Foto della Dr.ssa Angela Pileci
Visita Medicitalia per info su Dr.ssa Angela Pileci, Psicologo, Psicoterapeuta, Sessuologo. Trova telefono, indirizzo dove riceve, patologie trattate e curriculum.

Dr.ssa Angela Pileci

Psicologo, Psicoterapeuta, Sessuologo

19.671 Consulti

496 Recensioni

Scheda vista 408.911 volte

Indice di attività:
56% attività +56
16% attualità +16
20% socialità +20
STUDIO DI PSICOTERAPIA

Via Felice Lacerra, 104 - 20099 Sesto San Giovanni (Milano) (MI) IT - Mappa

9.228687000000036 45.53064699999999

Vedi dettagli

Centro di Psicologia e Psicoterapia

Via Osio, 2 - 20052 Monza (Monza E Brianza) (MB) IT - Mappa

9.273120199999994 45.5819006

Vedi dettagli

Ultime recensioni ricevute

Ottimo consigliare libri da leggere. Consulto costruttivo ed attento alla richiesta.

Un sentito grazie alla Dr.ssa Pileci non solo per aver risposto al mio consulto, ma soprattutto per avermi dato utili indicazioni.

È l'unica che ha riconosciuto la violenza come violenza. No significa no, gli altri "professionisti" hanno fatto solo victim blaming

Risposta chiara ed esaustiva

Ultimi consulti erogati

Visto 327 volte

Omosessualità o doc omosessuale?
18-11-2023 - Psicologia

Visto 273 volte

Visto 199 volte

Visto 284 volte

Paura di essere gay/bisex
03-09-2023 - Psicologia

Visto 608 volte

Ultime Notizie

La sessualizzazione precoce: adolescenti a rischio?
05-03-2016 - Psicologia

9 commenti ottenuti

Partecipa anche tu! Clicca qui

Visto 14.617 volte

Fuori Expo: alimentiamo la mente
12-06-2015 - Psicologia

3 commenti ottenuti

Partecipa anche tu! Clicca qui

Visto 4.768 volte

Quando il sesso diventa un problema
13-02-2015 - Psicologia

3 commenti ottenuti

Partecipa anche tu! Clicca qui

Visto 8.967 volte

Si possono smascherare i bugiardi?
04-09-2013 - Psicologia

7 commenti ottenuti

Partecipa anche tu! Clicca qui

Visto 27.583 volte

L'empatia si apprende?
26-08-2013 - Psicologia

3 commenti ottenuti

Partecipa anche tu! Clicca qui

Visto 11.346 volte

Ultimi articoli scientifici

Visto 37.830 volte

Visto 38.473 volte

Visto 4.746 volte

Visto 11.733 volte

Glossario medico

Abilità sociali

Comportamenti appresi orientati verso un obiettivo e governati da regole che variano in funzione della situazione e del contesto; che si basano su elementi cognitivi osservabili, in grado di elicitare in altri risposte positive, e evitare le negative

Abuso sessuale

Qualsiasi interazione con connotazione sessuale tra un adulto e un soggetto in età evolutiva, finalizzata alla gratificazione sessuale del primo. Può essere sia "attivo" (toccare il bambino), oppure "passivo" (es. mostrare genitali al bimbo).

Atteggiamento

sentimento durevole, positivo o negativo, nei riguardi di un determinato oggetto di atteggiamento (persona, oggetto o argomento)

Dissociazione

Risultato di un deficit nella normale integrazione delle esperienze in strutture mentali coerenti e coese, dovuto a un deficit delle funzioni mentali superiori (coscienza, memoria autobiografica ed episodica, identità)

Effetto recency

tendenza che fa sì che l'informazione ricevuta più di recente produca un'influenza più forte dell'informazione iniziale sui propri giudizi o sul ricordo di persone, oggetti o argomenti.

Egodistonico

Atteggiamento intenzionali, valutato negativamente dal soggetto stesso, o anomalo o atipico, di cui non ne riconosce la genesi intenzionale. E' messo in atto in modo sistematico e ripetitivo e, se il soggetto cerca di cambiarlo, non riesce.

Intelligenza sociale

Capacità di comprensione di sentimenti, pensieri e comportamenti che sono presenti nelle varie situazioni interpersonali (Marlowe, 1984, 1985, 1986)

Metacomunicazione

uso di stimoli extralinguistici (es. sorriso) per definire il contenuto referenziale, verbale (es. "Oh, ti odio")

Processo diagnostico

Lavoro di approfondimento conoscitivo nel quale l'utente è parte attiva, sia nella raccolta dei dati sia nell'utilizzo dei risultati. Va distinto dalla terapia; come in medicina, anche in psicologia si imposta un trattamento solo dopo la diagnosi

Psicoterapeuta

é lo specialista, medico o psicologo, che si occupa di curare i disturbi psicopatologici. Infatti lo psicologo puà diagnosticare tali disturbi, ma spetta allo psicoterapeuta la loro cura.

Test

Situazione standardizzata in cui il comportamento di una persona viene campionato, osservato e descritto, producendo una misura (oggettiva e standardizzata) del comportamento stesso confrontabile con una norma relativa alla popolazione di riferimento

Test psicologici

Situazione standardizzata in cui il comportamento di una persona viene campionato, osservato e descritto, producendo una misura (oggettiva e standardizzata) del comportamento stesso confrontabile con una norma relativa alla popolazione di riferimento

Trauma psicologico

Evento che minaccia la vita e/o l'incolumità propria o di altri e in cui la persona sperimenta di non avere le capacità per sopravvivere. A dare origine al trauma non è il dolore, ma l'impotenza (overwhelming emotions)

Informazioni professionali

Laureata in Psicologia nel 2003 presso Università di Torino. Iscritta all'Ordine degli Psicologi della Regione Lombardia.

Specialista in: Psicologia, Psicoterapia

Perfezionata in: Sessuologia

Verifica dati su PSY.it »

Note e interessi

Dott.ssa Angela Pileci è Psicologa Psicoterapeuta, specialista in Psicoterapia cognitivo-comportamentale e perfezionata in Sessuologia clinica.

Psicoterapia cognitivo-comportamentale individuale e della coppia.
Terapie sessuologiche individuali e della coppia.

Si occupa prevalentemente di...

Leggi tutto

disturbi d'ansia e depressivi e problematiche sessuali e relazionali.

Sito web

Attività su Medicitalia

La Dr.ssa Angela Pileci è specialista di medicitalia.it dal 2009.