Gerentofilia tra gergo comune, televisione e psicopatologia sessuale
La gerontofilia in televisione
Recentemente in una nota trasmissione di Mediaset si é reso protagonista un giovane 26 enne che si é presentato per corteggiare una donna ultra 70enne.
Grande il clamore da parte del pubblico. Grandi imbarazzi, risatine e rimproveri ad ambedue da parte del pubblico. Un tabù portato in scena.
Non eravamo abituati a vedere un giovane ragazzo che pubblicamente andasse a corteggiare una signora anziana. Eravamo rimasti ai giovani (talvolta giovanissimi) eccitati dall'idea della MILF... ma ora siamo andati al capitolo successivo!
Si tratta di gerontofilia? È una situazione patologica?
Cosa dice la psicologia
Ovviamente é complicato andare a comprendere una situazione intrisa come questa da dinamiche televisive, scelte oculate da parte di managers e/o addetti ai lavori e scelte dettate da un ritorno in termini di popolarità.
Nel gergo comune si definisce una persona gerontofila quando è attratta sessualmente dalle persone anziane, ma cosa dice la psicologia in merito? Andiamo quindi a comprendere cosa sia effettivamente la gerontofilia e quando se ne può parlare tramite la psicopatologia sessuale.
Attrazione sessuale e parafilia
Intanto va fatta una premessa precipua: non esiste manuale diagnostico in cui la gerontofilia é inclusa specificatamente come tale e come disturbo. È inclusa invece tra i disturbi parafilici non specificati nel DSM5.
Le parafilie sono interessi sessuali atipici per cui un individuo prova una forte e persistente eccitazione sessuale, ma per parlare di disturbi parafilici bisogna che un individuo viva la parafilia in maniera egodistonica e soddisfi le seguenti condizioni:
-
Essi sono intensi e persistenti.
-
Causano disagio significativo o menomazione sociale, lavorativa o in altri importanti ambiti di funzionamento oppure danneggiano, o hanno il potenziale di danneggiare, gli altri (p. es., i bambini, gli adulti non consenzienti).
Tornando alla gerontofilia come disturbo parafilico, ecco di seguito le caratteristiche primarie:
- I pensieri, i comportamenti, i desideri e le fantasie sono esclusivamente incentrate sulla persona anziana e il soggetto parafilico comincia a dedicare loro un tempo eccessivo (svolgendo attività o lavori che permettano lo stretto contatto con essi) che spesso comporta una compromissione dell'area sociale, relazionale e lavorativa.
- Il parafilico, infatti, si trova costantemente in conflitto tra il desiderio di dare sfogo all'impulso sessuale e il rammarico di doverlo reprimere.
- L'interesse sessuale diventa causa di disagio clinicamente significativo. Tale conflitto può sfociare in depressione
In psicologia quindi per poter parlare di gerontofilia ci sono criteri e condizioni da soddisfare, dinamiche da comprendere e caratteristiche specifiche da prendere in seria considerazione.
Quando la "gerontofilia" é vissuta con serio disagio e/o quando pericolosa, si veda il caso dei sex offenders, é importante impostare un trattamento che terrà conto di un approccio integrato e multimodale utilizzando quindi terapie comportamentali, strategiche, l'uso di farmaci, trattamento delle disfunzioni sessuali, ipnosi e molto altro, in linea con quanto attuato per la gestione e il trattamento dei disturbi parafilici.
0 commenti
Per aggiungere il tuo commento esegui il login
Non hai un account? Registrati ora gratuitamente!
Guarda anche parafilie
Vuoi ricevere aggiornamenti in Psicologia?
Sondaggio su informazioni sulla salute, servizi online e Medicitalia.it Partecipa