androgeni è particolarmente dannosa in questo senso.

Come si sviluppa la dipendenza da steroidi?

L'effetto tossico a medio-lungo termine sviluppa un'azione cerebrale che crea dipendenza che, a differenza di altri effetti tossici, non è reversibile spontaneamente.

Il comportamento recidivante nell'uso di steroidi viene distinto in due tipologie.

La ricerca degli effetti desiderabili degli steroidi

Questo atteggiamento comporta l'accettazione del rischio per la vita e per la salute, compreso quello psichico.

Questi casi configurano un disturbo mentale paragonabile all'anoressia nervosa, in cui il controllo della forma fisica è perseguito attraverso la forzatura della stessa nel senso dell'aumento della massa muscolare.

L'interesse del soggetto è incentrato sulla percezione della forma fisica come soddisfacente, spesso al di là di risultati oggettivi limitati e vere e proprie deformità acquisite per lo sviluppo disarmonico di alcuni gruppi muscolari. A questo fanno seguito i limiti funzionali imposti dallo squilibrio anatomico tra muscolo e apparato osteo-articolare.

Per indicare questa condizione ossessiva per aumentare la massa muscolare si può utilizzare lo schema diagnostico della dismorfofobia, così come quello dell'anoressia nervosa. Gli steroidi divengono sostanze problematiche come lo sono, per i soggetti anoressici, gli anoressizzanti, i diuretici e i lassativi.

Per approfondire:La vigoressia e l'ossessione per la massa muscolare

Questa eventualità configura una dipendenza da steoridi. Gli steroidi anabolizzanti sono sostanze d'abuso che diventano tali tramite una fase iniziale di uso strumentale.

Le droghe classiche, infatti, sono utilizzate per lo più per produrre euforia e piacere e inducono dipendenza tramite questo tipo di legame.

In alcuni casi, come nella dipendenza da morfina, la ragione iniziale dell'uso era quella di controllare il dolore, ma l'azione della sostanza sul cervello produce un legame che prosegue poi in maniera indipendente, e costituisce appunto la dipendenza.

Altre sostanze sono inizialmente utilizzate per uno scopo piacevole senza essere identificate di per sé come "il fine", ma per la loro azione sul cervello inducono ugualmente dipendenza.

Come nelle altre dipendenze, le dosi utilizzate e la durata dell'uso sono fattori cruciali per la dipendenza, che mediamente richiede un anno di uso regolare.

L'uso medico, che prevede dosi contenute e può semplicemente compensare condizioni di carenza, non si associa a rischio significativo di abuso.

La componente di gratificazione associata alla iper-stimolazione sarebbe un fattore cruciale per rendere il rapporto con gli steroidi relativamente "autonomo" rispetto al suo motivo iniziale.

Il dubbio sull'effettiva equivalenza della dipendenza da steroidi alle altre dipendenze è dato dal ritardo con cui gli steroidi producono i loro effetti, mentre le altre droghe devono alla rapidità del loro effetto la capacità di legare l'assuntore a sé.

In ogni caso, l'abuso di steroidi tende a diventare un poli-abuso, in cui la parte iniziale in attesa dell'arrivo dell'effetto steroideo può essere svolta da sostanze più classiche come alcol e cocaina.

Non è raro che la componente sgradevole dell'eccitamento da steroidi o la depressione da sospensione sia gestita mediante l'impiego delle stesse sostanze.

In generale, lo schema segue quello dell'abuso di stimolanti: si inizia con un effetto prevalentemente stimolante per finire in un quadro di abuso di depressori, quando la stimolazione è divenuta sgradevole e i sintomi ansiosi e depressivi prevalenti.

L'aspetto più difficile da capire nella dipendenza da steroidi sta nel distinguere la psicologia dell'uso iniziale, finalizzato a sviluppare le masse muscolari e le prestazioni sessuali, e quel che accade in seguito, cioè la dipendenza, che diventa un problema indipendente.

Nei programmi di intervento sulla dipendenza da steroidi, l'aumentata conoscenza degli effetti negativi non modifica il rischio di ricaduta, come in ogni forma di tossicodipendenza.

Bibliografia

  1. Tung-Ping S, Pagliaro M, Smidth PJ et al. Neuropsychiatric effects of anabolic steroids in male normal volunteers. JAMA 1993; 269: 2760-64.
  2. Abuse Research Monograph Series No. 102) (pp. 97-112). Rockville, MD: U.S. Department of Health and Human Services, Public Health Service, and Alcohol, Drug Abuse, and Mental Health Administration.
  3. Adalf, E.M., & Smart, R.G. (1992). Characteristics of steroid users in an adolescent school population. Journal of Alcohol and Drug Education, 38(1), 43-49.
  4. Anderson,W., Albrecht, M., & McKeag, D. (1993). Second replication of a national study of substance use and abuse habits of college student-athletes. Final report. Overland Park, KS: National Collegiate Athletic Association.
  5. Ansell, J., Tiarks, C., & Fairchild, V. (1993). Coagulation abnormalities associated with the use of anabolic steroids. American Heart Journal, 125(2), 367-371.
  6. Bhasin, S., Storer, T., Berman, N., Callegari, C., Clevenger, B., Phillips, J., Bunnell, T.J., Tricker, R., Shirazi, A., & Casaburi, R. (1996). The effects of supraphysiologic doses of testosterone on muscle size and strength in normal men. New England Journal of Medicine, 335(1), 1-7.
  7. Bjorkqvist, K., Nygren, T., Bjorklund, A-C, & Bjorkqvist, S-E. (1994). Testosterone intake and aggressiveness: real effect or anticipation. Aggressive Behavior, 20, 17-26.
  8. Brower KJ, Blow FC, Young JP, Hill EM. Symptoms and correlates of anabolic-androgenic steroid dependence. Br J Addict 1991; 86: 759-68.
  9. Brower KJ, Eliopulos GA, Blow FC et al. Evidence for physical and physiological dependence on anabolic androgenic steroids in eight weight lifters. Am J Psychiatry 1990;147:510-12.
  10. Brower, K. (2002). Anabolic steroid use and dependence. Current Psychiatry Reports 4, 377-387.
  11. Buckley,W.E., Yesalis, C.E., Friedl, K.E., Anderson,W.A., Streit, A.L., & Wright, J.E. (1988). Estimated prevalence of anabolic-androgenic steroid use among male high school seniors. Journal of the American Medical Association, 260(23), 3441-3445.
  12. Celotti, F., & Negri-Cesi, P.N. (1992). Anabolic steroids: a review of their effects on the muscles, of their possible mechanisms of action and their use in athletics. Journal of Steroid Biochemistry Molecular Biology, 43(5), 469-477.
  13. Durant RH, Rickert VI, Ashworth CS, Newman C, Slavens G. Use of multiple drugs among adolescents who use anabolic steroids. N Engl J Med 1993; 328: 922-26.
  14. Feyrer-Melk, S. A., Corbin, C. B., & Lewis, L. (1994). Anabolic steroids: a study of high school athletes, Pediatric Exercise Science, 6, 149-158.
  15. Forbes, G. (1985). The effect of anabolic steroids on lean body mass: the dose response curve. Metabolism 34(6), 571-573.
  16. Friedl, K.E., Dettori, J.R., Hannan, C.J., Patience, T.H., & Plymate, S.R. (1991). Comparison of the effects of high dose testosterone and 19-nortestosterone to a replacement dose of testosterone on strength and body composition in normal men. Journal of Steroid Biochemistry and Molecular Biology, 40, 607-612.
  17. Glazer, G. (1991). Atherogenic effects of anabolic steroids on serum lipid levels. Archives of Internal Medicine, 151, 1925-1933.
  18. Handelsman, D.J., & Gupta, L. (1997). Prevalence and risk factors for anabolic-androgenic steroid abuse in Australian high school students. International Journal of Andrology, 20, 159-164.
  19. Hartgens, F., Cherlex, E., & Kulpers, H. (2003). Prospective echocardiographic assessment of androgenicanabolic steroids effects on cardiac structure and function in strength athletes. International Journal of Sports Medicine 24 : 344-351.
  20. Kann, L.,Warren, C.W., Harris,W.A., Collins, J.L., Douglas, K.A., Collins, M.E., Williams, B.I., Ross, J.G., &
  21. Karila, T. et al. (2003). Anabolic-androgenic steroids produce dose-dependent increase in left ventricular mass in power athletes, and this effect is potentiated by concomitant use of growth hormone. International Journal of Sports Medicine 24: 237-343.
  22. Killip, S.M., & Stennett, R.G. (1990). Use of performance enhancing substances by London secondary school students. London, ON, Canada: Board of Education for the City of London.
  23. Kindlundh, A.M.S., Isacson, D.G.L., Berglund, L., & Nyberg, F. (1999). Factors associated with adolescent use of doping agents: anabolic-androgenic steroids. Addiction, 94(4), 543-553.
  24. Kouri, E.M., Lukas, S.E., Pope, H.G., & Oliva, P.S. (1995). Increased aggressiveness responding in male volunteers following the administration of gradually increasing doses of testosterone cypionate. Drug and Alcohol Dependence, 40(1), 73-79.
  25. Lambert, M.I., Titlestad, S.D., & Schwellnus, M.P. (1998). Prevalence of androgenic-anabolic steroid use in adolescents in two regions of South Africa. South African Medical Journal, 88(7), 876-880.
  26. Ljungqvist, A. (1975). The use of anabolic steroids in top Swedish athletes. British Journal of Sports Medicine, 9, 82.
  27. Malarkey,W., Strauss, R., & Leizman, D. (1991). Endocrine effects in female weight lifters who selfadminister testosterone and anabolic steroids. American Journal of Obstetrics and Gynecology, 165(5), 1385-1390.
  28. National Collegiate Athletic Association Research Staff. (2001). NCAA Study of Substance Use Habits of College Student-Athletes. Indianapolis.
  29. Newman, S. (1994). Despite warnings, lure of steroids too strong for some young Canadians. Canadian Medical Association Journal, 151, 844-846.
  30. Nilsson, S. (1995). Androgenic anabolic steroid use among male adolescents in Falkenberg. European Journal of Clinical Pharmacology, 48(1), 9-11.
  31. Nilsson, S., Baigi, A., Marklund, B., & Fridlund, B. (2001a) The prevalence of the use of androgenic steroids by adolescents in a county of Sweden. European Journal of Public Health 11(2):195-7.
  32. Nilsson, S., Baigi, A., Marklund, B., & Fridlund, B. (2001b). Trends in the misuse of anabolic steroids among boys 16-17 years old in a primary health care area in Sweden. Scandinavian Journal of Primary Health Care 19:181-2.
  33. Pope HG Jr, Katz DL. Affective and psychotic symptoms associated with anabolic steroid use. Am J Psychiatry 1998; 145: 487-490.
  34. Pope HG Jr, Katz DL. Psychiatric and medical effects of anabolic-androgenic steroid use: a controlled study of 160 athletes. Arch Gen Psychiatry 1994; 51: 375-382.
  35. Pope HG Jr, Kouri EM, Hudson JI. Effects of supraphysiologic doses of testosterone on mood and aggression in normal men. Arch Gen Psychiatry 2000; 57: 133-40.
  36. Rockhold, R. (1993). Cardiovascular toxicity of anabolic steroids. Annual Review of Pharmacology and Toxicology, 33, 497-520.
  37. Rogol, A., & Yesalis, C. (1992). Anabolic-androgenic steroids and the adolescent. Pediatrics Annual, 21(3), 175-188.
  38. Schwellnus, M., Lambert, M., & Todd, M. (1992). Androgenic anabolic steroid use in matric pupils. South African Medical Journal, 82, 154-158.
  39. Soe, K., Soe, M., & Gluud, C. (1992). Liver pathology associated with the use of anabolic steroids. Liver, 12, 73-79.
  40. Su, T-P, Pagliaro, M., Schmidt, P.J., Pickar, D.,Wolkowitz, O., & Rubinow, D.R. (1993). Neuropsychiatric effects of anabolic steroids in male normal volunteers. Journal of the American Medical Association, 269, 2760-2764.
  41. Sullivan, M.L., Martinez, C.M., Gennis, P., & Gallagher, E.J. (1998). The cardiac toxicity of anabolic steroids. Progress in Cardiovascular Diseases, 41(1), 1-15.
  42. Tricker, R., O’Neil, M., & Cook, D. (1989). The incidence of anabolic steroid use among competitive bodybuilders. Journal of Drug Education, 19, 313-325.
  43. Williamson, D.J. (1993). Anabolic steroid use among students at a British college of technology. British Journal of Sports Medicine, 27(3), 200-201.
  44. Yesalis, C., Anderson,W., Buckley,W., & Wright, J. (1990). Incidence of the non-medical use of anabolicandrogenic steroids. In G. Lin & L. Erinoff (Eds.), Anabolic steroid abuse (National Institute on Drug
  45. Yesalis, C., Herrick, R., Buckley,W., Friedl, K., Brannon, D., & Wright, J. (1988). Self-reported use of anabolic-androgenic steroids by elite power lifters. Physician and Sportsmedicine, 16, 91-100.
  46. Yesalis, C., Wright, J., & Bahrke, M. (1989). Epidemiological and policy issues in the measurement of the long term health effects of anabolic-androgenic steroids. Sports Medicine, 8(3), 129-138.
  47. Yesalis, C.E., Barsukiewicz, C.K., Kopstein, A.N., & Bahrke, M.S. (1997). Trends in anabolic-androgenic steroid use among adolescents. Archives of Pediatric and Adolescent Medicine, 151, 1197-1206.
  48. Yesalis, C.E., Kennedy, N., Kopstein, A., & Bahrke, M.S. (1993). Anabolic-androgenic steroid use in the United States. Journal of the American Medical Association, 270, 1217-1221.
Data pubblicazione: 04 luglio 2011

Autore

matteopacini
Dr. Matteo Pacini Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico delle dipendenze

Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1999 presso Università di Pisa.
Iscritto all'Ordine dei Medici di Pisa tesserino n° 4355.

Iscriviti alla newsletter

Guarda anche anabolizzanti