Sospensione flexiban

Salve a tutti, scrivo in quanto avrei bisogno di una rassicurazione.

A settembre 2023, mi è stata diagnosticata una contrattura pelvica e ipertono da una fisiatra.
Come terapia mi ha prescritto due compresse di flexiban da 10 mg al giorno per poi continuare dopo 15 gg con una al giorno, associato a delle sedute di fisioterapia.
Ad oggi, la fisioterapista mi ha detto che la contrattura si è sciolta, a livello muscolare sto ormai praticamente bene e che secondo lei potrei contattare la fisiatra per sospendere il farmaco, in quanto l’unico problema che mi è rimasto è un’infiammazione legata alle mucose, quindi non più riguardante la muscolatura.

Scrivo perché ho molta paura di sospendere questo farmaco, ma mi spiego meglio.
Ho paura che mi possa causare dipendenza e che io possa tornare a stare male, o qualsiasi altra cosa.

Sono una ragazza ipocondriaca e soffro di ansia, e mi chiedo se sia possibile che succeda qualcosa smettendo di prenderlo.

Mi ero informata e avevo letto anche che il flexiban non è un antidepressivo, ma puramente un miorilassante e non dovrebbe dunque dare questi tipi di problemi, ma vorrei che qualcuno confermasse questa cosa.

Naturalmente sentirò a breve la fisiatra, che al momento non è reperibile perché molto impegnata.

Se qualcuno potesse rassicurarmi, senza giudicare la mia, forse, eccessiva ansia, sarebbe davvero bello.
Vi ringrazio per aver letto
[#1]
Dr. Tommaso Vannucchi Farmacologo, Psichiatra, Tossicologo 7.7k 400 1
Gentile utente
la sospensione graduale con flexiban non è contemplata, può sospenderlo tranquillamente

Tommaso Vannucchi

[#2]
Utente
Utente
Quindi non ci dovrebbero essere effetti collaterali a causa della sospensione?
La mia paura, ripeto, è quella che possa avermi dato dipendenza
[#3]
Dr. Tommaso Vannucchi Farmacologo, Psichiatra, Tossicologo 7.7k 400 1
nessun problema specifico può stare tranquilla

Tommaso Vannucchi

[#4]
Utente
Utente
Salve, scusi se riapro il consulto, ma ci sono delle novità riguardanti l’argomento e non mi sembra il caso aprirne uno nuovo.
La dottoressa che mi segue mi ha alla fine consigliato di provare a sospenderlo almeno a luglio, in quanto crede che potrebbero tornarmi i dolori, quindi sto continuando ad assumerlo.
A questo punto però ho un’ulteriore domanda. Sul foglietto illustrativo è scritto che è un farmaco sconsigliato in caso di ipertiroidismo. Su altri siti leggo che è sconsigliato in generale quando si hanno problemi alla tiroide. Ora, io ho la tiroidite di hashimoto, ma, come mi ha spiegato la mia endocrinologa, la mia tiroide per ora funziona bene, le analisi sono perfette e infatti non prendo nessun farmaco. L’ultimo controllo l’ho fatto ad aprile dello scorso anno, e dovrò tornarci questo giugno. La mia domanda è, per quale motivo si sconsiglia l’assunzione in caso di problemi alla tiroide? Cosa potrebbe accadere? Dovrei preoccuparmi? Anche perché in realtà la fisiatra che mi ha prescritto il flexiban era a conoscenza della cosa.
[#5]
Dr. Tommaso Vannucchi Farmacologo, Psichiatra, Tossicologo 7.7k 400 1
La contrindicazione è specifica per Ipertiroidismo (quindi uno scompenso tiroideo) in quanto la ciclobenzaprina può causare effetti collaterali cardiovascolari come tachicardia, aritmie e aumento della pressione arteriosa. Poiché l'ipertiroidismo stesso può aumentare la frequenza cardiaca e causare aritmie, l'uso di Flexiban può aggravare questi sintomi, aumentando il rischio di complicazioni cardiache, questo non vale se il problema tiroide è ben compensato; quindi stia tranquilla

Tommaso Vannucchi