
Melanoma in situ: ecco come può presentarsi "da bambino" il grande nemico della pelle
Il melanoma, tumore maligno della pelle, se riconosciuto in tempo consente di essere asportato e completamente sconfitto: importante è la prevenzione periodica
Il melanoma, o cancro della pelle, è un tumore, spesso molto aggressivo, che si sviluppa dalle cellule della pelle che producono melanina (melanociti).
Il melanoma, tumore maligno della pelle, se riconosciuto in tempo consente di essere asportato e completamente sconfitto: importante è la prevenzione periodica
Il tumore maligno della pelle, conosciuto come melanoma, colpisce principalmente gli uomini over 50: tutti i dati relativi a cause, rischi e aspettative di vita.
Il melanoma anale è un tumore raro della pelle che viene diagnosticato sul retto. La diagnosi è complicata e la prognosi purtroppo è pessima.
Le prime esposizioni al sole dopo l'inverno possono essere molto pericolose e causa di melanoma e tumori della pelle: ecco come proteggersi consapevolmente.
È accertato che le scottature solari da bambini siano un fattore di rischio di melanoma in futuro, ecco perché è importante educarli alla protezione solare.
È dimostrato che lampade abbronzanti e docce solari rappresentano un fattore di rischio per l'insorgenza di melanoma, in particolare nei soggetti under 35.
Attenzione ai tatuaggi giganti: possono rendere difficile la diagnosi precoce di melanoma che spesso nasce ex novo sulla cute e non dai nei esistenti.
Uno studio dimostra il legame tra melanoma e aspirina: oltre alle proprietà cardioprotettive sembra che il farmaco abbia funzione protettiva su alcuni tumori.
Sembra non esserci relazione tra l'assunzione di farmaci per i disturbi dell'erezione e il melanoma: il primo fattore di rischio resta l'esposizione al sole.
Il melanoma nodulare (acromico o spitzoide) è un tumore maligno della pelle, raro e con elevata mortalità a causa di diagnosi tardive per come si manifesta.
Per i nei sotto i piedi, soggetti a più traumi, non aumenta il rischio di trasformarsi in melanoma, ma devono essere controllati regolarmente come gli altri.
A proposito di nei con displasia gli specialisti sono concordi nel ritenere il nevo displastico un melanoma da trattare con i relativi protocolli dei tumori.
Per un periodico auto controllo dei nei, oltre alla tecnica dell'ABCDE, è consigliato cercare il segno della "pecora nera", ossia un neo più scuro di altri.
Gli strumenti attuali per la mappatura dei nei consentono di ottenere un'alta qualità di immagine che significa accuratezza diagnostica e minor spesa sanitaria.
È arrivato anche in Italia il Nivolumab, terapia immunologica per la cura del melanoma metastatico, dal 2019 AIFA ne ha riconosciuto anche la rimborsabilità.
La pelle è l'unico organo completamente visibile: un controllo periodico e le mappature dei nei sono l'arma di prevenzione contro il melanoma e tumori maligni.
Effettuare un controllo dei nei significa prevenire il rischio di melanoma, il tumore della pelle più aggressivo in senso assoluto: 3 motivi per farla subito.
L'ambito familiare lo spazio più adatti per l'auto-controllo dei nei: una regola da seguire è quella dell'ABCDE e, in caso sospetto, rivolgersi al dermatologo.
Nella prevenzione del melanoma è importante rispettare i tempi dei controlli: un melanoma in fase avanzata diventa aggressivo e difficilmente guaribile.
Cos'è il melanoma? Incidenza e rischi del tumore della pelle. Nell'infografica le cause, la diagnosi e le buone pratiche per prevenire il melanoma.