
Utente
Il 30 ottobre mi sono sottoposto alla rimozione di un nevo congenito sul mento con metodo chirurgico, a seguito della rimozione dei punti dopo la prima settimana di fasciatura il dottore mi ha prescritto una pomata (Kaloidon) da inserire sulla cicatrice perché attualmente si presenta rialzata ai bordi ma non mi ha detto di massaggiare.
Solamente oggi durante il controllo di routine mi ha detto che avrei dovuto massaggiarla con l'uso anche di Vaselina semplice per ammorbidire e uniformare i bordi rialzati.
Il fatto di non aver massaggiato la cicatrice per 3 settimane consecutive può aver reso irreversibile la sua forma con bordi rialzati?
È possibile che con l'uso di Vaselina semplice i bordi possano uniformarsi?
Grazie.
Solamente oggi durante il controllo di routine mi ha detto che avrei dovuto massaggiarla con l'uso anche di Vaselina semplice per ammorbidire e uniformare i bordi rialzati.
Il fatto di non aver massaggiato la cicatrice per 3 settimane consecutive può aver reso irreversibile la sua forma con bordi rialzati?
È possibile che con l'uso di Vaselina semplice i bordi possano uniformarsi?
Grazie.
[#1]
gentile utente, il massaggio nelle prime settimane è controindicato perchè rischia di diastasare la sutura (non fare guarire bene la ferita)
cordiali saluti
cordiali saluti
[#2]

Dr. Daniele Bollero
Referente scientifico

TORINO (TO)
Rank MI+ 88
Iscritto dal 2008
Aggiungo a quanto scritto dal collega Graziano che il massaggio non è obbligatorio nella cura delle cicatrici. Molto più efficace l'utilizzo di silicone in gel o cerotto come trattamento preventivo da iniziare 30 giorni dopo l'intervento
saluti
saluti