Valutazione danno biologico inail
Buongiorno
Ho 28 anni e faccio l’operaio in fabbrica da 4 anni e mezzo
Sono circa tre anni che ho problemi alla spalla dopo che mi sono la spalla al lavoro, l’anno scorso ho fatto prima risonanza magnetica che ha evidenziato sospetto di slap e dopo qualche mese anche risonanza con mezzo di contrasto a evidenziato lesione bankart.
A gennaio mi sono lussato la spalla al lavoro per la terza volta e l’ortopedico mi ha detto che conviene l’intervento chirurgico perché ormai la spalla era diventata instabile, facevo fatica a muovere il braccio normalmente e avevo sempre quella sensazione che la spalla stava per uscire ogni volta che facevo qualche movimento brusco.
Sul foglio di dimissioni c’era scritto operato per lesione posteriore hill sachs e tecnica usata mclaughin a cielo aperto
Domani ho visita dal medico legale per valutazione danno biologico e possibile che mi assegnano punti inail per invalidità
Grazie in anticipo per la risposta
Ho 28 anni e faccio l’operaio in fabbrica da 4 anni e mezzo
Sono circa tre anni che ho problemi alla spalla dopo che mi sono la spalla al lavoro, l’anno scorso ho fatto prima risonanza magnetica che ha evidenziato sospetto di slap e dopo qualche mese anche risonanza con mezzo di contrasto a evidenziato lesione bankart.
A gennaio mi sono lussato la spalla al lavoro per la terza volta e l’ortopedico mi ha detto che conviene l’intervento chirurgico perché ormai la spalla era diventata instabile, facevo fatica a muovere il braccio normalmente e avevo sempre quella sensazione che la spalla stava per uscire ogni volta che facevo qualche movimento brusco.
Sul foglio di dimissioni c’era scritto operato per lesione posteriore hill sachs e tecnica usata mclaughin a cielo aperto
Domani ho visita dal medico legale per valutazione danno biologico e possibile che mi assegnano punti inail per invalidità
Grazie in anticipo per la risposta
Spett.le Utente,
la valutazione del danno biologico compete al sanitario dell'INAIL a mente del D.M. 12 luglio 2000, nella quale si tiene conto delle menomazioni articolari dopo la stabilizzazione dei postumi.
La medicina legale può contribuire a ricostruire ed analizzare gli eventi legati a un fatto od a un evento, come un infortunio od una malattia professionale, ma non può fare supposizioni senza elementi concreti, basandosi soltanto su descrizioni, per quanto dettagliate possano essere, in quanto è indispensabile la visita medica diretta dell'infortunato e l'esame di tutta la documentazione disponibile.
In tal senso, come può ben leggere nella riga in calce alla firma, le stime del grado percentuale di invalidità non possono essere fornite in questa sede, in quanto risulterebbero un dato per sua natura fallace, e quindi inutile all'Utente.
Distinti Saluti.
la valutazione del danno biologico compete al sanitario dell'INAIL a mente del D.M. 12 luglio 2000, nella quale si tiene conto delle menomazioni articolari dopo la stabilizzazione dei postumi.
La medicina legale può contribuire a ricostruire ed analizzare gli eventi legati a un fatto od a un evento, come un infortunio od una malattia professionale, ma non può fare supposizioni senza elementi concreti, basandosi soltanto su descrizioni, per quanto dettagliate possano essere, in quanto è indispensabile la visita medica diretta dell'infortunato e l'esame di tutta la documentazione disponibile.
In tal senso, come può ben leggere nella riga in calce alla firma, le stime del grado percentuale di invalidità non possono essere fornite in questa sede, in quanto risulterebbero un dato per sua natura fallace, e quindi inutile all'Utente.
Distinti Saluti.
Nicola Mascotti,M.D.
[Si prega di non richiedere stime del grado percentuale di invalidità, che non possono essere fornite in questa sede]

Utente
Capisco
Grazie per la risposta
Buona giornata
Grazie per la risposta
Buona giornata
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 218 visite dal 15/06/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.