Alzheimer diagnosi.

I sintomi del disturbo neuro-cognitivo e le probabilità di sviluppo dell'Alzheimer

maurocolangelo
Dr. Mauro Colangelo Neurologo, Neurochirurgo

Nel momento in cui nell'anziano si manifestano dei sintomi che lasciano pensare all'insorgenza di una forma di demenza senile, è importante sottoporsi a una corretta diagnosi poiché la ricerca ha dimostrato che un disturbo neuro-cognitivo può probabilmente progredire verso la malattia di Alzheimer.

Alzheimer e demenze

Come si può distinguere se un disturbo di memoria già prelude all'Alzheimer?

Quando da parte di un soggetto anziano o dei suoi familiari si comincia a rilevare la presenza di difficoltà di memoria, specialmente se interferiscono nelle attività abituali, si genera l’immediato timore che sia incipiente una demenza senile. È frequente, in questi casi, la diagnosi neurologica di declino cognitivo lieve che, seppur esprima un danno organico delle funzioni cognitive, può anche essere di per sé una forma di decadimento non particolarmente grave.

Per contro occorre far presente che, anche in un cervello fisiologicamente invecchiato, in cui cioè sia evidente la perdita di sostanza o atrofia, può non esservi alcun patologico coinvolgimento delle funzioni cognitive, in quanto le parti sane sono ancora in grado di compensarle. Il disturbo neuro-cognitivo, noto anche con l'acronimo anglosassone MCI (Mild Cognitive Impairment), anche se lieve deve essere sempre correttamente diagnosticato perché può aumentare le probabilità di sviluppare la malattia di Alzheimer negli anni a venire.

Dalla ricerca nuove prospettive per lo studio dei sintomi

Da una recente ricerca, pubblicata il 18.05.2018 su JAMA Neurology, emerge un risultato che apre nuove prospettive in questo campo.

L'accumulo della proteina beta-amiloide

La PET (Positron Emission Tomography) è una tecnica diagnostica che utilizza un radio-isotopo tracciante agganciato a un vettore metabolicamente attivo, che si lega cioè a specifici recettori e che, emettendo positroni che si trasformano in fotoni gamma, fornisce una mappa funzionale dell’organo bersaglio. Già dal 2012 per una valutazione funzionale dell’attività colinergica (ossia il sistema di neurotrasmissione che risulta alterata nella malattia di Alzheimer) si utilizza come biomarker il tracciante 11C MP4, che fornisce la misura dell’attività della colinesterasi, rivelandosi quindi come un indicatore molto sensibile dell’alterato funzionamento della trasmissione degli impulsi elettrici fra le sinapsi neuronali, già apprezzabile nelle fasi pre-cliniche della malattia. La causa della ridotta attività del sistema colinergico è ricondotta all’accumulo della proteina beta-amiloide al di fuori dei neuroni e all’aggregazione della proteina tau al loro interno.

La progressione da disturbo cognitivo ad Alzheimer

Su questa scia si inserisce la ricerca di David Wolk e Coll., della Pennsylvania University, Philadelphia, (USA) che ha specificamente testato la capacità di un tracciante della beta-amiloide, il flutemetamolo F18, di valutare il rischio di progressione da MCI a probabile malattia di Alzheimer in 232 pazienti.

I risultati dello studio indicano che il 53,6% dei pazienti con risultati positivi alla scansione era progredito alla diagnosi di probabile Alzheimer, rispetto a quel 22,8% di pazienti la cui PET aveva esibito risultati negativi. Il tasso di progressione annuale era in media del 12,1% ed era più alto nei pazienti con scansione positiva (17,5%) rispetto a quelli con risultati di scansione negativa (7,9%).

Possibilità di diagnosticare la demenza cerebro-vascolare

In conclusione ciò ha indicato che i soggetti con Mild Cognitive Impairment, che avevano una scansione β-amiloide positiva, avevano 2,51 volte più probabilità di progredire nel giro di 3 anni ad Alzheimer rispetto ai pazienti con scansioni negative. Inoltre, se alla Risonanza Magnetica erano già presenti segni di neuro-degenerazione, rappresentata da perdita di volume dell’ippocampo, le probabilità di progredire ad Alzheimer per questi pazienti erano di 5,6 volte in più rispetto a quelli con scansioni negative e senza segni di neuro-degenerazione.

Nella pratica clinica questo risultato migliora la possibilità di diagnosticare una demenza cerebro-vascolare, nei casi in cui il paziente abbia una scansione β-amiloide negativa ma mostri la tendenza a progredire verso la demenza, consentendo di attivare in modo più efficace i provvedimenti per la riduzione del rischio vascolare. Non da ultimo, il rilievo di una scansione positiva può riverberarsi sul planning da parte dei familiari del paziente su come e dove vivere o se avviarlo a centri specifici di riabilitazione per affrontare le possibili terapie.

Data pubblicazione: 11 luglio 2018 Ultimo aggiornamento: 02 dicembre 2020

3 commenti

#1
Dr. Antonio Ferraloro
Dr. Antonio Ferraloro

Ottimo articolo, Mauro, come sempre.
Lucida e chiara spiegazione sia scientifica che espositiva, comprensibile a tutti.
Grazie.

#2

Caro Mauro, interessante. Antonio mi ha preceduto, ma mi associo a lui nel complimentarmi con te per aver saputo esporre concetti non facili con la chiarezza di chi ha padronanza dell'argomento.
Un caro saluto

Giovanni

#3
Dr. Mauro Colangelo
Dr. Mauro Colangelo

Ringrazio per l'apprezzamento i miei amici e stimatissimi Colleghi Antonio e Giovanni. La nostra missione di divulgare gli argomenti di maggiore attualità ed interesse medico presso la vastissima utenza di Medicitalia diventa anche per noi stessi uno stimolo a semplificarne l'esposizione nella pratica quotidiana. E nei tanti anni di professione mi sono convinto che il paziente che abbia compreso bene il messaggio che gli trasmetti coopera con te attivamente nel lavoro che stai compiendo su di lui per ridargli la salute.
Grazie ancora e grazie a tutti i lettori che mi onoreranno della loro attenzione.

Per aggiungere il tuo commento esegui il login

Non hai un account? Registrati ora gratuitamente!

Guarda anche alzheimer 

Altro su "Malattia di Alzheimer"