Interpretazione ecocardiografia

Buongiorno dottor Cecchini,
nel 2019 in prevenzione primaria mi è stato impiantato defibrillatore sottocutaneo per prolasso mitralico aritmico (insufficienza mitralica lieve con fibrosi).
Contemporaneamente ho iniziato terapia con 3, 75mg di bisoprololo.
Prima non assumevo nulla.
Confrontando l'ecografia del 2019 e degli anni precedenti con l'ultima effettuata quest'anno ho notato che il diametro del ventricolo sinistro si è ridotto da 58mm (2019) a 52mm (oggi) ma il volume (telediastolico) è cresciuto da 55ml a 72ml.
Questo mi fa supporre che la terapia abbia prodotto un rimodellamento.
Il valore di 72ml mi preoccupa perché è nella parte alta del range.
Cosa può significare?
Con una insufficienza mitralica lieve come va letto quel valore?

Dalla eco noto anche frazione di eiezione 58% con metodo Simpson biplano e 52% con metodo 4D.
Dr. Maurizio Cecchini Cardiologo 113.4k 3.7k
Dovrebbe solo essere aggiunto in terapia un ACE inibitore che non so perche non assuma.

cecchini

Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Ho la visita cardiologica tra pochi giorni, è probabile che mi verrà prescritto anche l'ace inibitore. L'ecografia fatta l'anno scorso non segnalava un volume aumentato.
Grazie per la risposta
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Maurizio Cecchini Cardiologo 113.4k 3.7k
Non capsico perche abbiano aspettato. E' il primo farmaco da somministrare in pazienti come lei...

cecchini

Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti su cardiopatie valvolari

Altri consulti in cardiologia