Un "orologio" per una diagnosi accurata del tremore nella Malattia di Parkinson
E' stato messo a punto da un gruppo di ricercatori dell'Università Campus Bio-Medico di Roma in collaborazione con alcuni ricercatori dell'Università di Oxford un dispositivo simile ad un orologio da polso, in grado di rilevare con un'accuratezza del 92% se un tremore è di tipo parkinsoniano o è un tremore essenziale.
Tale dispositivo, denominato TSI (The Tremor Stability Index), è stato presentato al 21° Congresso Internazionale sul Parkinson e disturbi del movimento che si è tenuto recentemente (4-8 giugno 2017) a Vancouver e i risultati sono stati pubblicati sulla rivista "Brain".
Se si considera che finora il gold standard della diagnosi della Malattia di Parkinson è ritenuta quella clinica con un'accuratezza dell'80% si nota un notevole miglioramento obiettivo raggiungendo il TSI un'accuratezza del 92% nella diagnosi differenziale tra tremore parkinsoniano e tremore essenziale.
Il TSI che avrebbe un costo basso, si parla di qualche decina di euro, e che darebbe il risultato in circa 10 secondi, sarebbe da preferire anche alla Spect cerebrale che è un esame con emissione di radiazioni, molto costoso e ha lunghi tempi di attesa.
Il TSI dovrebbe essere presto a disposizione dei medici, aspettiamo di provarlo sul "campo".
Fonte:
A new neurophysiological tool for differential diagnosis in tremor syndromes: The Tremor Stability Index. 6 jun2017 21st International Congress. Abstract Number: 748
51 commenti
Seppur la clinica sia sempre lo strumento diagnostico di primo piano trovo l'agomento trattato dal Dr. Antonio Ferrarolo interessante, puntuale e sintetico nella giusta misura.
+3
Grazie, Otello, per il commento positivo. Condivido pienamente il tuo pensiero, diciamo che abbiamo uno strumento in più.
Ho letto anch'io del dispositivo e lo trovo sicuramente di notevole utilità. Hai fatto bene a segnalarlo con le tue consuete osservazioni pertinenti e stimolanti.
Grazie del commento, Mauro, come dice giustamente Otello la clinica resta sovrana ma abbiamo uno strumento in più nei casi dubbi.

Grazie dottore,lei quindi esclude la possibilità di essere un'aneurisma?ho fatto anche analisi del sangue,l'emocromo completo tiroide e prolattina,l'unico valore alto è uscito alla prolattina anche se non ho irregolarità mestruali...il mio medico di base però non vuole segnarmi ne tac e ne risonanze come potrei fare per fare questo tipo di esame?Grazie anticipatamente
Gentile Utente,
la RM encefalica è ancora più indicata dopo il riscontro del valore elevato della prolattina. Per caso assume farmaci? In caso di risposta affermativa, quali?
Lasci stare l'aneurisma.
Mi scuso se intervengo. Vorrei fornire un argomento di dissuasione da usare nei confronti del medico di base che non vuol prescrivere una RM Encefalo con particolare della regione Ipotalamo Ipofisaria a fronte di u valore elevato della prolattina.
Chieda al suo medico di base di certificare (scritto sulla sua carta intestata) che a fronte di valori elevati di prolattinemia "non ritiene indicata la esecuazione di una RM per studio della Ipofisi". Rammenti che la certificazione non é facoltativa ma dovuta.
Cordialmente.
"volevo quindi chiedervi,il fatto della vista, del cranio e dei piccoli sbandamenti possono essere dovuti a questo?" a cosa?
Le ricordo che la RM non emette radiazioni.
Le avevo chiesto dei farmaci in quanto alcuni di questi possono causare aumento della prolattina.
Se il medico non vuole o non può prescrivere la RM può almeno richiedere una visita neurologica, poi gli esami utili li prescriverà il neurologo se lo riterrà opportuno.

Ora ha detto che mi da una pillola,ma sto anche in cura da una psicologa posso chiedere a lei se mi prescrive una RM...a breve ho la visita le farò sapere del tutto,grazie della vostra professionalità e disponibilità. Cordiali saluti

Dicevo se potevano essere causati da questo ormone i miei sintomi
Ritengo che i sintomi riferiti non dipendano dall'aumento della prolattina.
La psicologa non può prescrivere un esame diagnostico non essendo medico mentre lo psichiatra o chiunque altro medico può farlo privatamente, sul proprio ricettario personale, in questo caso però il costo dell'esame è a totale carico del paziente.

Un'ultima cosa dottore volevo chiederle poi vedrò io cosa fare,se vado dal neurologo e mi segna la risonanza posso portare al centro diagnostico solo la ricetta del neurologo?O deve passare necessariamente dal mio medico curante?
Se il neurologo è di struttura pubblica può prescrivere la RM con il sistema sanitario regionale, cioè Lei pagherebbe solo il ticket qualora non fosse esente o nemmeno questo se ha l'esenzione.
Se va da un neurologo privatamente il collega può richiedere la RM su ricettario personale ed in tal caso Lei pagherebbe totalmente l'esame.

Dottore Ferraloro salve,sono andata dal neurologo ma la risonanza non me l'ha ancora segnata,e mi ha segnato una visita oculistica...ora però perchè quando chiudo l'occhio di lato a sinistra dove ho la fronte mi fa male e mi tira?Il farmaco invece per la prolattina è il dostinex

Salve dottore Ferraloro ho eseguito la Rm ed è uscito negativo,e solo per quanto riguarda l'ipofisi è uscito che ci sono alterazione di siero e il medico mi ha dato delle pillole va bene come cura?Poi volevo chiederle posso stare tranquilla per quanto riguarda l'aneurisma?
Cosa intende per "alterazioni di siero"? Quali pillole?
Lasci perdere l'aneurisma.

Non lo so sulla risonanza sta scritto che ho tutto normale nell'encefalo e che l'ipofisi è nella sua posizione ma ci sono solo alterazioni di siero e l ho chiesto al medico curante e ha detto è sempre relativo alla prolattina e mi ha dato le dostinex...
Gentile Utente,
forse si riferisce ai valori di prolattina. La cura è corretta ma per completezza sentirei anche il parere di un endocrinologo a cui dovrebbe fare visionare la RM e gli esami del sangue effettuati.

Gentile dottore,infatti non a caso quando ho le mestruazioni sembra che si accentuino i dolori alla testa penso che sia tutto correlato...grazie per ogni sua risposta
Una cefalea di tipo emicranico è frequente durante il ciclo, indipendentemente dai valori di prolattina, anche in soggetti con assetto ormonale nella norma.

Dottore mi scusi solo l'insistenza,siccome il mio medico non mi ha detto nulla per quanto riguarda questo farmaco,siccome ho le mestruazioni posso prendere il dostinex?Perchè dovrei iniziare domani
Sì, lo può assumere.

Molto molto interessante! Grazie dottore!

Salve dottor ferraiolo io vi scrissi già un anno fa, volevo riscriverle perché ho nuovamente un problema, so da qualche giorno che se tocco la parte sinistra del cranio mi fa male, e quando chiudo l'occhio sinistro sento tipo una corda che tira e vedo un pò sbiadito... Io già un anno fa feci la Risonanza magnetica encefalica senza contrasto e non uscí niente, e mi dissero che era un disturbo ansioso e mi diedero delle gocce dropaxin e in questo anno sono stata bene... Lei cosa mi consiglia di fare? Da cosa deriva questa sensazione? Ho paura di avere o un tumore o un'aneurisma, sono una ragazza di 23 anni... Grazie anticipatamente
Gentile Utente,
è possibile che la sintomatologia sia di origine ansiosa, come è successo precedentemente e confermato dall'efficacia del dropaxin, tuttavia prima è consigliabile effettuare una visita neurologica. Non pensi però malattie importanti.

Ciao dottore sono incinta di 38 sett e 3 gg ho avuto la paralisi facciale l’occhio si chiude ma poco mi tira tutto dietro al collo e sotto al mento ho la bocca storta e ho paura di partorire ... ho paura che non riesco a sforzarmi secondo voi che ne dite ???

Sto piena d’ansia qualcuno mi aiuti

Sto piena d’ansia qualcuno mi aiuti
Gentile Signora,
stia tranquilla, la forza nel resto del corpo è immutata. In ogni caso l'aiuteranno in sala parto.
In bocca al lupo

Grazie dottore mi avete me

Grazie dottore gentilissimo ... ultima cosa perché mi fa tanto male dietro al collo sotto al mento tutta la faccia dv ho la paralisi ? Cosa mi posso prendere per farmi calmare sti dolori ? Sembro che ho metà faccia piena di lividure

Dottore scusami voglio dirle anche un altra cosa, siccome che la paralisi mi è venuta un po’ leggere perché l’occhio quando vado a dormire si chiude più o meno quando si può togliere ?
In più dell'80% dei casi la guarigione avviene mediamente in 4-8 settimane.
Non si possono consigliare farmaci a distanza.

Grazie mille dottore molto genitore ...

Posso partorire normale avendo la paralisi facciale ?
Certamente, il suo ginecologo(a) la indirizzerà per il meglio.

Perché mi fa tanto male la faccia tutto sotto al mento l’orecchio e tutta metà faccia e come se avessi tante punture in faccia e mi sbatte tanto la notte non dormo che mi consigliate ? Per farmi alleviare il dolore?
Non si possono consigliare farmaci a distanza, è vietato.
Si rivolga al medico curante o allo specialista che La segue.

Buonasera sono una ragazza di 24 anni in pratica son due giorni che ho notato pesantezza su un occhio di cui sempre leggermente gonfio rispetto all’altro, ne arrossato ne nulla, infatti se mi guardo allo specchio sembra tipo di avere un occhio più rimpicciolito dell’altro forse dovuto al gonfiore... ora sembra andare meglio dopo qualche impacco di camomilla l’unica cosa che ho una sensazione strana anche su un lato del viso tipo una sensazione di pesantezza sopra alla guancia e se mi guardo sembra leggermente più gonfio anche il viso... sensazione di qualcosa appoggiato sullo zigomo che scende sino alla guancia, molte volte abbasso la testa per fare qualcosa e sento la stessa sensazione sulla testa tipo pesantezza! cosa possa essere la causa? Premetto che sono abbastanza ansiosa e ipocondriaca quindi vado in panico leggendo su internet aunerisma cerebrale , ictus ecc Sto vivendo momenti di ansia e stress non so se possa centrare qualcosa. Comunque l’unica mia paura è che mi possa venire qualcosa del genere, ho anche una bimba piccola di 10 mesi e vivo tutti i giorni con l’ansia per tutto ciò che leggo riguardo i miei sintomi. Grazie in anticipo per la risposta
Gentile Signora, non è questa la sede per chiedere un consulto, deve postarlo nella sezione "chiedi un consulto",grazie.
Per aggiungere il tuo commento esegui il login
Non hai un account? Registrati ora gratuitamente!
Ultimi consulti su Parkinson
Guarda anche parkinson
Vuoi ricevere aggiornamenti in Neurologia?