Neuropatia diabetica.

Tutto sulla Neuropatia Diabetica

Revisione Scientifica:

r.vecchio

La neuropatia diabetica è una patologia neurologica, complicanza frequente nel paziente diabetico, che si può manifestare in vari modi colpendo i nervi cranici o i nervi spinali. Come si fa la diagnosi e come si cura?

Cos'è la neuropatia diabetica?

La neuropatia diabetica è una complicanza frequente del diabete che colpisce i nervi cranici e spinali. Rappresenta una delle cause più frequenti di neuropatia periferica nel soggetto anziano. Si calcola che il 50% dei pazienti diabetici sviluppa dopo 25 anni dall'inizio del diabete una neuropatia. In atto la prevalenza della neuropatia diabetica oscilla tra il 13 e il 54% dei diabetici.

Cause

La causa della neuropatia diabetica è l'aumento prolungato della glicemia nel sangue (iperglicemia). L'iperglicemia non controllata determina una serie di modificazioni strutturali del rivestimento del nervo periferico determinando i sintomi.

Sintomi

La neuropatia diabetica può interessare i nervi cranici, (mononeuropatie craniche), i nervi spinali (polineuropatie, neuropatie focali) o le fibre nervose del sistema nervoso autonomo.

Mononeuropatie craniche

I nervi cranici più frequentemente interessati sono il nervo oculomotore e il nervo facciale. L'interessamento del nervo oculomotore determina una caduta della palpebra superiore (ptosi), e una paralisi di alcuni muscoli che muovono l'occhio con conseguente visione doppia (diplopia). Se viene colpito il nervo facciale si avrà una paralisi dei muscoli facciali di un lato del volto (paralisi facciale periferica).

Polineuropatie, neuropatie focali

Il coinvolgimento dei nervi spinali e molto frequente. In genere, risultano colpiti i nervi degli arti inferiori nelle loro porzioni più distali, con sintomi che interessano le gambe e i piedi. La forma di più comune riscontro è la "polineuropatia sensitiva distale simmetrica", che determina la comparsa di disturbi della sensibilità (formicolii e ipoestesia) sia soggettivi che obiettivabili alla visita, accompagnati da dolori urenti che interessano le gambe e piedi.

La riduzione della sensibilità alla pianta del piede in corso di neuropatia diabetica può predisporre alla comparsa di una temuta complicanza nota come piede diabetico.

Il disturbo di sensibilità, infatti, riduce la percezione di eventuali piccole lesioni cutanee che possono formarsi alla pianta del piede e che se non tempestivamente osservate e trattate possono determinare, lesioni ulcerative fino alla gangrena del piede. In alcuni casi ai disturbi della sensibilità si associano deficit motori (neuropatia sensitivo-motoria). Più raramente si può osservare l'interessamento dei nervi intercostali con la comparsa di dolori "intercostali", spesso difficili da trattare. L'iperglicemia non controllata può, inoltre, rendere alcuni nervi più suscettibili a paralisi da compressione nei punti in cui questi passano attraverso zone anatomicamente più strette, come per esempio al polso o al gomito (sindrome del tunnel carpale, sindrome del canale di Guyon).

Neuropatia autonomica

Si verifica nel caso siano colpite le fibre del sistema nervoso autonomo che innervano i visceri quali il cuore, l'intestino, la vescica e gli organi genitali.

I segni e i sintomi variano a seconda di quali parti del sistema nervoso autonomo sono interessate. Essi possono prevedere: capogiri e svenimenti in posizione eretta, disturbi della frequenza cardiaca, disturbi della funzione digestiva (stipsi, diarrea), della funzione vescicale e sessuale (deficit di erezione).

Diagnosi

La diagnosi di neuropatia diabetica si fonda sul riscontro clinico di diabete, sulla presenza di segni neurologici compatibili e sulla dimostrazione di rallentamento della velocità di conduzione nervosa dei nervi misurata attraverso l'esame elettroneurografico.

Terapia

La terapia della neuropatia diabetica prevede come momento fondamentale il controllo dei valori glicemici. La normalizzazione dei livelli glicemici, infatti, può migliorare i sintomi. In aggiunta, si utilizzano farmaci che possano soprattutto limitare le manifestazioni dolorose associate. Tra questi i più utilizzati ed efficaci sono alcuni farmaci appartenenti alla classe degli antidepressivi (duloxetina,amitriptilina) e degli antiepilettici (gabapentin, pregabalin).

La neuropatia diabetica rappresenta una patologia neurologica frequente che trova le sue cause in un inadeguato controllo glicemico. Si raccomanda, pertanto, al paziente affetto da diabete di effettuare dei controlli periodici che permettano di individuare i segni precoci di una neuropatia diabetica cosi da evitare l'instaurarsi dei sintomi clinici e delle complicanze piu' temibili. 

Data pubblicazione: 04 aprile 2012 Ultimo aggiornamento: 16 novembre 2022

Autore

r.vecchio
Dr. Rosario Vecchio Neurologo

Laureato in Medicina e Chirurgia nel 2002 presso università di Catania.
Iscritto all'Ordine dei Medici di Catania tesserino n° 12833.

Iscriviti alla newsletter

Guarda anche Neuropatia