Dr. Cataldo Palomba
Dentista
3.060 Consulti
92 Recensioni
Scheda vista 92.582 volte
via ABRUZZO, 86 - 74100 Taranto (TA) - Mappa
Ultime recensioni ricevute
Celere nella risposta
Risposta veloce e chiara.
Risposta chiara ed esaustiva.
Ottima preparazione!
Molto preciso nell'esposizione e di grande aiuto.
Ultimi consulti erogati
Visto 4.110 volte
Visto 5.143 volte
Visto 5.183 volte
Visto 3.273 volte
Visto 2.887 volte
Ultimi articoli scientifici
Visto 511.251 volte
15-06-2023 - Odontoiatria e odontostomatologia
Visto 512.764 volte
Glossario medico
Disinfettante battericida a largo spettro, efficace contro G+ e G-, miceti (candida), ma non i virus. Presenta azione di lunga durata su denti e mucosa orale: rimane legata ai tessuti per 8-12 ore. Provoca macchie transitorie ed alterazione del gusto
o denti da latte, in totale 20, 5 per ogni semi-arcata, 2 incisivi, 1 canino, 2 molari. L'eruzione inizia intorno al 5-6 mese di vita per concludersi intorno al 30. La permuta cioè la sostituzione da parte dei permanenti inizia intorno ai 5-6 aa.
struttura anatomica calcificata del cavo orale costituita da una corona, composta da smalto, dentina e polpa camerale, e da una o più radici solidali con l'osso della mascella e della mandibola e composte da cemento, dentina e polpa canalare.
ultimo molare per posizione ed eruzione, detto anche 'ottavo'. In totale 4. Può non formarsi (agenesia), formarsi ma non comparire (incluso), comparire solo parzialmente con o senza sintomatologia dolorosa (disodontiasi), oppure erompere normalmente.
rimozione della placca e del tartaro dalle superfici dentali tramite curettes o ablatore ad ultrasuoni
Alterazione del colore e della struttura dello smalto dentario,puntini,macchie,striature, dal bianco all'opaco,fino al marrone con craterizzazione della superficie, causata da un'eccessiva assunzione di fluoro durante il periodo della dentizione.
dolore linguale
sensazione esacerbata, talvolta dolorosa, di bruciore della lingua.
sostanza naturale di consistenza gommosa (polimero dell'isoprene), ricavata dall'albero della Dichopsisgutta e usata in endodonzia per la chiusura dei canali radicolari.
o Leucoplasia, è una macchia o placca biancastra che non può essere riferita nè clinicamente nè istologicamente a nessuna patologia nota, e non può essere associata a nessun agente causale fisico-chimico, se non al fumo di tabacco (OMS).
materiale dentale fluido applicato in strato sottile come interfaccia tra le superfici interne del dente ripulito dalla carie ed il materiale composito nelle otturazioni definitive.
organo muscolare della cavità orale, ricoperto da una mucosa dotata di sottili estroflessioni dette papille filiformi con funzione meccanica, e strutture sensoriali gustative dette papille foliate, circumvallate e fungiformi. Possiede una tonsilla.
condizione in cui sulla superficie della lingua sono presenti macchie rosse prive di papille contornate da un orletto biancastro e distribuite in modo tale da assomigliare ai continenti di una carta geografica.
difetto di sviluppo causato da una fusione incompleta delle strutture muscolari lungo la linea mediana,anteriormente.
la corona di un dente modificata o l'abutment (o pilastro)di un impianto osteointegrato con la funzione di supporto o ancoraggio di una protesi fissa o rimovibile.
o Candidosi, infezione acuta o cronica dovuta alla Candida, genere di fungo o micete, generalmente saprofita, ma patogeno in taluni condizioni di abbassamento delle difese immunitarie. Può infettare le mucose orali e genitali, cute, cuore e polmoni.
liquido o gel a base di acido ortofosforico al 37% che rendendo ruvide le superfici dello smalto aumenta le forze di adesione delle resine composite nelle terapie di ricostruzione dentale o di applicazione dei brakets ortodontici.
malocclusione in cui i rapporti vestibolari e linguali di due o più denti antagonisti, anteriormente e/o posteriormente, risultano invertiti.
presenza di chiazze sulla superficie dentaria causata da fluorosi o da farmaci come le tetracicline
rimodellamento del contorno di una corona dentaria o dei solchi della superficie occlusale di un dente
mal di denti
mancanza congenita di 6 o più denti
intervento chirurgico con apertura di una breccia ossea sopra e posteriormente il canino superiore attraverso la parete del seno mascellare per la rimozione di residui dentali o neoformazioni e l'irrigazione ed il drenaggio del seno.
rimozione chirurgica di un opercolo
copertura o strato di tessuto gengivale che ricopre la corona di un dente parzialmente erotto
detta anche radiografia panoramica, è una radiografia raffigurante le arcate dentali mandibolari e mascellari insieme,ed è ottenuta muovendo la sorgente dei raggi X e la pellicola simultaneamente ma in direzione opposta, mentre il paziente sta fermo.
regione anteriore del palato. Posteriormente fornisce attacco al palato molle
plica mucosale che si estende verso il basso nel faringe a partire dal limite posteriore del palato duro. Si solleva durante la deglutizione.Il bordo posteriore libero fornisce attacco all'ugola.
Informazioni professionali
Laureato in Odontoiatria nel 2003 presso Universita di Bari. Iscritto all'Ordine degli Odontoiatri di Taranto.
Specialista in:
Verifica dati su FNOMCeO.it »
Note e interessi
La laurea specialistica in Odontoiatria e Protesi Dentaria è equipollente alla specializzazione in Odontostomatologia dei laureati in medicina, corso abolito nel 1993, in concomitanza dell'istituzione del nuovo corso di laurea.
Sito web
Attività su Medicitalia
Il Dr. Cataldo PALOMBA è specialista di medicitalia.it dal 2007.
È referente scientifico di medicitalia.it per la specializzazione di Odontoiatria e odontostomatologia.