Cancro dello stomaco: ha senso fare uno screening endoscopico in Italia?
L'incidenza di cancro dello stomaco ha un'importante variabilità geografica e lo screening endoscopico è consigliato solo nei paesi ad alto rischio mentre la sua utilità nei Paesi a rischi intermedio è discusso e la sua utilità non è mai stata analizzata nei paesi europei.
Il tumore allo stomaco è il quinto per incidenza a livello mondiale e la terza causa di morte da tumore con una prognosi strettamente correlata allo stadio al momento della diagnosi e attualmente i Paesi ad alto rischio dove lo screening mediante gastroscopia è in atto sono il Giappone e la Corea.
Negli Stati Uniti invece, considerati un paese a basso rischio i costi sarebbero ingiustificati e quindi non viene preso in considerazione.
In Europa il rischio è considerato intermedio e allo stato attuale solo alcune situazioni a maggior rischio quali le metaplasie sonon soggette a controllo endoscopici periodici, interessando pero'complessivamente solo il 7% della popolazione.
Un recente lavoro condotto in Portogallo ha valutato l'utilità dello screening nei soggetti con età compresa tra 50 e 75 anni e sono state confrontate tre metodiche:
- una gastroscopia ogni 5 anni
- una gastroscopia associata alla colonscopia di screening già eseguita per i pazienti con sangue occulto positivo con intervallo variabile tra 3 e 10 anni in base al reperto della colonscopia
- una gastroscopia in caso di positività del dosaggio di pepsinogeno I e II nel sangue ogni 2 anni
L'analisi dei dati ottenuti ha permesso di concludere che la seconda opzione avrebbe un rapporto costo beneficio favorevole prevedendo un costo aggiuntivo di 60 euro nei pazienti sottoposto a gastroscopia ed il modello resta valido nei paesi con un'incidenza di cancro superiore a 10/100000, Italia compresa quindi.
Appare quindi ragionevole considerare un tale modello per i prossimi anni e vautarne la fattibilita' anche nel nostro Paese.
Ueg journal 1`11 2017
DOI 10.1177/2050640617722902
7 commenti

Dr mi Devo preocupare con questo esito de una Esofagogastroduodenoscopia.
*Esofago canalizzato,normocinetico,con epitelio normale.Giunzione esquamo-colonnare
Lineare e cardias incontinente.Stomaco distensibile , contenente bile ,con peristalsi attiva e mucosa trofica : al fondo unica , piccola angiodisplasia e al corpo - antro iperemia difusa ( biopsie al corpo ). Piloro incontinente ; bulbo e seconda porzione duodenale di aspetto normale.
Conclusione :
Id organo. Sede. Diagnose
1. Esofago. Cardias. Incontinenza cardiale
2 stomaco. Corpo antro. Gastropatia
Eritematosa diffusa.
Cosa significa ?
No, ha una gastrite in attesa di esame istologico e potrebbe avere un po'di reflusso.Prego.

Dr Grazie mille !

Salve , ho fatto RX addome superiore.. e
Ce scritto ispessimento delle pliche gastriche, che significa? Grazie anticipatamente
Significa che le pliche sono spesse. Il dato va integrato con la valutazione clinica. Prego.

In che senso con quale valutazione?
Helicbacter positivo e sangue nelle feci positivo? Sarà qualcosa di grave?

Gtazie della risposta...
Ho fatto esami delle feci sangue occulto positivo e anche helicbacter positivo
Per aggiungere il tuo commento esegui il login
Non hai un account? Registrati ora gratuitamente!
Guarda anche cancro-stomaco
Vuoi ricevere aggiornamenti in Gastroenterologia e endoscopia digestiva?