Dr. Armando Ponzi
Dentista, Anatomopatologo, Gnatologo, Medico estetico
2.066 Consulti
56 Recensioni
Scheda vista 129.893 volte
Ultime recensioni ricevute
Grazie mille per la risposta immediata. È stato molto gentile e oggi mi sembra un po’ meglio.
Molto gentile e disponibile
Dettagliato, gentile e rispondente ai quesiti posti
Consulto utile
consulto utile
Ultimi consulti erogati
Visto 197 volte
Visto 1.817 volte
Visto 13.269 volte
Visto 2.863 volte
Visto 1.343 volte
Ultimi articoli dal blog
22-03-2023 - Odontoiatria e odontostomatologia
2 commenti ottenuti
Partecipa anche tu! Clicca qui
Visto 1.500 volte
18-01-2016 - Odontoiatria e odontostomatologia
11 commenti ottenuti
Partecipa anche tu! Clicca qui
Visto 10.035 volte
07-03-2014 - Odontoiatria e odontostomatologia
21 commenti ottenuti
Partecipa anche tu! Clicca qui
Visto 8.925 volte
03-03-2014 - Ortopedia
Nessun commento
Vuoi essere il primo a commentare questo blog? Clicca qui
Visto 5.855 volte
06-09-2012 - Odontoiatria e odontostomatologia
9 commenti ottenuti
Partecipa anche tu! Clicca qui
Visto 24.715 volte
Ultimi articoli scientifici MinForma
Visto 19.018 volte
Visto 21.234 volte
Visto 290.960 volte
Visto 134.422 volte
03-01-2012 - Odontoiatria e odontostomatologia
Visto 76.139 volte
Glossario medico
E' il grado di precisione di un sistema od una procedura.In implantologia guidata esprime la precisione della esecuzione sul progetto.
Lega eutettica ( mercurio funge da legante)ternaria o quaternaria che ha consentito otturazioni in conservativa da oltre 130 anni
Aspettativa angosciosa di qualcosa che sta per accadere.L'ansia è tipica del genere umano essendo sconosciuta presso gli animali.
Improvviso e prolungato arresto del respiro, ad origine centrale o frequentemente periferica, che determina un abbassamento della tensione ossigeno del sangue
Letteralmente 'che appartiene allo stesso individuo' è oggi, riferito ai trapianti, la possibilità di sostituire un organo o parte di esso con cellule primordiali o tessuti derivati dal proprio organismo
Wafer di materiale plastico a forma di ferro di cavallo che si interpone tra le arcate inducendo un rialzo articolare ed una eventuale modifica dei rapporti intermascellari ,di bilanciamento occlusale e di posizione del condilo articolare.
Infezione da fungo delle mucose della bocca e delle vie genitali di solito biancastre(da cui il nome) ma che conivolgono anche il tratto digerente e la cute.Può colpire il neonato (mughetto), l'anziano e può indicare uno stato di immunodepressione
Elemento dentale deciduo, che viene sostituito all'età media di dieci anni e la cui persistenza indica l'agenesia o la ritenzione dell'elemento definitivo
Sistema CAD-CAM che consente la presa d'impronta digitale e la realizzazione virtuale del dente cui segue una fase CAM che consente la immediata realizzazione di una corona in ceramica integrale direttamente alla poltrona.
Apparecchio radiologico che consente la produzione di immagini tridimensionali. E' l'indagine necessaria per lo studio pre- ed intra-operatorio in campo implantologico.
Tessuto duro del dente con struttura finemente tubulare situata al di sotto dello smalto a livello coronale e sotto il cemento a livello della radice. Conferisce il colore proprio al dente generalmente di tonalità gialla
Acronimo di 'Digital and Communication in Medicine' ed indica un formato digitale di indagine diagnostica di tipo 'aperto' disponibile per altri software ed algoritmi di ricostruzione.
Dispositivo ricavato per prototipazione dallo studio digitale del paziente che, inserito nel cavo orale, consente di trasferire la posizione dell'impianto dal computer al paziente attraverso la speciale tecnica di implantologia guidata
Termine ad uso odontoiatrico che definisce una regione come 'dorsale' o 'posteriore' (che ne è sinonimo) rispetto ad un riferimento anatomico.
E' il livello informativo che il paziente formula in base alla sua esperienza di dolore, includendovi la propria capacità linguistica, il pattern della personalità abbinato all' esperienza dolore e la capacità di autoascoltarsi (arousal del dolore)
Percezione dolorosa che si proietta verso l'orecchio e/o verso l'occhio, riferita ad una infiammazione osteoligamentosa dell'ATM frequentemente associata ad anomala posizione condilo-meniscale
Attività di produzione delle cellule del sangue sottoposte ad un continuo ricambio da parte del midollo osseo
Aumento delle dimensioni del fegato legato a svariate patologie.La causa piu' frequente di epatomegalia e' la steatosi.
Legata a cause traumatiche o per accidentale masticazione di frammenti di cibo particolarmente duro. La frattura, a rischio nel caso di cure endodontiche non riabilitate, ove di tipo verticale non consente il recupero dell'elemento dentale
Termine tecnico che applicato al campo medico indica un materiale, un farmaco, una tipologia d'esame, un trattamento medico o chirurgico come il più affidabile
Tessuto infiammatorio che si interpone tra l'apice del dente e osso, con scopi difensivi, mirante a circoscrivere infezioni provenienti dalla radice del dente e dalla corona, dovute spesso a carie destruenti.
Procedura che mira al mentenimento della sterilità di uno strumento dopo l' avvenuta fase di sterilizzazione
Implantologia Computer Guidata
Procedura digitale che consente l'elaborazione della TAC e simulazione dell'intervento con produzione di un dispositivo che semplifica l'atto chirurgico e lo rende più accurato
Modalità di somministrazione di farmaco per via iniettiva nel contesto del tessuto muscolare, generalmente il gluteo,il delt oide o il M. quadricipite femorale
Diminuzione del valore del Potassio nel sangue. Il K attraverso la pompa Sodio-Potassio entra in numerose funzioni vitali : per questo la sua omeostasi è particolarmente importante
Acronimo di 'Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation' è una luce coerente caratterizzata da una sorgente che individua delle lunghezze d'onda utlizzate in ambiti medici specifici quali oculistica,otorino, odontostomatologia,etc.
E' l'unità di misura delle radiazioni assorbite dal corpo durante una indagine radiologica
E' la frazione decimale del Sievert, unità di misura delle radiazioni assorbite a livello biologico, o dose equivalente
Elementi dentali posteriori caratterizzati da ampia superficie che sostengono l'occlusione e partecipano alla masticazione con effetti alternati di taglio e frantumazione
Riferito a tessuto, non più vitale,di colore biancastro ed esangue, che a livello microscopico mostra elementi cellulari in vario grado di disfacimento con la tipica perdita della morfologia del nucleo o del citoplasma.
Network di fibre di vario calibro che conferiscono ad dente la possibilità d'invio di diverse afferenze algico-sensistive. Tali fibre riunite all'apice del dente veicolano la sensibilità attraverso le due branche inferiori del trigemino.
Fase conclusiva di cura conservativa di carie meglio definita come restauro che indica il ripristino funzionale ed estetico dell' elemento dentale dopo rimozione della carie.
Membrana sierosa di rivestimento che delimita la superficie esterna del cuore e quella interna del sacco pericardico
Infiammazione, acuta e/o cronica che coinvolge la superficie dell'impianto iuxta-ossea, ed esita o nella demarcazione dell'impianto da parte di tessuto fibroso-infiammatorio o nella perdita dell' osso di supporto
Tessuto connettivo lasso altamente vascolarizzato ed innervato a funzione trofica per l' odontoblata, cellula specializzata, deputata al trofismo della dentina
Che fa riferimento alla postura, il modo col quale il corpo sta dritto rispetto alla forza di gravità terrestre
Dispositivi individuali, sostituiti per ogni paziente, che proteggono l' operatore ed il paziente da eventuali trasmissioni infettive
Secondo un criterio puramente casuale
E' un pattern infiammatorio caratterizzato da una fase acuta cui segue una fase cronica mirante alla demarcazione del corpo estraneo in senso centrifugo
Di tipo liscio o rugoso è un organulo intracellulare deputato alla sintesi (produzione) di proteine o altro
Reazione del sistema immunitario dell' ospite contro il trapianto, che, avendo Ag di istocompatibilità diversi, viene riconosciuto come non-self.
Apposizione sullo smalto dei denti di una sostanza che attivata dalla luce laser esplica un potere sbiancante sui denti stessi in un'unica seduta
Rumore di fondo generato dalla presenza di metalli che riduce la qualità e la nitidezza dell' immagine radiologica in ambito 3D (ConeBeam o Dentascan)
Strumento d'igiene caratterizzato da un manico personalizzato e da ciuffi di setole ora solo artificiali con le punte arrotondate. La densità e l' estensione delle setole conferiscono la durezza e la grandezza allo spazzolino
Applicazione di un opportuno colorante che pigmenta il film batterico delle mucose della bocca. Il laser attratto dal colore libera l' energia fototermica con effetto sterilizzante secondo la 'full mouth disinfection procedure'
E' il punto con 3 dimensioni la cui grandezza definisce le immagini tridimensionale in ambito radiologico Cone Beam
Informazioni professionali
Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1983 presso Università agli studi di Roma 'La Sapienza'. Iscritto all'Ordine dei Medici di Roma.
Specialista in: Odontoiatria e odontostomatologia, Anatomia patologica
Perfezionato in: Gnatologia clinica Medicina estetica
Verifica dati su FNOMCeO.it »
Curriculum vitae
Il Dr Armando Ponzi si è laureato con lode in Medicina e Chirurgia all' Università 'La Sapienza' di Roma. E' Specialista con lode in 'Anatomia Patologica' all' Università 'La Sapienza' di Roma. E' Specialista con lode in Odontostomatologia. all' Università 'Tor Vergata' di Roma. Parla correntemente l'inglese. Esercita l' attività libero professionale in Roma in Odontoiatria. E' esperto in tecnologia Laser. E' esperto e relatore nazionale in...
Sito web
Social Network
Attività su Medicitalia
Il Dr. Armando Ponzi è specialista di medicitalia.it dal 2011.
È referente scientifico di medicitalia.it per la specializzazione di Odontoiatria e odontostomatologia.