Quali effetti su cervello determina la psicoterapia?

sabrina.camplone
Dr.ssa Sabrina Camplone Psicologo, Psicoterapeuta

Lo studio e la ricerca scientifica nell’ambito della salute mentale sta attraversando un periodo particolarmente intenso di sviluppo e di riformulazione teorica e applicativa. I risultati provenienti da una vasto repertorio di pubblicazioni scientifiche, si stanno orientando verso una concettualizzazione interdisciplinare della mente e della salute mentale.

La “Neurobiologia interpersonale” dello sviluppo umano ha evidenziato che la struttura e l’attività della mente e del cervello sono modellate dalle esperienze, in particolare da quelle che hanno a che fare con le relazioni significative a livello emozionale.

La prospettiva della neurobiologia interpersonale attinge da un’ampia gamma di discipline per creare un’immagine integrata dell’esperienza umana e promuovere il benessere negli individui, nelle coppie, nelle famiglie, nella comunità.

Un sistema integrato, rende le nostre vite flessibili, adattive, coerenti, piene di energia e stabili. Senza questa integrazione, il flusso delle nostre menti si muove verso la rigidità o il caos.

Attraverso l’integrazione di molti domini della nostra esperienza, all’interno di una ricettiva forma di consapevolezza ricettiva, noi sviluppiamo nelle nostre vite un flusso più connesso e armonioso. Tali integrazioni includono la connessione della memoria implicita con quella esplicita, delle modalità di elaborazione dell’emisfero sinistro con quelle dell’emisfero destro e della consapevolezza delle sensazioni corporee. Le nostre menti hanno una tendenza innata verso l’integrazione e la guarigione.

Liberare questa spinta verso il benessere rappresenta un obiettivo centrale della psicoterapia, che consente la creazione di stati integrati che portano ad una autoregolazione adattiva.

L’integrazione neurale, una mente coerente e le relazioni empatiche formano i tre lati di un triangolo della salute mentale, che può essere visto come il focus nel processo psicoterapeutico. Durante il percorso terapeutico tentiamo di integrare le sensazioni, le immagini, i sentimenti e i pensieri che comprendono il flusso di energia e di informazione che definisce le nostre vite mentali.

Le sensazioni includono le strutture non verbali create dal corpo che riguardano lo stato dei muscoli nelle nostre membra e nella faccia, i nostri organi interni, le tendenze all’azione e i movimenti attuati.

 

Le neuroscienze hanno evidenziato che mente e cervello sono in relazione dinamica. Questo concetto è stato approfondito da Kandel (2005), il quale sostiene che si dovrebbe pensare alla relazione tra mente e cervello facendo riferimento a cinque principi fondamentali:

  1. tutti i processi mentali derivano da operazioni cerebrali;
  2. i geni e le loro possibili combinazioni sono determinanti importanti dello sviluppo e del funzionamento dei neuroni e delle loro interconnessioni;
  3. il comportamento può modificare l’espressione dei geni;
  4. le modificazioni dell’espressione genica possono portare a modificazioni delle connessioni neuronali;
  5. se gli interventi terapeutici non biologici (ad esempio, le psicoterapie) determinano modificazioni del comportamento, è verosimile che lo facciano attraverso la modificazione dell’espressione genica e dell’efficacia delle connessioni tra i neuroni.

Gli sviluppi nello studio dei meccanismi di base nel dialogo mente-cervello e del modo in cui l’esperienza modifica la struttura ed il funzionamento cerebrale, hanno creato molte aspettative sulla possibilità di approfondire e visualizzare gli equivalenti neurobiologici del cambiamento clinico che si osserva a seguito di interventi terapeutici non biologici, quali le psicoterapie o la riabilitazione neuropsicologica.

Attraverso l’utilizzo di metodologie di neuroimmagine funzionale si possono, ad esempio, controllare gli effetti di interventi di addestramento sulla riorganizzazione cerebrale in seguito a lesioni cerebrali (Mazzucchi A, 2006).

Negli ultimi anni sono stati condotti anche diversi studi che hanno analizzato come alcune tecniche psicoterapiche possono avere effetto sull’attività delle diverse aree cerebrali, un effetto che corrisponde al miglioramento clinico e che, in alcuni casi, è diverso dall’effetto che possono avere interventi di tipo farmacologico.

Pur essendo un approccio relativamente nuovo, sono già state pubblicate alcune revisioni degli studi di neuroimaging sugli effetti della psicoterapia (Beauregard M et al., 2009; Linden D, 2006; Roffman JL et al., 2005). Tutti questi contributi di ricerca si fondano sull’ipotesi che la psicoterapia sia una forma controllata di apprendimento nel contesto della relazione terapeutica e, pertanto, hanno considerato la neurobiologia della psicoterapia come una forma particolare della biologia dell’apprendimento (Etkin A et al., 2005).

 

L’obiettivo di queste indagini è valutare e di verificare se vi fosse una base neurobiologica che potesse validare l’efficacia di questi trattamenti (Roffman JL et al., 2005; Linden D, 2006), piuttosto che quello di approfondire i meccanismi attraverso cui un intervento psicoterapico induce un cambiamento nel comportamento, nel funzionamento cognitivo, e nella dimensione emotivo-affettiva.

I risultati della maggior parte di questi studi concordano sul fatto che alcuni interventi psicoterapeutici modulano l’attività cerebrale soprattutto a livello di aree specifiche, quali la corteccia prefrontale, il cingolo anteriore e l’amigdala, e sul fatto che le modificazioni a carico di queste aree corrispondono al miglioramento clinico (Frewen PA et al., 2008).

Bibliografia

  1. Baxter LJ, Schwartz J, Bergman K, Szuba M, Guze B, Mazziotta J, Alazraki A, Selin C, Ferng H, Munford P (1992) Caudate glucose metabolic rate changes with both drug and behavior therapy for obsessive-compulsive disorder. Arch Gen Psychiatry 49:681–689
  2. Beauregard M. Effect of mind on brain activity: evidence from neuroimaging studies of psychotherapy and placebo effect. Nord J Psychiatry. 2009;63 (1):5-16.
  3. Brewer, J.A., Worhunsky, P.D., Carroll, K.M., Rounsaville, B.J., Potenza, M.N., 2008. Pretreatment brain activation during stroop task is associated with outcomes in cocaine-dependent patients. Biol. Psychiatry 64, 998–1004.
  4. Brody, A.L., London, E.D., Olmstead, R.E., Allen-Martinez, Z., Shulenberger, S., Costello, M.R., Abrams, A.L., Scheibal, D., Farahi, J., Shoptaw, S., Mandelkern, M.A., 2010. Smoking-induced change in intrasynaptic dopamine concentration: effect of treatment for tobacco dependence. Psychiatry Res. 183, 218–224.
  5. Brody A.L, Saxena S., Stoessel P., Gillies L.A., Fairbanks L.A., et al. (2001) Regional metabolic changes in patients with major depression treated with either paroxetine or interpersonal therapy. Archives of General Psychiatry 58 631-640
  6. Costello, M.R., Mandelkern, M.A., Shoptaw, S., Shulenberger, S., Baker, S.K., Abrams, A.L., Xia, C., London, E.D., Brody, A.L., 2009. Effects of treatment for tobacco dependence on resting cerebral glucose metabolism. Neuropsychopharmacol-ogy 35, 605–612.
  7. de la Fuente-Fernández R, Schulzer M, Stoessl AJ. The placebo effect in neurological disorders. Lancet Neurol. 2002 Jun;1(2):85-91.
  8. Devito EE, Worhunsky PD, Carroll KM, Rounsaville BJ, Kober H, Potenza MN A preliminary study of the neural effects of behavioral therapy for substance use disorders. Drug Alcohol Depend. 2011 Oct 29
  9. Dilger S, Straube T, Mentzel H, Fitzek C, Reichenbach J, Hecht H, Krieschel S, Gutberlet I, Miltner W (2003) Brain activation to phobia-related pictures in spider phobic humans: an event related functional magnetic resonance imaging study. Neurosci Lett 348:29–32
  10. Etkin A, Pittenger C, Polan H.J, Kandel E.R. (2005) Toward a neurobiology of psychoterapy: basic science and clinical application. Journal of Neuropsychiatry and Clinical Neuroscience 17(2) 145-158
  11. Feldstein Ewing, S. W., Filbey, F. M., Sabbineni, A., & Hutchison, K. E. (2011). How psychosocial alcohol interventions work: A preliminary look at what fMRI can tell us. Alcoholism: Clinical and Experimental Research, 35, 643–651.
  12. Furmark T, Tillfors M, Marteinsdottir I, Fischer H, Pissiota A, Langstrom B, Fredrikson M (2002) Common changes in cerebral blood flow in patients with social phobia treated with citalopram or cognitive-behavioral therapy. Arch Gen Psychiatry 59:425–433
  13. Frewen P.A, Dozonius D.J, Lanius R.A (2008) Neuroimaging studies of psychological interventions for mood and anxiety disorders: empirical and methodological review. European Neuropsychopharmacology 18 (7) 473-485
  14. Goldapple K, Segal Z, Garson C, Lau M, Bieling P, Kennedy S, Mayberg H (2004) Modulation of cortical-limbic pathways in major depression: treatment-specific effects of cognitive behavior therapy. Arch Gen Psychiatry 61:34–41
  15. Goldstein, R. Z., Craig, A. D., Bechara, A., Garavan, H., Childress, A. R., Paulus, M. P., & Volkow, N. D. (2009). The neurocircuitry of impaired insight in drug addiction. Trends in Cognitive Sciences, 13, 372–380.
  16. Kandel, E.(2005) "Psychiatry, Psychoanalysis, and the New Biology of Mind." Washington, DC: American Psychiatric Publishing, Inc
  17. Kennedy S, Konarski J, Segal Z, Lau M, Bieling P, McIntyre R, Mayberg H (2007) Differences in brain glucose metabolism between responders to CBT and venlafaxine in a 16-week randomized controlled trial. Am J Psychiatry 164:778–788
  18. Koob, G. F. (2000). Neurobiology of addiction. Toward the development of new therapies. Annals of the New York Academy of Science, 909,170–185.
  19. Lindauer RJ, Vlieger EJ, Jalink M, Olff M, Carlier IV, Majoie CB, Den Heeten GJ, Gersons BP. Effects of psychotherapy on hippocampal volume in out-patients with post-traumatic stress disorder: a MRI investigation. Psychol Med. 2005 Oct;35(10):1421-31.
  20. Linden D (2006) How psychotherapy changes the brain-the contribution of functional neuroimaging. Mol Psychiatry 11:528–538
  21. Martin SD, Martin E, Rai SS, Richardson MA, Royall R. Brain blood flow changes in depressed patients treated with interpersonal psychotherapy or venlafaxine hydrochloride: preliminary findings. Arch Gen Psychiatry. 2001 Jul;58(7):641-8.
  22. Mazzucchi A. (a cura di) La riabilitazione neuropsicologica. Masson, Milano (2006)
  23. Mundo E. Neuroscienze per la psicologia clinica. Raffaello Cortina Editore, Milano 2009
  24. Naqvi, N. H., & Bechara, A. (2010). The insula and drug addiction: An interoceptive view of pleasure, urges and decision-making. Brain Structure & Function, 214, 435–450.

   24.Ogden, P., Minton, K., Pain, P., Siegel, D.J. van der Kolk, B. (2006). Trauma and the Body.

    A sensorimotor approachto Psychotherapy New York: W. W. Norton & Company. 

  1. Paquette V, Le´vesque J, Mensour B, Leroux J, Beaudoin G, Bourgouin P, Beauregard M (2003) ‘‘Change the mind and you change the brain’’: effects of cognitive-behavioral therapy on the neural correlates of spider phobia. Neuroimage 18:401–409
  2. Potenza, M. N., Sofuoglu, M., Carroll, K. M., & Rounsaville, B. J. (2011). Neuroscience of behavioral and pharmacological treatments for addiction. Neuron, 69, 695–712. 573 3.2 L’applicazione del neuroimaging per valutare gli effetti neurobiologici degli interventi terapeutici
  3. Roffman J.L, Marci C.D, Glick D.M, Dougherty D.D, Rauch S.L (2005) Neuroimaging and functional neuroanatomy of psychoterapy. Psychological Medicine 35 (10) 1385-1398
  4. Schienle A, Schafer A, Hermann A, Rohrmann S, Vaitl D (2007) Symptom provocation and reduction in patients suffering from spider phobia: an fMRI study on exposure therapy. Eur Arch Psychiatry Clin Neurosci 257:486–493
  5. Schwartz JM, Stoessel PW, Baxter LR Jr, Martin KM, Phelps ME. Systematic changes in cerebral glucose metabolic rate after successful behavior modification treatment of obsessive-compulsive disorder. Arch Gen Psychiatry. 1996 Feb;53(2):109-13.
  6. Siegle GJ, Carter CS, Thase ME. Use of FMRI to predict recovery from unipolar depression with cognitive behavior therapy. Am J Psychiatry. 2006 Apr;163(4):735-8.
  7. Straube T, Glauer M, Dilger S, Mentzel H, Miltner W (2006) Effects of cognitive-behavioral therapy on brain activation in specific phobia. Neuroimage 29:125–135
  8. Volkow ND, Fowler JS, Wang GJ, Telang F, Logan J, Jayne M, Ma Y, Pradhan K, Wong C, Swanson JM. Cognitive control of drug craving inhibits brain reward regions in cocaine abusers. Neuroimage. 2010 Feb 1;49(3):2536-43.

32. Witkiewitz K, Lustyk MK, Bowen S. Retraining the Addicted Brain: A Review of Hypothesized Neurobiological Mechanisms of Mindfulness-Based Relapse Prevention. Psychol AddiPsychol Addict Behav. 2012 Jul 9.

Data pubblicazione: 17 febbraio 2016 Ultimo aggiornamento: 21 febbraio 2016

2 commenti

#2
Dr. Nicola Patanè
Dr. Nicola Patanè

Molto interessante quello la collega scrive. Condivido in pieno, anzi mi permetto di consigliare sull'argomeno anche il bel libro di Norman Doidge 'Il cervello infinito' (Ed. Ponte alle Grazie, Firenze, 2007).

Per aggiungere il tuo commento esegui il login

Non hai un account? Registrati ora gratuitamente!

Guarda anche neurobiologia