Visita Medicitalia per info su Dr. Antonio Pascotto, Oculista. Trova telefono, indirizzo dove riceve, patologie trattate e curriculum.

2.971 Consulti

84 Recensioni

Scheda vista 708.606 volte

Indice di attività:
56% attività +56
16% attualità +16
16% socialità +16
Centro Oculistico Pascotto

Corso Umberto I, 179 - 80100 Napoli (NA) IT - Mappa

14.2612014 40.8472513

Vedi dettagli

Ultime recensioni ricevute

mille grazie bellissima risposta

24-08-2019
Retina

Disponibile, competente e preciso.

La ringrazio cercherò un oculista di fiducia

Ha risposto in maniera esauriente e ha risolto tutti i miei dubbi.

molto utile conoscere il concetto di monovisione

Ultimi consulti erogati

Impianto lenti ipcl - problemi vista
06-08-2023 - Oculistica

Visto 764 volte

Flash del telefono
06-08-2023 - Oculistica

Visto 641 volte

Visto 987 volte

PTK
23-07-2023 - Oculistica

Visto 416 volte

Ultime Notizie

Come curare la congiuntivite allergica e ridurre i segni clinici
14-04-2021 - Oculistica

1 commento ottenuto

Partecipa anche tu! Clicca qui

Visto 31.788 volte

Fumo e Maculopatia
29-08-2017 - Oculistica

4 commenti ottenuti

Partecipa anche tu! Clicca qui

Visto 11.340 volte

Occhio secco: l'efficacia del massaggiatore termico
17-03-2017 - Oculistica

2 commenti ottenuti

Partecipa anche tu! Clicca qui

Visto 13.902 volte

Maculopatia: il caso Avastin/Lucentis, una storia triste
14-02-2017 - Oculistica

8 commenti ottenuti

Partecipa anche tu! Clicca qui

Visto 8.542 volte

Miopia nei bambini: l'ortocheratologia ne rallenta la progressione
20-12-2016 - Oculistica

1 commento ottenuto

Partecipa anche tu! Clicca qui

Visto 21.406 volte

Ultimi articoli scientifici

Visto 31.750 volte

Visto 29.582 volte

Glaucoma
11-10-2022 - Oculistica

Visto 23.346 volte

Come cambia la vista con gli anni
10-10-2022 - Oculistica

Visto 53.704 volte

Visto 7.636 volte

Glossario medico

Aberrazioni

Distorsioni, spesso correlate all'astigmatismo, che determinano l'impossibilità di far convergere i raggi luminosi che entrano nell'occhio in un singolo punto focale sulla retina. Sono divise in due categorie: di alto-ordine e di basso-ordine.

Aberrometria

Misurazione delle aberrazioni del fronte d'onda tramite un aberrometro. La misurazione delle aberrazioni del fronte d'onda viene utilizzata a scopo diagnostico per determinare le cause di alcuni disturbi visivi.

Ablazione

Rimozione chirurgica di tessuto, generalmente eseguita tramite un fascio di luce laser.

Accomodazione

Capacità dell'occhio di cambiare la propria messa a fuoco a seconda che si guardino oggetti lontani o vicini.

Acuità visiva

Nel lessico oculistico, indica genericamente la capacità dell'occhio di vedere i dettagli in maniera nitida. Nella visione da lontano, viene generalmente espressa in decimi.

Acuto

In Medicina, si riferisce a ciò che accade improvvisamente. Ad es., il glaucoma acuto è un attacco di pressione molto elevata dell'occhio, che si presenta in pochi attimi, senza preavviso (anche se l'oculista può ravvisare dei fattori di rischio).

Afachia

Assenza del cristallino, la piccola lente naturale presente all'interno dell'occhio.

Allergie

A livello oculare, le allergie provocano infiamma­zione della congiuntiva con conseguente arrossa­mento.

Aloni

Termine che in oculistica viene utilizzato per segnalare la percezione di anelli intorno alle luci. Il sintomo può dipendere da imperfezioni ottiche dell'occhio o dei mezzi diottrici che si trovano davanti all'occhio (es. occhiali).

Ambliopia

Deficit visivo di un solo occhio, chiamato anche "occhio pigro", che non si risolve in maniera completa con gli occhiali. Nei bambini viene curata bendando l'occhio che vede meglio, negli adulti vengono proposti trattamenti laser per ottenere un recupero relativo del visus naturale, che poi è ulteriormente migliorabile con esercizi di riabilitazione visiva.

Angolo Irido-corneale

Area di drenaggio dell'occhio, che si trova tra la cornea e l'iride, così chiamata per la sua forma angolare. La sua ostruzione, parziale o totale, è spesso causa di glaucoma, rispettivamente "cronico" o "acuto".

Anisometropia

Condizione in cui gli occhi hanno un differente potere refrattivo (es. un occhio molto più miope dell'altro o un occhio miope e l'altro ipermetrope).

Annessi oculari

Strutture accessorie dell'occhio, tra cui le palpebre, l'apparato lacrimale, ecc.

Antimetropia

Condizione clinica in cui, in uno stesso soggetto, un occhio è miope e l'altro è ipermetrope.

Antiossidanti

Micronutrienti che distruggono o neutralizzano i radicali liberi, molecole che sono stati implicate come un fattore causale nella stimolazione anomala di riproduzione cellulare (cancro) e la distruzione cellulare (invecchiamento).

Apparato lacrimale

Parte dell'occhio che produce le lacrime. Vengono considerate parte dell'apparato lacrimale anche le vie di deflusso delle lacrime, come i canali lacrimali ed il sacco lacrimale.

Aptiche

Le "braccia" di una lente intraoculare, che la mantengono in posizione una volta inserita nell'occhio.

Area di ablazione

La zona di tessuto che viene rimossa durante la chirurgia con laser ad eccimeri.

Argon laser

Dispositivo che emette un fascio termico, utilizzato nel trattamento del glaucoma (di solito "ad angolo aperto") e della retinopatia diabetica.

Asse ottico

Linea retta che attraversa i centri di entrambe le superfici di una lente.

Asse visivo

Linea retta che va dall'oggetto della visione alla fovea dell'occhio.

Astenopia accomodativa

Affaticamento visivo dovuto ad un disturbo dell'accomodazione. E' presente soprattutto nei pazienti giovani affetti da ipermetropia e, in questi casi, è curabile con la prescrizione di lenti, dette talvolta "lenti da riposo".

Astigmatismo

L'astigmatismo può accompagnare l'ipermetropia e la miopia ed è causato solitamente da un'irregolarità della cornea (la parte anteriore, trasparente, del nostro occhio): si parla in questo caso di “astigmatismo corneale”.

Aura Visiva

Fenomeno caratterizzato dalla percezione di segnali luminosi atipici (visione tremolante, scintillii, ecc.) che spesso precedono attacchi di emicrania.

Avastin

Nome commerciale del farmaco "bevacizumab", utilizzato in oculistica per la cura delle degenerazioni maculari e di altre malattie retiniche. Il farmaco viene somministrato all'interno del bulbo oculare, in ambiente sterile (sala operatoria).

Bastoncelli

Uno dei due tipi di cellule sensibili alla luce, che si trovano principalmente nelle zone periferiche della retina (vedi anche "coni"). Ci sono circa 125 milioni di bastoncelli in ciascun occhio.

Beta-carotene

Molecola della famiglia di carotenoidi, precursore della vitamina A, ritenuta utile per la salute degli occhi.

Blefarite

Infiammazione delle palpebre, un problema comune che tende a cronicizzarsi.

Blefaroptosi

Abbassamento della palpebra che interessa solo la palpebra superiore, di uno o entrambi gli occhi. L'abbassamento puo' essere appena visibile o molto marcato (la palpebra scende sopra la pupilla).

Blefarostato

Strumento chirurgico che tiene le palpebre aperte e che permette al chirurgo di avere una buona visione del bulbo oculare, evitando che il paziente possa chiudere gli occhi durante l'operazione.

Calazio

Il calazio è una tipica infiammazione delle palpebre, dovuta ad un'ostruzione delle ghiandole di Meibomio. Questo disturbo è spesso associato a rosacea e blefarite cronica e, in rari casi, può essere confuso con una neoplasia maligna.

Camera anteriore

Spazio fra la cornea ed il cristallino, che contiene l'umore acqueo.

Camera posteriore

Spazio sottile, dietro la parte periferica dell'iride e davanti al legamento sospensorio del cristallino ed i processi ciliari. E', in pratica, l'area fra l'iride ed il cristallino, da non confondere con la camera vitrea.

Campo visivo

Si intende per campo visivo l'area del visibile quando la sguardo del paziente fissa un punto. Uno strumento, il perimetro, è in grado di dividere il campo visivo in una griglia di punti e di misurare la sensibilità di ciascuno di essi.

Capsula posteriore

In oculistica, la sottile membrana che sostiene il cristallino. Viene perforata tramite YAG-laser quando si opacizza (capsulotomia).

Capsuloressi

Procedura chirurgica mediante la quale viene creata un'apertura nella parte anteriore della capsula che contiene il cristallino, al fine di asportare il cristallino negli interventi per cataratta o negli interventi di sostituzione del cristallino (es. per la correzione di miopia o ipermetropia elevata). Con i moderni laser a femtosecondi, la procedura viene svolta in maniera accurata e precisa da un fascio di luce focalizzata, seguendo i parametri che vengono previamente impostati dal chirurgo.

Caruncola

Piccola area rossa, situata nell'angolo interno dell'occhio, fra le due palpebre, che contiene ghiandole sebacee e sudoripare specifiche.

Cataratta

Processo di progressiva opacizzazione del cristallino legato a fenomeni di ossidazione delle proteine che lo costituiscono. Si tratta di una patologia tipica della senescenza, ma può interessare anche età meno avanzate.

Cecità

La Legge 382/70 considera come ciechi assoluti o parziali i cittadini affetti da cecità bilaterale totale o che abbiano un residuo visivo con correzione non superiore ad un ventesimo in entrambi gli occhi.

Cefalea oftalmica

Particolare forma di cefalea (mal di testa) che viene preceduta da strani fenomeni visivi che prendono il nome di "aura", della durata di circa 20-30 minuti. In alcuni casi, il fenomeno si presenta solo con i sintomi dell'aura, senza mal di testa.

Cheratectomia

Rimozione chirurgica di tessuto corneale.

Cheratite

Infiammazione della cornea. Può essere causata da vari fattori: quelli infettivi (virus, batteri, protozoi, funghi), gli agenti fisici (ad esempio i raggi ultravioletti) e le malattie sistemiche (artriti reumatoidi o vasculiti disseminate).

Cheratocono

Grave malattia degenerativa della cornea, in cui questa si assottiglia e assume la forma di un cono.

Cheratomileusi

Asportazione di tessuto corneale, volta a modificarne l'anatomia. Viene effettuata con il laser in una tecnica nota con l'acronimo LASIK.

Cheratopatia bollosa

In caso di grave deficit cellulare dello strato interno della cornea (endotelio), esiste un rischio di "scompenso endoteliale" che si manifesta inizialmente con un edema corneale, più marcato al mattino, successivamente con una cheratopatia bollosa, che determina un abbassamento dolente dell’acuità visiva (dolore dovuto alla rottura di bolle intra-epiteliali che stimolano la sensibilità del trigemino).

Cheratoplastica

Rimodellamento chirurgico della cornea. Si distingue in "perforante" o "lamellare" a seconda che interessi tutto lo spessore corneale o solo una parte di esso.

Cheratoplastica conduttiva

La CK viene generalmente indicata nei pazienti ipermetropi o in quelli che hanno superato i 40 anni ed hanno difficoltà a mettere a fuoco gli oggetti troppo vicini (affetti cioè da quel processo noto come presbiopia).

Cheratotomia

Incisione chirurgica della cornea, utilizzata soprattutto per modificarne la curvatura e correggere difetti come miopia ed astigmatismo.

Cheratotomia astigmatica

Forma modificata della cheratotomia radiale. Tecnica ormai in disuso per la correzione dell'astigmatismo.

Cheratotomia radiale

Procedura obsoleta, un tempo utilizzata per correggere miopie lievi o moderate, eseguita facendo una serie di incisioni corneali periferiche allo scopo di determinare un appiattimento della cornea stessa.

Chirurgia della cataratta

Intervento di asportazione del cristallino naturale, divenuto opaco, e sostituzione con un cristallino artificiale, che oggi consente di eliminare anche i più comuni difetti visivi (miopia, ipermetropia, astigmatismo, presbiopia).

Chirurgia Extracapsulare della Cataratta

Chirurgia in cui la cataratta viene rimossa in un unico pezzo attraverso un'incisione più grande, che di solito richiede diversi punti di sutura.

Chirurgia intracapsulare della cataratta

Chirurgia della cataratta in cui sia il cristallino sia la capsula che lo contiene sono completamente rimossi. E' una procedura del passato, oggi usata molto raramente.

Chirurgia refrattiva

La chirurgia refrattiva comprende numerose tecniche chirurgiche volte ad eliminare o ridurre il bisogno di occhiali o lenti a contatto. Tali procedure correggono gli errori refrattivi modificando il punto di messa a fuoco dell’occhio.

Congiuntiva

Membrana mucosa, che ricopre il bulbo oculare e la parte interna delle palpebre; ha la funzione di proteggere il bulbo oculare, nonché di facilitare lo scorrimento della cornea e delle palpebre nelle fasi di ammiccamento.

Congiuntivite

La congiuntivite è l'infiammazione della congiuntiva, membrana trasparente che riveste il bulbo oculare.

Congiuntivite giganto-papillare

Tipo di congiuntivite in cui si formano creste o dossi sulla parte interna delle palpebre, che creano disagio nell'indossare le lenti a contatto. Questa condizione è spesso causata proprio dall'eccessivo uso di lenti a contatto.

Coni

Uno dei due tipi di cellule sensibili alla luce, concentrate nel centro della retina (vedi anche "bastoncelli"). Ci sono circa 6,5 milioni di coni in ciascun occhio, 150.000 coni in ogni millimetro quadrato.

Consigli

Indicazioni per il benessere degli occhi

Convergenza

Movimento degli occhi verso l'interno, in modo che siano entrambi diretti verso un oggetto posto a distanza ravvicinata. Funziona normalmente in armonia con la "divergenza", che viene utilizzata per gli oggetti più distanti.

Cornea

Parte anteriore e trasparente dell'occhio, attraverso cui transita la luce, prima di attraversare il forame pupillare, per poi focalizzarsi sulla superficie retinica.

Cornea guttata

Anomalia corneale dovuta ad un deficit delle giunzioni intercellulari a livello delle cellule endoteliali e della membrana di Bowman, che determina una perdita di cellule endoteliali, con alterazioni delle dimensioni, della forma e del numero di queste cellule. Durante l’esame con lampada a fessura, la cornea guttata conferisce un aspetto “martellato” all’endotelio.

Coroide

Parte dell'ùvea, assieme al corpo ciliare e all'iride. Si tratta una membrana sottile dell'occhio, situata tra la sclera e la retina, provvista di moltissimi vasi sanguigni che danno nutrimento al tessuto retinico.

Corpo ciliare

Parte dell'occhio che collega la membrana coroideale all'iride. Produce umor acqueo, che riempie la parte anteriore dell'occhio e mantiene il tono oculare.

Corpo vitreo

(Detto anche umore vitreo) Massa gelatinosa, trasparente ed incolore che riempie i 4/5 posteriori del globo oculare, per la precisione nella camera vitrea, che è lo spazio compreso tra la superficie posteriore del cristallino e la retina.

Correzione miopia

Terapia atta a risolvere l'incapacità di alcune persone di distinguere nitidamente gli oggetti da lontano. Si basa su trattamenti laser o su altre tecniche di chirurgia refrattiva. In altri casi, vengono prescritti occhiali o lenti a contatto.

Cristallino

Lente naturale, presente all'interno dell'occhio, che consente la messa a fuoco delle immagini sulla retina, il tessuto nervoso degli occhi che consente l'interpretazione delle immagini.

Cristallino multifocale

Cristallino artificiale (IOL) che viene inserito al posto del cristallino naturale, generalmente per un intervento di rimozione di cataratta. Consente la correzione dei difetti della vista da lontano e da vicino, eliminando il bisogno di occhiali.

Cronico

Di lunga durata, in corso da diverso tempo.

Daltonismo

Termine generico che indica la mancanza di sensibilità nella percezione di alcuni colori. Il daltonismo assoluto è quasi sconosciuto.

Degenerazione maculare

La degenerazione maculare legata all'età (DMLE) o senile (DMS) è una patologia multifattoriale che colpisce la zona centrale della retina, detta macula.

Degenerazione marginale pellucida

Disturbo corneale bilaterale, infiammatorio, caratterizzato dalla presenza di una fascia di assottigliamento periferico della parte inferiore della cornea.

Diabete di tipo I (IDDM)

Diabete insulino-dipendente, dovuto alla distruzione di cellule delle isole pancreatiche che producono l'insulina.

Diabete mellito

Malattia metabolica cronica caratterizzata dalla mancanza di secrezione di insulina e/o una maggiore resistenza cellulare all'insulina, con conseguenti livelli ematici elevati di zuccheri. Comporta complicanze a occhi, reni e sistema nervoso.

Diabete tipo II (NIDDM)

Diabete non insulino-dipendente, risultante dalla resistenza dei tessuti all'insulina.

Dieci decimi

In oculistica, è l'espressione utilizzate per definire una normale acutezza visiva.

Diottria

Unità di misura del potere di rifrazione di una lente (pari al potere di una lente con distanza focale di un metro). Un valore diottrico negativo (come -3D) indica un occhio con miopia e valore positivo (come +3 D) indica un occhio con ipermetropia.

Diplopia

Visione doppia determinata dallo sbilanciamento nella forza dei muscoli oculari. E' una condizione quasi sempre legata allo strabismo, che determina un alterato allineamento degli occhi ed interessa circa il 4 per cento della popolazione generale.

Disco ottico

È la parte del nervo ottico che si può osservare con l'esame del fondo oculare (la "testa" del nervo ottico). È formato dalla convergenza di tutte le fibre nervose della retina.

Distacco della retina

Malaugurato evento che si verifica quando la retina è sollevata dalla sua normale posizione nella parte posteriore dell'occhio, creando spesso un grosso pregiudizio visivo.

Distacco posteriore del vitreo

Separazione del corpo vitreo dal suo punto di ancoraggio alla superficie retinica, dovuta alla coartazione del vitreo stesso per cause degenerative o infiammatorie o per traumi contusivi. E' anche una condizione parafisiologica, legata all'età.

Divergenza

Movimento degli occhi verso l'esterno. Funziona normalmente in armonia con la convergenza.

Ectropion

Rotazione verso l'esterno della palpebra (si "rigira" il margine palpebrale). Spesso è una complicanza della paralisi del nervo facciale.

Edema maculare

Raccolta di liquido nella parte centrale della retina. Si manifesta, in particolare, in casi di retinopatia diabetica, degenerazione maculare, traumi, ecc. Può essere curato con l'uso di antivegf, che vengono somministrati nel bulbo oculare.

Edema palpebrale

Gonfiore localizzato alle palpebre dovuto a processi infiammatori, infettivi o traumatici, ovvero ad altri processi morbosi.

Emicrania oftalmica

L'emicrania oftalmica è una particolare forma di cefalea (mal di testa) che viene preceduta da strani fenomeni visivi che prendono il nome di "aura", della durata di circa 20-30 minuti. In alcuni casi, il fenomeno si presenta solo con i sintomi dell'aura, senza mal di testa.

Emmetropia

Visione dei "dieci decimi" senza sforzo. Indica lo stato di salute degli occhi in cui non è presente nessun vizio di refrazione: né miopia, né ipermetropia né astigmatismo.

Endoftalmite

Infiammazione interna dell'occhio. E' una possibile complicanza di tutti i tipi di chirurgia intraoculare, in particolare la chirurgia della cataratta, con possibile perdita della vista e dell'occhio stesso. La causa più comune è un'infezione, e vari batteri e funghi sono stati isolati come causa di endoftalmite. Altre cause includono traumi penetranti e corpi estranei intraoculari. E' solitamente accompagnata da dolore intenso, perdita della vista, e arrossamento della congiuntiva.

Endotelio

Tessuto cellulare che ricopre la superficie interna dell'occhio nella parte chiusa, di solito riferito alla cornea .

Entropion

Malattia oculare che consiste nella rotazione verso l'interno del margine delle palpebre. Tale patologia si può manifestare su entrambe le palpebre di un singolo occhio, anche se spesso si nota soltanto in quella inferiore.

Epitelio

Tessuto cellulare che ricopre la superficie esterna dell'occhio. Costituito da uno o più strati di cellule, con poco materiale intercellulare.

Epitelio pigmentato retinico

Complesso strato di cellule che si trova compreso tra la membrana di Bruch e la parte più periferica dei coni e bastoncelli e che regola il passaggio delle sostanze metaboliche per e dalla retina.

Esercizi ortottici

Esercizi eseguiti per aiutare i muscoli oculari a lavorare insieme, per migliorare la percezione visiva.

Esoforia

Tendenza alla convergenza degli occhi, compensata dai muscoli extraoculari, che fanno in modo che gli occhi non appaiano rivolti verso l'interno. E' una sorta di "strabismo latente".

Esotropia

Posizione degli occhi in convergenza, in cui un occhio guarda dritto e l'altro guarda verso l'interno.

Eterocromia dell'iride

Espressione utilizzata per indicare due iridi di colore diverso. L'eterocromia delle iridi è ereditaria, viene cioè trasmessa da un familiare. Invece, in coloro che hanno avuto sempre gli occhi con colori uguali e che, nel corso del tempo, hanno subito il cambiamento del colore di un occhio, è possibile che ci sia stato un processo patologico, e il fenomeno andrebbe controllato dall'oculista.

Eteroforia

Tendenza latente di un occhio a deviare in una determinata direzione, a causa di squilibrio dell'attività dei muscoli oculari.

Exoforia

Posizione degli occhi di divergenza, compensata dalla muscoli esterni dell'occhio (muscoli extra-oculari). E' una sorta di strabismo latente.

Exotropia

Posizione degli occhi di divergenza costante. Un occhio guarda dritto e l'altro è rivolto verso l'esterno. Può essere congenita o acquisita. Le forme acquisite comportano quasi sempre diplopia (visione doppia).

Facoemulsificazione della cataratta

Procedura di rimozione della cataratta, che consiste nel fare una piccola incisione nell'occhio, di circa 2,2 mm, e nell'inserire attraverso l'apertura uno strumento, simile ad una penna, utilizzato per emulsionare ed aspirare il cristallino opaco.

FDA

Abbreviazione per "Food and Drug Administration". E' l'agenzia governativa statunitense che si occupa della valutazione ed approvazione di dispositivi medici, farmaci e tecniche chirurgiche.

FemtoCataratta

Intervento di asportazione della cataratta effettuato con l'ausilio del laser a femtosecondi. La tecnica consente di limitare il numero di manovre manuali durante l'atto chirurgico.

Femtolasik

Tecnica chirurgica utilizzata per la correzione di difetti comuni della vista come miopia, ipermetropia, astigmatismo. È l'evoluzione di una tecnica chiamata Lasik, che sfrutta un preciso laser femtosecond che rende la tecnica più sicura ed efficace.

FLACS

Acronimo inglese dei termini "Femtosecond Laser-Assisted Cataract Surgery", che indica la chirurgia della cataratta effettuata con l'ausilio del laser a femtosecondi.

Flap

Parte della cornea composta da epitelio, membrana di Bowman e una parte di stroma, tagliata come una cerniera sollevata durante la LASIK (tecnica per la correzione di miopia, ipermetropia ed astigmatismo).

Flash e mosche volanti

Chiazze chiare o strie e macchie scure in movimento, causate dalla trazione vitreale sulla retina (lampi di luce) o dalla presenza di aree di addensamento o sangue nel corpo vitreo (miodesopsie).

Fluorangiografia

Esame diagnostico mediante il quale vengono esaminati i vasi sanguigni più profondi all'interno dell'occhio. Del colorante viene iniettato in una vena del braccio e, attraverso il sangue, si diffonde alla parte posteriore dell'occhio (fondo oculare).

Fogging test

(o test dell'annebbiamento) - Test talvolta utilizzato nel corso della visita oculistica, per la valutazione dell'ipermetropia, con lo scopo di realizzare una correzione adeguata e completa del difetto visivo.

Fotocoagulazione

In Oculistica, si riferisce alla focalizzazione di potenti raggi di luce, in modo da formare piccoli spot sul fondo oculare, prodotti dal calore, che saldano le rotture della retina e cauterizzano piccoli vasi sanguigni.

Fotofobia

Sintomo di eccessiva sensibilià alla luce e di avversione alla luce del sole o ai luoghi ben illuminati. In termini medici, non si tratta di paura, ma di una esperienza di disagio o dolore agli occhi a causa dell'esposizione alla luce.

Fotorecettori

Cellule che compongono lo strato più interno della retina che, stimolate dalla luce che proviene dall'esterno, trasmettono il segnale lungo le vie ottiche fino alla corteccia occipitale, dove le immagini vengono poi interpretate. Si suddividono in "coni" e "bastoncelli".

Fovea

Piccola depressione nel centro della retina, il punto di massima acutezza visiva. E' un'area priva di vasi sanguigni, tanto che nella terminologia anglosassone viene definita con l'acronimo FAZ (fovea avascular zone, ossia zona avascolare foveale).

Fundus

Area posteriore dell'occhio, che comprende la retina, la coroide, il disco ottico ed i vasi sanguigni. Viene visualizzato attraverso l'oftalmoscopio o strumenti più moderni come il DRS, che consente di evitare l'uso di gocce per dilatare le pupille.

GDx

Esame diagnostico utilizzato in Oculistica per la valutazione di eventuali danni a carico del nervo ottico.

Glare

Effetto di dispersione della luce, che riduce la qualità visiva.

Glaucoma

Malattia dell'occhio, quasi sempre indolore, caratterizzata da aumento della pressione interna; non trattata, porta ad una graduale perdita della vista.

Glaucoma ad angolo chiuso

Condizione di glaucoma che si verifica improvvisamente (acuta).

Gocce

In Oculistica, termine utilizzato comunemente in alternativa alla parola "collirio" (es: Che gocce devo mettere? - Mi consiglia quali gocce potrei utilizzare?).

Gonioscopia

Tecnica che utilizza una lente, con uno specchio interno, posizionata direttamente sulla cornea; viene utilizzata per visualizzare l'area di drenaggio chiamata "angolo", attraverso la quale fuoriescesce l'umore acqueo dal bulbo oculare.

Griglia di Amsler

Immagine su cui sono rappresentate linee orizzontali e verticali, di solito bianche su sfondo nero, utilizzata per svelare difetti del campo visivo centrale, spesso correlati a malattie della macula (parte centrale della retina).

Haze

Opacità corneale che provoca la sensazione di guardare attraverso il fumo o la nebbia.

Herpes oculare

Infezione ricorrente oculare causata dal virus Herpes Simplex. È una delle più comuni cause di cecità corneale, la più comune causa infettiva.

HRT

Apparecchiatura che consente la valutazione quantitativa delle fibre della papilla ottica e delle fibre nervose peripapillari. Il termine esatto è tomografia neuro-retinica HRT (Heidelberg Retinal Tomography).

Immagine

E' la luce riflessa nell'occhio dagli oggetti che vi si trovano di fronte. Tale luce contiene tutte le informazioni sugli oggetti (come il colore, l'ombra, il movimento e i dettagli), che vengono poi trasferite al cervello e ci permettono di vedere.

Immagine fantasma

Seconda immagine, più debole rispetto alla principale, dell'oggetto che si sta visualizzando.

Impianto retinico

Dispositivo artificiale inserito nel tessuto retinico con lo scopo di ridare parzialmente la vista ai pazienti non-vedenti.

In situ

Termine che significa "sul posto".

Incisioni rilassanti corneali

Incisioni lineari eseguite sulla superficie corneale, volte a modificarne la curvatura. Sono eseguite nella cheratotomia radiale (RK, tecnica ormai in disuso) e nella cheratotomia astigmatica (AK).

Incisioni rilassanti limbari

Piccole incisioni realizzate all'estrema periferia della cornea (limbus), con lo scopo di rendere la cornea più regolare, per correggere l'astigmatismo. .

Iniezioni

Termine generico, talvolta utilizzato in Oculistica con riferimento alle "iniezioni intravitreali di antivegf", utilizzate per la cura della degenerazione maculare.

Intacs

Semi-anelli di plastica che, impiantati chirurgicamente, cambiano la forma della cornea.

Intralase

Termine che identifica una tecnica per la correzione dei difetti refrattivi, meglio nota come FemtoLasik. Con l'aiuto del laser femtosecond, la tecnica rappresenta un'evoluzione della vecchia LASIK con microcheratomo e, in maniera rapida e precisa, consente di ridurre o eliminare la dipendenza da occhiali e lenti a contatto. Il termine "intralase", in realtà, identifica il marchio di una delle aziende produttrici del femtolaser.

IOL

IOL è il termine con cui vengono chiamate le lenti intraoculari (dall'acronimo inglese Intra Ocular Lens) che vengono impiantate in modo permanente nell'occhio in caso di gravi difetti della vista, come la cataratta. Il termine viene utilizzato in oculistica come sinonimo di cristallino artificiale: il cristallino, infatti, è la lente naturale grazie alla quale l'occhio mette a fuoco le immagini.

IOL fachiche

Minuscole lenti, posizionate all'interno dell'occhio senza rimuovere il cristallino naturale, che si comportano come lenti a contatto interne.

IOL Premium

Lenti intraoculari che consentono la correzione di più difetti visivi contemporaneamente (es. miopia e presbiopia, miopia e astigmatismo) tramite intervento di Sostituzione del Cristallino o Intervento per Cataratta.

IOL-Vip

Trattamento chirurgico che mira ad aumentare la funzione maculare e quindi al miglioramento della visione centrale soprattutto nei pazienti con degenerazione maculare secca.

Ipercorrezione

Evento che può verificarsi nell'ambito della Chirurgia Refrattiva, quando la correzione ottenuta è maggiore di quanto desiderato; nella LASIK, è in genere dovuta ad una eccessiva risposta del tessuto corneale del paziente all'ablazione con il laser.

Ipermetropia

E' l'incapacità di vedere gli oggetti vicini in maniera nitida come quelli distanti; per vedere gli oggetti distanti, poi, è necessario "accomodare", e ciò può comportare un relativo affaticamento visivo, specie nei soggetti meno giovani.

Ipertensione oculare

Elevata pressione del liquido presente all'interno dell'occhio (umore acqueo). La pressione normale varia fra i 10 ed i 19mmHg. Oltre 20 merita esami di approfondimento (pachimetria, perimetria, analisi del nervo ottico).

Ipossia

Carenza di ossigeno dell'organismo o di un tessuto.

Ipovisione

Condizione che si verifica quando, nonostante la migliore correzione possibile con occhiali o lenti a contatto, non si è in grado di raggiungere una normale capacità visiva. E' spesso conseguenza di gravi malattie degli occhi.

Iride

Membrana muscolare dell'occhio di colore variabile, con forma e funzione di diaframma, pigmentata, situata posteriormente alla cornea e davanti al cristallino, perforata dalla pupilla.

Iridotomia

Trattamento per il glaucoma ad angolo chiuso, uno dei molti tipi di glaucoma, di solito fatto con un laser.

Ischemia

Riduzione o blocco del flusso di sangue attraverso un vaso sanguigno. L'ischemia è la causa di attacchi cardiaci (infarti del miocardio) e ictus ed è anche la causa di varie situazioni di perdita del campo visivo, per occlusione di un vaso retinico.

Ladro della vista

Sinonimo di Glaucoma, gruppo di malattie oculari accomunate dalla presenza di un danno cronico e progressivo del nervo ottico, che può portare alla perdita irreversibile della vista o di parte di essa.

Lampada a fessura

Strumento oftalmico in grado di produrre un fascio sottile di luce. E' usato per illuminare ed esaminare le parti esterne ed interne dell'occhio.

Lasek

Intervento di chirurgia refrattiva in cui l'epitelio è sollevato con una spatola sottile, come se fosse un foglio, e viene poi riposizionato al termine dell'intervento, a mo' di benda naturale.

Laser

Dispositivo che genera un fascio intenso e molto concentrato di luce. Vedi anche: argon laser, Nd:YAG laser, laser a femtosecondi e laser ad eccimeri.

Laser a Femtosecondi

Tipo di laser che emette impulsi ottici di durata estremamente breve, nell'ambito di femtosecondi, più corti di un quadrilionesimo (!) di secondo. Questi impulsi ultra-brevi sono troppo rapidi per riuscire a trasferire calore sul materiale da tagliare (e per questo sono considerati sicuri) e sono in grado di fare incisioni chirurgiche con estrema precisione. Sono utilizzati nella chirurgia della cataratta e nella FemtoLasik, in cui hanno sostituito alcune manovre manuali del passato.

Laser ad Eccimeri

Fascio di luce utilizzato in oculistica per la correzione di difetti visivi comuni come miopia, ipermetropia ed astigmatismo. E' associato al laser a femtosecondi in una tecnica più recente, detta FemtoLasik.

Lasik

Tecnica chirurgica utilizzata per la correzione di difetti comuni della vista come miopia, ipermetropia, astigmatismo e, in alcuni casi, presbiopia.

Lente intraoculare

Lente artificiale permanente, inserita chirurgicamente all'interno dell'occhio per sostituire il cristallino durante la chirurgia della cataratta o in alcuni interventi per la correzione di miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia.

Lente torica

Tipo di lente (da occhiali, lente intraoculare o lente a contatto) che presenta due diversi raggi di curvatura, utilizzata per la correzione dell'astigmatismo.

Lenti a contatto

Dispositivi ottici utilizzati per la correzione temporanea di comuni disturbi visivi come miopia, ipermetropia e astigmatismo.

Lenti bifocali

Lenti con due lunghezze focali, di solito costruite con la messa a fuoco per lontano nella parte superiore e con la messa a fuoco per vicino nella parte inferiore.

Lenti fachiche

Dispositivi ottici impiantati all'interno degli occhi che consentono la correzione di difetti visivi di grado medio-elevato.

Lenti intraoculari

Dispositivi ottici impiantabili all'interno degli occhi, utilizzati per la correzione dei difetti visivi e/o la sostituzione del cristallino (es. interventi per cataratta).

Lenti progressive

Lenti correttive, usate soprattutto in presenza di presbiopia, che consentono la messa a fuoco delle immagini poste a varie distanze.

Limbus

Zona sottile che divide la cornea (parte anteriore e trasparente dell'occhio) dalla sclera (il "bianco" dell'occhio).

Lipoperossidazione

Reazione tipica dei radicali liberi per cui questi ossidano le molecole dei lipidi, particolarmente quelli delle membrane cellulari, danneggiandone la struttura e quindi l’integrità della cellula.

Lucentis

Nome commerciale del farmaco Ranibizumab, usato per la cura delle degenerazioni maculari in oculistica. Il farmaco viene somministrato all'interno del bulbo oculare, in ambiente sterile (sala operatoria).

Luteina

Molecola della famiglia dei carotenoidi, vitamine simile al beta-carotene, considerata utile per la salute degli occhi, specie nella prevenzione di malattie della macula.

Macchie

Termine generico usato talvolta in oculistica per indicare la percezione di alterazioni delle immagini, spesso transitorie.

Macula

Macchia presente nella parte centrale della retina, dove i fotorecettori sono più densi, sede della visione centrale. Ha la maggiore concentrazione di coni, cellule che consentono la massima acuità visiva e la percezione dei colori.

Maculopatia

In Oculistica, termine generico usato per indicare le alterazioni della parte centrale della retina.

Mappa corneale, topografia

Esame utilizzato per riconoscere alterazioni strutturali. La topografia corneale viene utilizzata per valutare l'idoneità alla Femtolasik/Prk o per lo screening del cheratocono. Topografi più evoluti oggi sono l'Orbscan, il Pentacam ed il Sirius.

Marcus Gunn

Fenomeno di "sincinesia" per il quale, se la bocca viene chiusa, una palpebra si abbassa. Ad ogni movimento della mandibola, poi, corrisponde l'apertura di una palpebra.

Masticazione

Processo mediante il quale il cibo è frantumato e preparato dai denti. In oculistica, si associa talvolta a fenomeni di strabismo o di ritmica apertura palpebrale (fenomeno di Marcus-Gunn).

Membrana coroideale

Sottile tessuto scuro, molto vascolarizzato, situato tra la sclera e la retina, che forma lo "strato intermedio" dell'occhio. La membrana coroideale nutre le parti esterne della retina ed assorbe la luce in eccesso.

Membrana di Bowman

Secondo strato della cornea, estremamente sottile, situato tra l'epitelio e lo stroma, ritenuto fondamentale per una buona adesione dell'epitelio corneale.

Metabolismo

Insieme dei processi chimici che si svolgono in un organismo vivente, finalizzati alla crescita, alla produzione di energia, ecc. Il metabolismo basale rappresenta l’energia minima necessaria per mantenere l’organismo in vita.

Microcheratomo

Dispositivo meccanico chirurgico che viene posto sull'occhio e fissato con un anello di suzione. E' costituito da una lama molto affilata che taglia la cornea ad una profondità predeterminata.

Midriasi

Dilatazione della pupilla.

Miglior acuità visiva corretta (BCVA)

Miglior visione possibile che una persona può raggiungere con lenti correttive, misurata in termini di linee di Snellen su un tabellone luminoso (ottotipo) .

Miodesopsie

Disturbo visivo caratterizzato dalla sensazione di vedere attraverso un liquido trasparente nel quale fluttuano degli oggetti scuri di varia forma e tipo, che sfuggono quando si cerca di fissarli.

Miopia

Incapacità di vedere nitidamente gli oggetti distanti. Può essere corretta con occhiali, lenti a contatto o con interventi di chirurgia refrattiva (con laser o con lenti fachiche).

Miosi

Restringimento della pupilla

Miotico

Farmaco utilizzato per restringere la pupilla, che è lo sfintere che regola l'ingresso della luce nell'occhio.

Modulo di consenso

Documento utilizzato per informare una persona sui rischi, i benefici e le alternative di un trattamento terapeutico o di un esame diagnostico invasivo.

Modulo Di Consenso Informato

Documento utilizzato per informare una persona sui rischi, i benefici e le alternative di un trattamento terapeutico o di un esame diagnostico invasivo.

Monofocale

In ottica, è un termine che si riferisce a lenti con una sola lunghezza focale, contrapposte alla bi-focali (due punti di messa a fuoco) o alle multi-focali (molteplici punti di messa a fuoco).

Monovisione

Correzione intenzionale di un occhio per la visione da vicino e l'altro occhio per la visione a distanza.

Muscoli extra-oculari

I sei muscoli che controllano il movimento degli occhi. Cinque di questi sono ancorati alla parte posteriore dell'orbita, l'altro è ancorato al bordo inferiore dell'orbita. Tutti e sei i muscoli lavorano all'unisono.

Muscolo ciliare

Muscolo attaccato al cristallino, responsabile della messa a fuoco (lo stesso che "corpo ciliare", ma usato in un contesto diverso).

Neodimio YAG laser

Laser utilizzato in oculistica per il trattamento dell'opacizzazione capsulare posteriore (PCO, detta anche "cataratta secondaria") ed il glaucoma da chiusura d'angolo.

Neovascolarizzazione Retinica

Fenomeno spesso associato al diabete, comporta la formazione di nuovi vasi sanguigni retinici, spesso fragili ed in posizioni atipiche.

Nervo ottico

Fascio di fibre nervose che collegano la retina con il cervello. Il nervo ottico trasporta segnali di luce per l'area del cervello chiamata "corteccia visiva", che raccoglie i segnali e li trasforma in immagini (processo di visione).

Neuroftalmologia

Branca dell'oculistica che si occupa dello studio delle relazioni fra apparato visivo e sistema nervoso.

Non vedente

Si dichiara "non vedente", dal punto di vista legale, chi ha una visione inferiore ad 1/20.

Occhi

Organi dell'apparato visivo, deputati alla percezione delle immagini luminose ed alla loro trasmissione, tramite impulsi nervosi, alla corteccia occipitale.

Occhio

Organo della vista. E' considerato l'organo di senso più prezioso e va protetto dagli infortuni con occhiali protettivi in tutte le condizioni di rischio. Va inoltre tutelato dall'insorgenza di malattie con controlli oculistici periodici.

Occhio bionico

Dispositivo artificiale costituita da una minuscola telecamera ed un videoprocessore collocati su occhiali, che inviano le immagini ad un ricevitore, posto nella cintura del paziente. Da qui, il messaggio viene poi inviato al cervello.

Occhio pigro

Anche detto "ambliopia", è una patologia oculare caratterizzata da una visione ridotta in uno solo dei due occhi, non correggibile con occhiali o lenti a contatto.

Occhio rosso

Definizione generica di infiammazione della parte anteriore dell'occhio, sinonimo di congiuntivite.

Occhio secco

Condizione comune che si verifica quando gli occhi non producono abbastanza lacrime per mantenere l'occhio umido, creando disconfort in chi ne è affetto.

Ocriplasmina

Piccola molecola utile per il trattamento delle adesioni vitreo-maculari sintomatiche. Viene somministrata attraverso iniezione intraoculare con l'obiettivo di separare farmacologicamente il vitreo (e la sua membrana limitante interna) dalla macula.

OCT

Tecnica diagnostica utilizzata per la visualizzazione, tramite infrarossi, delle strutture anatomiche intraoculari.

Oculista

Medico specialista che si occupa della prevenzione e della cura delle malattie degli occhi. La cura si basa sulla somministrazione di farmaci, la prescrizione di occhiali o sulla proposta di opportune soluzioni chirurgiche (es. laser per la miopia).

OD

Acronimo internazionale col significato di "Oculus Dextrum" (Occhio Destro)

Oftalmia simpatica

Infiammazione di un occhio che dipende dall'infiammazione dell'occhio controlaterale.

Oftalmoscopia

Esame delle strutture interne dell'occhio, eseguito utilizzando un sistema di illuminazione ed ingrandimento.

Oftalmoscopio

Strumento utilizzato per esaminare l'interno dell'occhio. Permette l'osservazione diretta della retina.

Omatofobia

È la paura degli occhi. È detta anche ometafobia e si sviluppa quando ci si è imbattuti in una situazione spiacevole o si è avuto un evento traumatico nella propria vita che abbia coinvolto gli occhi, come vedere un occhio che fuoriesce dall'orbita, venire colpiti in un occhio, perdere la vista in un occhio. La paura degli occhi è considerata una "fobia sociale", perché una gran quantità di rapporti sociali richiedono il contatto oculare diretto.

Opacizzazione capsulare posteriore (cataratta secondaria)

Sottile strato di tessuto cicatriziale che si forma talvolta sulla capsula posteriore del cristallino, dietro l'impianto della lente intraoculare, dopo chirurgia della cataratta e viene rimosso con un laser Nd:YAG. La tecnica è rapida ed indolore.

Operazione cataratta

Intervento chirurgico di asportazione del cristallino naturale, divenuto opaco, e nella sua sostituzione con un cristallino artificiale (IOL). L'intervento può permettere anche la correzione di difetti visivi comuni come miopia e presbiopia.

Orbita

La cavità ossea contenente il bulbo oculare, grasso, muscoli estrinseci, nervi e vasi sanguigni. E' anche detta cavità orbitaria.

Ortocheratologia

Procedura non-chirurgica che utilizza lenti a contatto per modificare la forma della cornea ed effettuare così una correzione temporanea degli errori refrattivi (es. miopia, astigmatismo, ecc.).

OS

Acronimo internazionale col significato di "Oculus Sinistrum" (Occhio Sinistro).

Ottico

Professionista che progetta, controlla e vende lenti, montature ed altri dispositivi ottici su prescrizione dell'oculista.

Ottotipo

Tabellone, generalmente retroilluminato, di lettere e figure di diverse dimensioni, utilizzato per testare l'acutezza visiva.

Ottotipo di Sloan

Tabellone luminoso comunemente usato per testare l'acuità visiva con lettere nere di varie dimensioni su uno sfondo bianco.

Ottotipo di Snellen

E' il tipo di tabella luminosa più comune, utilizzata per testare l'acuità visiva con lettere nere di varie dimensioni su uno sfondo bianco.

Pachimetria

Esame per la misurazione dello spessore corneale, utilizzato per la valutazione corretta del tono oculare (specie nei pazienti affetti da glaucoma) e per la valutazione dell'idoneità al trattamento con laser ad eccimeri in chirurgia refrattiva.

Pachimetro

Strumento che misura la distanza tra la sommità della cornea (epitelio) ed il fondo della cornea (endotelio), utilizzato per determinare lo spessore della cornea. E' utile per la misurazione corretta del tono oculare ed in chirurgia refrattiva.

Palpebra

Una delle due pieghe di pelle e muscolo, mobili, che coprono la parte esposta del bulbo oculare.

Papilledema

Rigonfiamento / sollevamento del nervo ottico di natura non-infiammatoria, spesso legato ad un aumento della pressione intracranica o ad un tumore che occupa spazio all'interno della scatola cranica.

PD

Acronimo utilizzato sulle prescrizioni per indicare la distanza tra le pupille.

Percezione della profondità

Capacità del sistema visivo di percepire la distanza delle posizioni degli oggetti nel campo visivo.

Perimetro automatico

Dispositivo computerizzato utilizzato per misurare difetti del campo visivo (visione periferica o visione laterale). Generalmente è formato da una grande conchiglia emisferica, davanti alla quale viene collocata la testa del paziente.

Polo posteriore

In oculistica, parte posteriore interna del globo oculare che comprende la papilla (nervo ottico) e la macula.

Prelex

Procedura chirurgica di sostituzione del cristallino, utilizzata anche per la correzione della presbiopia.

Presbiopia

Incapacità dell'occhio di mettere a fuoco a tutte le distanze. Secondo la teoria più accreditata, la presbiopia sarebbe collegata al continuo sviluppo del cristallino o all'atrofia dei muscoli che controllano il cristallino stesso.

Pressione occhi

E' un indice di fondamentale importanza per valutare lo stato di salute dell'occhio. Se elevata, porta alla perdita progressiva della vista. Viene controllata con il tonometro, durante la visita oculistica specialistica.

Pressione oculare

E' un indice di fondamentale importanza per valutare lo stato di salute dell'occhio. Se elevata, porta alla perdita progressiva della vista. Viene controllata con il tonometro, durante la visita oculistica specialistica.

Pressione oculare alta

Indica una situazione di rischio che può portare a danni irreversibili della vista (glaucoma). Viene curata con la somministrazione cronica di colliri o con interventi chirurgici.

Prevalenza

E' il rapporto (per un dato periodo di tempo) del numero di occorrenze di una malattia rispetto al numero di unità a rischio nella popolazione.

PRK

Trattamento chirurgico effettuato con un particolare laser, detto "ad eccimeri", che consente di eliminare la dipendenza da occhiali e da lenti a contatto in coloro che soffrono di disturbi comuni come la miopia, l'ipermetropia e l'astigmatismo.

Pucker maculare

Malattia dell'interfaccia vitreo-retinica che comporta visione distorta, calo della vista e deficit della parte centrale del campo visivo. Nelle forme più avanzate può determinare la formazione di un foro maculare ed un distacco retinico trazionale.

Punctal plugs

Piccoli "tappi" in silicone (riassorbibili) o in materiale plastico (non riassorbibili) utilizzati per l'occlusione dei puntini lacrimali. Con ciò, si ottiene un miglioramento della lubrificazione della superficie oculare.

Puntino lacrimale

Piccolo foro nelle palpebre superiori e inferiori, attraverso il quale escono le lacrime prodotte fisiologicamente. Nei pazienti con occhi secchi, dei piccoli tappetti, temporanei o permanenti, possono essere inseriti nei puntini lacrimali.

Punto cieco

Area della retina ove le fibre nervose convergono a formare il nervo ottico e dove non ci sono cellule sensibili alla luce. Nel glaucoma, dato che alcune fibre nervose degenerano, il punto cieco tende ad allargarsi e ad allungarsi.

Punto prossimo di accomodazione

E' il punto più vicino agli occhi in cui un oggetto può essere distinto in maniera chiara.

Pupilla

Foro situato al centro dell'iride, di diametro variabile, che permette l'entrata della luce all'interno del bulbo oculare. Le sue dimensioni sono regolate dall'intensità luminosa ambientale.

Pupillometria

Esame per la misurazione della grandezza e dei movimenti della pupilla, di fondamentale importanza negli interventi di chirurgia refrattiva. Si esegue con un apparecchio chiamato pupillometro, spesso associato ai topografi corneali.

Recupero vista

Ripristino della capacità visiva, ottenuto per la guarigione di pregresse patologie oculari o per la correzione chirurgica di difetti visivi (miopia, ipermetropia, cataratta).

Refrattiva

Termine utilizzato per indicare le tecniche chirurgiche atte a risolvere in maniera pressocché definitiva disturbi della vista come la miopia, l'ipermetropia e l'astigmatismo. Si basa sull'uso di laser o sull'impianto di lenti intraoculari (IOL).

Ressi

Abbreviazione del termine "capsuloressi", cui si rimanda per una descrizione dettagliata del significato. E' in uso soprattutto nel lessico dei chirurghi oculisti.

Rètin

Indicata anche con l'acronimo RP, è una malattia genetica dell'occhio. Uno dei primi sintomi consiste nella riduzione della vista di notte fino alla cecità notturna.

Retina

Membrana più interna dell'occhio. Con le sue cellule sensibili alle radiazioni luminose(fotorecettori), invia al cervello, attraverso il nervo ottico, le informazioni da interpretare.

Retinite pigmentosa

Indicata anche con l'acronimo RP, è una malattia genetica dell'occhio. Uno dei primi sintomi consiste nella riduzione della vista di notte, fino alla cecità notturna.

Retinoblastoma

Patologia oculare che rappresenta il tumore maligno con maggiore diffusione in età pediatrica.

Retinopatia diabetica

Malattia del tessuto nervoso dell'occhio (retina) che si verifica in soggetti affetti da diabete scompensato. Può essere curata con la "fotocoagulazione laser" e con l'impiego di una nuova categoria di farmaci, gli antivegf.

Risposta pupillare

Fenomeno di costrizione e dilatazione della pupilla dovuto alla stimolazione della luce o al processo di accomodazione visiva.

Ritocco

Un'ulteriore procedura, LASIK o PRK, utilizzata per perfezionare il risultato già acquisito con un primo intervento.

RK

Abbreviazione di "cheratotomia radiale", procedura obsoleta che un tempo era utilizzata per correggere la miopia lieve o moderata, per mezzo di una serie di incisioni fatte "a raggiera" sulla periferia corneale, in modo da appiattirne il centro.

Scavenger

Termine inglese sinonimo di antiossidante. Il termine scavenger si riferisce alla capacità da parte degli antiossidanti di fornire elettroni ai radicali liberi cosi che questi si attacchino alla molecola antiossidante.

Sclera

Parte bianca dell'occhio. E' il rivestimento duro che (con la cornea) costituisce lo strato esterno, protettivo dell'occhio.

Scleromalacia

Assottigliamento degenerativo della sclera, che si verifica in soggetti con artrite reumatoide e altre malattie del collagene.

Scotòma

Area di mancanza parziale o completa della visione, circondata da un'area di visione normale. Si può riscontrare nelle fasi precoci della degenerazione maculare o del glaucoma.

Segmento anteriore

Parte dell'occhio che si trova davanti al cristallino, che comprende la cornea, la camera anteriore, l'iride ed il corpo ciliare.

Sfera

In ottica, è il termine utilizzato per indicare il potere di messa a fuoco delle lenti correttive.

Sintomo

Indica un'alterazione della normale sensazione di sé e del proprio corpo in relazione ad uno stato patologico, riferito dal paziente. Si differenzia dal segno che è invece un reperto obiettivo patologico riconosciuto dal medico all'esame obiettivo.

SLT

Selective Laser Trabeculoplasty. Tecnica per la cura del glaucoma che sfrutta un fascio di luce laser per facilitare il deflusso del liquido presente all'interno dell'occhio (umore acqueo) e ridurre così la pressione, che danneggia il nervo ottico.

Soppressione

Incapacità di percepire tutte le immagini del campo visivo di un occhio.

Sostituzione del cristallino

Procedura in cui il cristallino naturale, trasparente, viene rimosso e sostituito con un impianto di lente intraoculare artificiale, utilizzando la stessa tecnica dell'intervento chirurgico di cataratta.

Stereopsi

Capacità di percepire la profondità dell'ambiente circostante. Visione in tre dimensioni.

Strabismo

Disallineamento degli occhi che provoca l’incapacità di ottenere la visione binoculare; spesso è causato da uno squilibrio della distribuzione delle forze dei muscoli che muovono il bulbo oculare (muscoli extraoculari).

Stroma

In oculistica, è un termine riferito allo strato intermedio (quello più spesso) del tessuto corneale.

Test di Schirmer

Test per valutare l'eventuale presenza di secchezza oculare. Si esegue utilizzando una sottile striscia di carta assorbente che viene posta sul bordo dell'occhio, fra la palpebra ed il bulbo oculare.

Tonometria

Procedura per la misurazione della pressione intraoculare. E' un test di screening per valutare il rischio di glaucoma.

Topografia corneale

Esame utilizzato per riconoscere alterazioni strutturali della cornea. Viene utilizzata per valutare l'idoneità alla Femtolasik/Prk o per lo screening del cheratocono. Topografi più evoluti oggi sono l'Orbscan, il Pentacam ed il Sirius.

Trabecolato sclero-corneale

Regione anatomica dell'occhio, situata fra l'iride e la cornea, a 360 gradi, attraverso la quale viene drenato l'umore acqueo, liquido trasparente presente all'interno dell'occhio. Un'ostruzione meccanica del trabecolato può essere causa di glaucoma.

Trabeculite

Infiammazione del trabecolato sclero-corneale, struttura interna dell'occhio attraverso cui defluisce l'umore acqueo. Può provocare innalzamento della pressione oculare.

Trabeculite erpetica

Infiammazione del trabecolato sclero-corneale, struttura interna dell'occhio attraverso cui defluisce l'umore acqueo, provocata dal virus Herpes Simplex di tipo 1. E' caratteristica della S. di Posner-Schlossmann e può provocare un innalzamento notevole della pressione oculare, con conseguente edema corneale "a piccole bolle".

Trabeculoplastica

Procedimento per il trattamento del glaucoma, eseguito utilizzando vari tipi di laser (tecnica SLT o ALT). Con la trabeculoplastica si rimodella il trabecolato, per aumentare il drenaggio di umore acqueo e ridurre così la pressione intraoculare.

Tracoma

Il tracoma (dal greco antico "occhio ruvido") è un' infezione batterica della congiuntiva e della cornea causata da Chlamydia trachomatis, un batterio gram-negativo intracellulare obbligato.

Trapianto di cornea (cheratoplastica perforante)

Sostituzione della parte anteriore e trasparente dell'occhio (cornea). La procedura è in genere fatta in anestesia locale. Si esegue in seguito alla formazione di gravi cicatrici corneali (es. esiti di ulcere), cheratocono e distrofia di Fuch.

Trattamento antiriflesso

Rivestimento trasparente, sulla parte anteriore o posteriore delle lenti da occhiali, che riduce al minimo l'abbagliamento. È utile soprattutto per i pazienti che sono particolarmente infastiditi dalle luci ambientali.

Trichiasi

La trichiasi è la disposizione difettosa delle ciglia, che risultano ritorte verso l'interno e toccano il globo oculare, provocando irritazione e talora anche lesioni della cornea. La si osserva nell’Entropion e come complicazione del tracoma.

UCVA

Acronimo inglese con il significato di "acuità visiva non corretta".

Umore acqueo

Fluido trasparente che occupa la camera anteriore e determina il tono oculare.

Uvea

L'uvea, chiamata anche strato uveale, rivestimento uveale e tratto uveale, è uno strato pigmentato dal caratteristico colore rosso scuro-violaceo. Essa si può infiammare: in questo caso insorge un'uveite. Comprende coroide, corpo ciliare ed iride.

Uveite

Infiammazione di una o più parti dell'ùvea (vedi).

Visione binoculare

Uso simultaneo dei due occhi. La normale visione binoculare produce un'immagine stereoscopica e consente di apprezzare la profondità della visione, distinguendo le diverse distanze delle immagini percepite.

Visione dei colori

Capacità di percepire differenze di colore, tra cui tonalità, saturazione e luminosità.

Visione doppia

Condizione in cui vengono percepite immagini doppie, in quanto una singola immagine viene proiettata in punti diversi sulla retina dei due occhi. E', quindi, una condizione in cui manca una corretta visione binoculare.

Visione periferica

Capacità di percepire la presenza, il movimento, o il colore degli oggetti al di fuori della linea diretta di visione.

Visione stereoscopica

Capacità di vedere in tre dimensioni. E' presente solo in chi ha una buona visione in entrambi gli occhi e non presenta problemi di motilità oculare (es. strabismo).

Visita Oculistica Completa

Valutazione complessiva del sistema visivo. Comprende generalmente l'osservazione degli occhi al biomicroscopio, l'esame della vista, la misurazione della pressione intraoculare e l'esame del fondo oculare.

Vista

Uno dei cinque sensi che, grazie all'apparato visivo, permette la facoltà di vedere.

Vitrectomia

Intervento chirurgico di rimozione del corpo vitreo. Può essere necessario in caso di emorragia intravitreale che non si risolva spontaneamente (emovitreo) o in caso di distacco della retina.

Vizi di refrazione

Alterazioni o limitazioni della vista per una non perfetta focalizzazione della luce sulla retina. Comprendono l'ipermetropia, la miopia e l'astigmatismo.

YAG laser

Laser utilizzato in oculistica per il trattamento dell'opacizzazione capsulare posteriore (PCO, detta anche "cataratta secondaria") ed il glaucoma da chiusura d'angolo.

Zonula

E' il legamento che tiene sospeso e ben centrato il cristallino. E' composta da una serie di fibre che collegano il corpo ciliare con il cristallino, mantenendolo nella giusta posizione.

Informazioni professionali

Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1994 presso Università degli Studi di Napoli. Iscritto all'Ordine dei Medici di Napoli.

Specialista in: Oculistica

Verifica dati su FNOMCeO.it »

Note e interessi

Cura della cataratta con impianto di IOL premium, glaucoma, malattie retiniche (degenerazioni maculari), cheratocono (cross-linking corneale), oculistica pediatrica, strabismo. Cura di miopia, ipermetropia, presbiopia, astigmatismo, visione doppia (diplopia), occhio pigro (ambliopia). La...

Leggi tutto

correzione con laser ad eccimeri dei principali difetti di vista viene effettuata tramite tecnica Prk, Lasik, o la più evoluta FemtoLasik, rapida, sicura ed efficace.

Impianti di lenti fachiche
Per la correzione di miopia ed ipermetropia di grado elevato, per la correzione di comuni difetti visivi in soggetti non idonei a trattamenti laser.

Chirurgia degli Annessi Oculari
Asportazione di xantelasmi, cisti, verruche palpebrali, calazi, pterigi.

Curriculum vitae

Dottor Antonio Pascotto    Laureato presso la Seconda Università di Napoli, ha proseguito i propri studi presso l’Università di Genova, dove si è specializ­zato in oftalmologia con il massimo dei voti. Ha poi completato la sua prepara­zione nella branca della microchirurgia del segmento anteriore (chirurgia della cata­ratta e chirur­gia refrattiva) frequentando numerosi corsi di aggiornamento. Si dedica con passione ai propri...

Leggi tutto

Altre attività professionali

Sito web

Social Network

Attività su Medicitalia

Il Dr. Antonio PASCOTTO è specialista di medicitalia.it dal 2001.

È referente scientifico di medicitalia.it per la specializzazione di Oculistica.

Elenco specialisti referenti d'area