
Attenzione: l'iscritto non si collega da più di sei mesi, i dati potrebbero essere non aggiornati.
Prof. Alchiede Simonato
Urologo
220 Consulti
7 Recensioni
Scheda vista 63.155 volte
Via del Vespro 129 - 90100 Palermo (PA) - Mappa
Ultime recensioni ricevute
Grazie per la risposta rapida.
diretto e preciso
Ottimo consulto
consulto rapido ed esplicativo,grazie!
Veloce, esaustivo e rassicurante.
Ultimi consulti erogati
Visto 1.630 volte
Visto 3.357 volte
Visto 2.487 volte
Visto 2.031 volte
Visto 2.280 volte
Ultimi articoli scientifici
Visto 21.460 volte
Visto 10.573 volte
Visto 62.251 volte
Glossario medico
Tecnica chirurgica che si prefigge di eseguire un determinato intervento con minore traumatismo chirurgico soprattutto riducendo il traumatismo della via di accesso chirurgica. L'endoscopia e le tecniche percutanee sono gli esempi più rappresentativi
dolore parossistico ad accessi ricorrenti che raggiungono un acme, si mantengono per un certo periodo e quindi recedono, localizzato in regione lombare, irradiato al fianco, alla fossa iliaca, alla radice della coscia ed ai genitali esterni.
è la tecnica diagnostica più utilizzata per la valutazione della ghiandola prostatica. Dà informazioni accurate sulla forma, le dimensioni e la struttura di tutte le porzioni della ghiandola e può pure riconoscere aree periferiche sospette per cancro
Asportazione di una massa neoformata su di un parenchima seguendo il piano di clivaggio tra parenchima sano e pseudocapsula della neoformazione. Questa tecnica si può applicare nella chirurgia conservativa dei tumori renali
Flogosi dell'epididimo quasi esclusivamente di natura infettiva, dovuta per lo più ai comuni enterobatteri responsabili delle infezioni urinarie, mentre quelle croniche possono essere causate dagli stessi germi oppure da Chlamidie o da Mycoplasmi
Malformazione congenita caratterizzato dalla presenza del meato uretrale sulla faccia dorsale del pene a diversi livelli a seconda della gravità. Nei casi più gravi (ipospadia prossimale) è accompagnata anche da malformazioni delle ossa del bacino.
perdita involontaria di urina attraverso vie diverse dalle naturali (es. fistola vescico-vaginale, fistola uretero-vaginale).
ghiandola sessuale maschie e femminile capace di produrre i gameti (chiamati nell'uomo spermatozoo nella donna ovocita) Nei mammiferi ha anche funzioni endocrine, cioè la capacità di secernere ormoni.
Dilatazione delle cavità escretrici del rene associata a ipotrofia del parenchima tributario in assenza di infezione.
è la perdita involontaria di urina quando aumenta la pressione addominale in occasione di sforzi, colpi di tosse, risate ecc. Si riconosce una incompetenza pura dei meccanismi sfinteriali. Nell'uomo è rara, ma si riscontra dopo chirurgia prostatica.
è una opzione per il trattamento endoscopico mini-invasivo per l'ipertrofia prostatica benigna.
un pene che presenta una lunghezza inferiore ad una deviazione standard di 2,5 rispetto alla media per età e per epoca di sviluppo sessuale in assenza di altre anomalie anatomiche dell'organo come ipospadia o epispadia
malattia infiammatoria e degenerativa della tunica albuginea dei corpi cavernosi del pene e causa incurvamento dorsale o dorso-laterale del pene accompagnato da dolore nelle fasi iniziali. A volte associato alla contrattura palmare di Dupuytren
Emissione nelle ore notturne della maggior parte della diuresi quotidiana; talora impropriamente usata per indicare un aumento della frequenza minzionale durante la notte che è più proprio definire pollachiuria notturna.
Orgasmo senza emissione di liquido seminale dal meato uretrale. Si può verificare per cause congenite e/o ostruttive della via seminale o per mancata chiusura del collo vescicale per cause iatrogene o farmacologiche
è il risultato di una sproporzione tra i due corpi cavernosi del pene e ed è usualmente presente nei primi anni di vita senza associazione con disfunzioni erettili. L'angolazione del pene può causare disfunzioni sessuali funzionali o psicologiche.
Una sete intensa che avverte l'individuo e che lo porta ad assumere notevoli quantità di liquidi. uò essere espressione di diabete, diabete insipido, disidratazione ecc. ma può manifestarsi anche in malattie psichiatriche (dipsomania o potomania)
produzione di una diuresi giornaliera superiore ai 2 litri, è un sintomo tipico del paziente diabetico
è una macchina che compie delle azioni sia in base ai comandi che gli vengono dati dall'uomo che autonomamente sulla base di una programmazione, fatta sempre dall'uomo, sia pure in un programma di intelligenza artificiale.
è il robot più comunemente usato nella chirurgia urologica laparo-assistita.
è l'applicazione di una macchina artificiale per aiutare l'uomo, in questo caso l'urologo, a compiere e facilitare un determinato gesto o una determinata azione.
condizione clinica caratterizzata da lesioni traumatiche o infiammatorie che necessitano di provvedimenti terapeutici medici o chirurgici in urgenza. E' una delle cause principali di contenziosi medico-legali nella specialità urologica
Classicamente è un dispositivo idraulico composto da una cuffia posizionata attorno all'uretra per ripristinare la continenza, da un meccanismo di attivazione e disattivazione posizionato nello scroto ed un piccolo serbatoio messo nel basso addome.
Asportazione chirurgica della ghiandola surrenale che può essere eseguita per via laparoscopica o a cielo aperto a seconda del tipo di patologia da trattare.
Desiderio insopprimibile di mingere, che non recede neanche con la minzione. Sintomo tipico delle cistiti
Condizione per cui il testicolo ruota sull'asse del suo funicolo determinando prima congestione venosa poi ischemia. Causa dolore acuto ed improvviso. E' una vera urgenza e deve essere risolta entro poche ore altrimenti il testicolo va in necrosi.
Propriamente del didimo. Può essere aperto o chiuso, con lacerazione o meno della tunica albuginea. Necessita ti una diagnosi precisa per il corretto trattamento che può essere anche chirurgico.
Il tumore del rene rappresenta il 2-3% di tutte le neoplasie, nell'80% dei casi è maligno. L'età massima di incidenza è compresa fra i 55 e i 60 anni, con 1,4 casi per gli uomini e 0,6 per le donne ogni 100.000 abitanti. La terapia è chirurgica.
Informazioni professionali
Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1989 presso Università degli Studi di Trieste. Iscritto all'Ordine dei Medici di Venezia.
Specialista in: Urologia
Verifica dati su FNOMCeO.it »
Curriculum vitae
Curriculum breve Alchiede Simonato (aggiornato a Gennaio 2011) � � Alchiede Simonato, nato a San Michele al Tagliamento (VE) il 12.03.1961. Maturit� Scientifica nell'anno scolastico 1981/82. Obblighi militari di leva assolti, congedato il 07.05.1984. Laureato il 08.11.1989� presso l'Universit� degli Studi di Trieste, discutendo una tesi sperimentale dal titolo: "L'incontinenza...
Sito web
Attività su Medicitalia
Il Prof. Alchiede Simonato è specialista di medicitalia.it dal 2009.