Fastidio ad un dente incapsulato

Salve dottori, faccio una premessa.
Ho devitalizzato l’incisivo centrale superiore circa 10 anni fa e 4 anni ho messo una capsula in zirconio e ceramica a quello e all’incisivo laterale sinistro (erano denti traumatizzati per un incidente avuto a 2 anni).

Nei passati 4 anni non ho mai avuto alcun problema.
Da circa 2 settimane sento un fastidio, quasi un dolore lievissimo, al dente devitalizzato e incapsulato.
Sono molto ansioso ed ero terrorizzato all’idea che potesse staccarsi la capsula e rimanere senza dente mentre ero in giro (sono un ragazzo di 23 anni e ho molta vita sociale), per cui ho provato spesso a vedere con le dita se i denti incapsulati si muovessero ma rimanevano immobili.

Sono stato dal mio dentista diverse volte nelle ultime due settimane, mi ha fatto una lastra e la devitalizzazione era ancora perfetta e non c’era nessuna infezione.
Ha controllato che non ci fossero crepe nella capsula e niente.

Mi ha fatto l’igiene dentale e mi ha detto che il dolore poteva essere dovuto al fatto che avevo sollecitato molto i denti per vedere che non cadessero, in quanto i meccanocettori della pressione rimangono presenti anche dopo la devitalizzazione.


Dopo aver fatto l’igiene non li ho toccati per alcuni giorni e il fastidio è passato.
Da un paio di giorni il fastidio è tornato, ho richiamato il mio dentista e mi ha detto che forse potrebbe essersi creata una piccola crepa nel moncone sotto alla capsula (però mi ha anche detto che il dolore dovrebbe essere crescente e costante e non intermittente in questo caso).

Un’altra ipotesi che io e il mio dentista abbiamo pensato è che forse digrigno i denti durante la notte e poi durante il giorno sento fastidio.

Quando mangio sembra che il fastidio passi, poi torna dopo qualche oretta.


Un’altra cosa che ho notato è che se provo a toccare con uno scovolino dentale il contorno della capsula nella gengiva sento un po’ male, però la gengiva non sembra infiammata, ma la sensazione è come se toccassi una parte sensibile del dente scoperta.


Spero di aver spiegato la situazione in maniera più esaustiva possibile, mi chiedevo se potesse essere plausibile la spiegazione del bruxismo durante la notte a causare il fastidio (negli ultimi mesi mi sono anche cambiati i rapporti tra arcata superiore e inferiore perché mi sono usciti i molari del giudizio e non avevano molto spazio), per capire se può avere senso fare un bite da mettere di notte.
O in caso contrario secondo voi cosa potrebbe essere successo
[#1]
Dr. Diego Ruffoni Dentista 10.6k 369 2
Gentilissimo utente, non deve fasciarsi la testa prima del tempo, stia tranquillo se ci fosse una frattura del dente sottostante, nel tempo la sintomatologia è destinata a peggiorare. Il bruxismo dovrebbe dare la stessa sintomatologia anche sui denti attigui.

https://www.dentisti-italia.it/dentista-lombardia/dentista-bergamo/239_diego-ruffoni.html