Giornata per le Malattie Neuromuscolari - GMN 2025
Data
22.03.25 22.03.25
Sede
Aula Brasca - ALA A – 4° piano - Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS - L. go A ROMA (RM) 41.9323949 12.429196
Programma completo / Sito Web
Crediti ECM
-
Email segreteria
gmn@theoffice.it
Presentazione
La Giornata per le Malattie Neuromuscolari (GMN) nasce nel 2017 sotto l’egida della Associazione Italiana Miologia (AIM) e della Associazione Italiana per lo Studio del Sistema Nervoso Periferico (ASNP). Entrambe le Associazioni Scientifiche sono affiliate alla Società Italiana di Neurologia (SIN).
La GMN, che si svolgerà in contemporanea in 19 città italiane (coprendo tutto il territorio nazionale) sedi di un Centro di Riferimento per la malattie neuromuscolari, si propone di fornire un’adeguata educazione e informazione sulla patologia sia ai pazienti che ai caregiver, alle persone cioè che si occupano quotidianamente del malato visto che queste patologie impongono all’intera famiglia una completa riorganizzazione.
Elenco delle sedi:
ANCONA: Aula Q – Università Politecnica delle Marche, Polo Murri Via Tronto 10 - Ancona
BARI: La Madonnina Life & Care Poliambulatorio - L'Elisir Residenza - Viale Louis Pasteur, 18, 70124 Bari
BOLOGNA: Aula didattica Cav. Cleopatra Ferri Ordine delle Professioni Infermieristiche Via Zaccherini Alvisi 15/B - 40138 Bologna
BRESCIA: DoubleTree by Hilton Brescia Viale Europa, 45 – 25133 Brescia
CAGLIARI: Cittadella Universitaria -S.P. Monserrato-Sestu Km 0,700 - 09042 Monserrato (CA)
CHIETI: Aula “G. Galilei” ITAB - Università “G. d’Annunzio”, Campus Universitario via Luigi Polacchi, 11, Chieti
GENOVA: Aula Magna - Istituto Gaslini, Largo Gaslini Gerolamo, 5 16147 Genova
MESSINA: Palazzo dei Congressi AOUP “G. Martino” via Consolare Valeria 1 - 98125 Messina
MILANO: Aula magna Mangiagalli del Policlinico - Via della Commenda, 12, 20122 Milano
NAPOLI: Aula Magna. Facoltà di Scienze Biotecnologiche. Università degli Studi di Napoli Federico II Via Tommaso De Amicis, 95, 80131 Napoli
PADOVA: Centro Congresso Papa Luciani, Via Forcellini 170/A, 35128 Padova
PALERMO: Aula "Maurizio Ascoli", AOUP Osp. Policlinico, Via del Vespro, 129 90127 Palermo
PARMA: Hotel Parma & Congressi - Via Emilia Ovest, 281/A, 43126 Parma
SIENA: Polo Didattico delle Piagge Via Giacomo Matteotti 11, 56124 Pisa Aula 6 - Centro Didattico Policlinico "Santa Maria alle Scotte" Viale Bracci 2 53100 Siena
TORINO: Aula Torre - Dipartimento di Neuroscienze Via Cherasco 15, Torino
TRENTO: Palazzo Consolati – Università degli Studi - Via S. Maria Maddalena, 1, 38122 Trento TN
TRIESTE: DoubleTree by Hilton Trieste - Sala Adriatica - Piazza della Repubblica, 1, 34122 Trieste
Informazioni sull'evento:
La GMN ha quale obiettivo principale quello di parlare e sensibilizzare tutti, operatori del settore e non, sulle caratteristiche, problemi e conseguenze che le malattie neuromuscolari comportano sia per chi ne è afflitto sia per chi deve prestare assistenza.
Molto spesso emerge il loro bisogno di informazione e conoscenza su tutto quello che concerne la malattia e i loro compiti assistenziali; il loro ruolo, sia dal punto psicologico che pratico, è di fatto fondamentale.
La scarsa conoscenza della malattia, soprattutto man mano che questa evolve, e purtroppo la solitudine nella quale molti caregivers si trovano, scatenano in queste persone impotenza, angoscia e preoccupazioni che incidono fortemente non solo in modo diretto sul benessere del caregiver, ma anche indirettamente su quello del paziente.
Contemporaneamente, durante i lavori, i professionisti sanitari attuali, medici infermieri, fisioterapisti, e del futuro, studenti in medicina e in fisioterapia, riceveranno una informazione e una formazione completa sulle caratteristiche cliniche, diagnostiche e terapeutiche di queste patologie.
Quest'anno l'attenzione si concentra in particolare sulla prevenzione e sulle terapie innovative per le malattie muscolari, le neuropatie periferiche, le malattie del motoneurone e le patologie della giunzione neuromuscolare. Una diagnosi tempestiva e corretta, seguita da trattamenti terapeutici e/o riabilitativi, nonché una gestione multispecialistica, sono essenziali per garantire una migliore qualità della vita per questi pazienti.
Sono previsti degli interventi videoregistrati della prof.ssa Elena Moro (Presidente EAN - European Academy of Neurology), del prof. Wolfgang Grisold - Presidente WFN - World Federation of Neurology e del prof. Alessandro Padovani - Presidente SIN - Società Italiana di Neurologia.
Le Tavole Rotonde dal titolo “La difficoltà della gestione delle malattie rare nelle aziende sanitarie” offriranno un ampio spazio al dibattito tra rappresentanti delle istituzioni, associazioni, pazienti, medici del territorio e operatori del settore, per approfondire le sfide e le soluzioni legate a questo ambito di interesse.
La GMN ha ottenuto il Patrocinio dalla Società Italiana di Medicina Generale e delle cure primarie (SIMMG), dalla Società Italiana di Neurologia (SIN), ed è in attesa di quello della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO) e dell’Associazione Italiana di Fisioterapia (AIFI).
A chi è rivolto?
Saranno coinvolti neurologi, fisiatri, medici di medicina generale, medici pediatri di famiglia e pediatri, neuropsichiatri infantili, fisioterapisti, biologi, genetisti, infermieri, psicologi, caregiver e tutti coloro i quali quotidianamente prendono parte alla gestione globale dei pazienti con Malattie Neuromuscolari.
Tutte le informazioni e i programmi nelle singole sedi sono disponibili qui: https://www.giornatamalattieneuromuscolari.it/
La GMN, che si svolgerà in contemporanea in 19 città italiane (coprendo tutto il territorio nazionale) sedi di un Centro di Riferimento per la malattie neuromuscolari, si propone di fornire un’adeguata educazione e informazione sulla patologia sia ai pazienti che ai caregiver, alle persone cioè che si occupano quotidianamente del malato visto che queste patologie impongono all’intera famiglia una completa riorganizzazione.
Elenco delle sedi:
ANCONA: Aula Q – Università Politecnica delle Marche, Polo Murri Via Tronto 10 - Ancona
BARI: La Madonnina Life & Care Poliambulatorio - L'Elisir Residenza - Viale Louis Pasteur, 18, 70124 Bari
BOLOGNA: Aula didattica Cav. Cleopatra Ferri Ordine delle Professioni Infermieristiche Via Zaccherini Alvisi 15/B - 40138 Bologna
BRESCIA: DoubleTree by Hilton Brescia Viale Europa, 45 – 25133 Brescia
CAGLIARI: Cittadella Universitaria -S.P. Monserrato-Sestu Km 0,700 - 09042 Monserrato (CA)
CHIETI: Aula “G. Galilei” ITAB - Università “G. d’Annunzio”, Campus Universitario via Luigi Polacchi, 11, Chieti
GENOVA: Aula Magna - Istituto Gaslini, Largo Gaslini Gerolamo, 5 16147 Genova
MESSINA: Palazzo dei Congressi AOUP “G. Martino” via Consolare Valeria 1 - 98125 Messina
MILANO: Aula magna Mangiagalli del Policlinico - Via della Commenda, 12, 20122 Milano
NAPOLI: Aula Magna. Facoltà di Scienze Biotecnologiche. Università degli Studi di Napoli Federico II Via Tommaso De Amicis, 95, 80131 Napoli
PADOVA: Centro Congresso Papa Luciani, Via Forcellini 170/A, 35128 Padova
PALERMO: Aula "Maurizio Ascoli", AOUP Osp. Policlinico, Via del Vespro, 129 90127 Palermo
PARMA: Hotel Parma & Congressi - Via Emilia Ovest, 281/A, 43126 Parma
SIENA: Polo Didattico delle Piagge Via Giacomo Matteotti 11, 56124 Pisa Aula 6 - Centro Didattico Policlinico "Santa Maria alle Scotte" Viale Bracci 2 53100 Siena
TORINO: Aula Torre - Dipartimento di Neuroscienze Via Cherasco 15, Torino
TRENTO: Palazzo Consolati – Università degli Studi - Via S. Maria Maddalena, 1, 38122 Trento TN
TRIESTE: DoubleTree by Hilton Trieste - Sala Adriatica - Piazza della Repubblica, 1, 34122 Trieste
Informazioni sull'evento:
La GMN ha quale obiettivo principale quello di parlare e sensibilizzare tutti, operatori del settore e non, sulle caratteristiche, problemi e conseguenze che le malattie neuromuscolari comportano sia per chi ne è afflitto sia per chi deve prestare assistenza.
Molto spesso emerge il loro bisogno di informazione e conoscenza su tutto quello che concerne la malattia e i loro compiti assistenziali; il loro ruolo, sia dal punto psicologico che pratico, è di fatto fondamentale.
La scarsa conoscenza della malattia, soprattutto man mano che questa evolve, e purtroppo la solitudine nella quale molti caregivers si trovano, scatenano in queste persone impotenza, angoscia e preoccupazioni che incidono fortemente non solo in modo diretto sul benessere del caregiver, ma anche indirettamente su quello del paziente.
Contemporaneamente, durante i lavori, i professionisti sanitari attuali, medici infermieri, fisioterapisti, e del futuro, studenti in medicina e in fisioterapia, riceveranno una informazione e una formazione completa sulle caratteristiche cliniche, diagnostiche e terapeutiche di queste patologie.
Quest'anno l'attenzione si concentra in particolare sulla prevenzione e sulle terapie innovative per le malattie muscolari, le neuropatie periferiche, le malattie del motoneurone e le patologie della giunzione neuromuscolare. Una diagnosi tempestiva e corretta, seguita da trattamenti terapeutici e/o riabilitativi, nonché una gestione multispecialistica, sono essenziali per garantire una migliore qualità della vita per questi pazienti.
Sono previsti degli interventi videoregistrati della prof.ssa Elena Moro (Presidente EAN - European Academy of Neurology), del prof. Wolfgang Grisold - Presidente WFN - World Federation of Neurology e del prof. Alessandro Padovani - Presidente SIN - Società Italiana di Neurologia.
Le Tavole Rotonde dal titolo “La difficoltà della gestione delle malattie rare nelle aziende sanitarie” offriranno un ampio spazio al dibattito tra rappresentanti delle istituzioni, associazioni, pazienti, medici del territorio e operatori del settore, per approfondire le sfide e le soluzioni legate a questo ambito di interesse.
La GMN ha ottenuto il Patrocinio dalla Società Italiana di Medicina Generale e delle cure primarie (SIMMG), dalla Società Italiana di Neurologia (SIN), ed è in attesa di quello della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO) e dell’Associazione Italiana di Fisioterapia (AIFI).
A chi è rivolto?
Saranno coinvolti neurologi, fisiatri, medici di medicina generale, medici pediatri di famiglia e pediatri, neuropsichiatri infantili, fisioterapisti, biologi, genetisti, infermieri, psicologi, caregiver e tutti coloro i quali quotidianamente prendono parte alla gestione globale dei pazienti con Malattie Neuromuscolari.
Tutte le informazioni e i programmi nelle singole sedi sono disponibili qui: https://www.giornatamalattieneuromuscolari.it/